Condizionatori%3A+sanzioni+fino+a+100mila+euro%2C+chi+si+deve+preoccupare+perch%C3%A9+non+tutti+lo+sanno
informazioneoggi
/2022/07/15/condizionatori-sanzioni-fino-a-100mila-euro/amp/
Economia

Condizionatori: sanzioni fino a 100mila euro, chi si deve preoccupare perché non tutti lo sanno

Published by

Negli ultimi mesi si è avuto un aumento delle vendite dei condizionatori. Ci sono però delle sanzioni se non si rispettano alcune regole.

Pochi ne sono a conoscenza ma è entrato in vigore il nuovo decreto sugli F-Gas che introduce pesanti sanzioni non solo alle aziende ma anche per i privati.

Canva

Sanzioni ai privati, se faranno installare impianti di climatizzazione contenenti F-Gas da personale non certificato. Ma anche alle aziende, se, ad esempio, non inseriscono nella Banca Dati Fgas le informazioni aggiornate sull’intervento effettuato oppure se svolgono attività senza il certificato relativo. Sanzioni anche per gli installatori considerati “persone fisiche” e che quindi operano in proprio. Inoltre, sia le aziende sia le persone fisiche devono iscriversi nella banca Banda dati e aggiornare le informazioni ivi contenute.

Condizionatori: sanzioni fino a 100mila euro, chi si deve preoccupare perché non tutti lo sanno

Le violazioni nell’installazione di condizionatori potrebbero costare ai privati cittadini sanzioni che vanno da 10mila e 100mila euro, se non seguono la normativa F-Gas. Introdotta con il decreto numero 146 del 2018, questa normativa impone regole ben precise sia per la vendita sia per l’installazione dei condizionatori.

Quindi, il privato cittadino che vuole installare un condizionatore dovrà verificare che il personale tecnico abbia un certificato F-Gas. Per saperlo potrà farlo collegandosi al sito www.fgas.it ed entrare nella sezione “Registro Consultazione” e poi “Ricerca per sezione, scegliendo l’opzione “C” oppure “D”. Se nella sezione l’installatore non è presente, la sanzione sarà fino a 10mila euro. Per evitare di essere sanzionati, si potrebbe usare il sito cercando prima il tecnico installatore e poi contattarlo per procedere all’installazione del condizionatore.

Ecco le sanzioni previste

Ecco le sanzioni amministrative previste sia per le imprese o i professionisti che operano in proprio e sia per i privati che si avvalgono di installatori senza certificazione:

  • 150 a 1.000 euro, se sono gli enti che rilasciano la certificazione a non inserire i dati nella banda dati;
  • 1.000 a 15mila euro, se le imprese certificate o le persone certificate non aggiornato entro 30 giorni dall’intervento, la Banca dati con tutte le informazioni;
  • 10mila a 100mila euro, se l’installazione dei condizionatori sono effettuati da personale senza certificazione.
Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

3 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago