Legge+104+e+agevolazioni+fiscali+acquisto+auto%3A+quando+il+familiare+del+disabile+pu%C3%B2+sfruttarle%3F+La+risposta+che+non+lascia+dubbi
informazioneoggi
/2022/07/13/agevolazioni-fiscali-acquisto-auto/amp/
Economia

Legge 104 e agevolazioni fiscali acquisto auto: quando il familiare del disabile può sfruttarle? La risposta che non lascia dubbi

Published by

Agevolazioni fiscali acquisto auto per disabili: c’è lo sconto sull’IVA anche laddove non si debba adattare il veicolo?

La risposta al quesito è nella guida completa dell’Agenzia delle Entrate, avente ad oggetto la disciplina delle agevolazioni fiscali per disabili.

pixabay

Le questioni pratiche, in tema di agevolazioni fiscali, non mancano mai, anche in considerazione di una normativa certamente non alla portata di tutti i cittadini.

Ci sono contribuenti che infatti possono legittimamente avere le idee poco chiare in merito ai benefici previsti dalla legge: pensiamo ad es. al vasto campo della legge 104 e al quadro delle agevolazioni per l’acquisto di auto con IVA agevolata al 4%.

Di seguito vogliamo chiarire un quesito prospettato da una lettrice, spiegando come muoversi dentro i confini delle norme vigenti e come sfruttare le agevolazioni in gioco. Il quesito attiene proprio al meccanismo e all’applicazione pratica dell’IVA agevolata al 4%, per comprare un’automobile per un disabile. I dettagli.

Agevolazioni fiscali acquisto auto disabili: l’aliquota ridotta al 4% e una questione pratica che merita soluzione

La questione concreta può potenzialmente riguardare non poche persone. In caso di invalidità civile al 100%, con applicazione della legge 104, la lettrice risulta a carico a carico del marito e domanda in particolare se, anche alla luce delle regole introdotte dal governo quest’anno, sussiste il diritto all’acquisto dell’automobile con IVA agevolata al 4%.

La questione si pone pur in caso di macchina che non ha bisogno di adattamenti ad hoc, per agevolare la guida, come nel caso delineato dalla lettrice. Ebbene di riferimento è la guida apposita dell’Agenzia delle Entrate, avente ad oggetto proprio il vasto elenco di agevolazioni fiscali per disabili. 

È noto che l’Amministrazione finanziaria ha il compito di svolgere le funzioni relative alla gestione, all’accertamento, al contenzioso e alla riscossione dei tributi, ma non solo. Attraverso varie circolari e guide aiuta altresì la cittadinanza a comprendere meglio il complesso mondo delle norme fiscali.

In particolare, c’è uno spazio nella guida sulle agevolazioni fiscali disabili, che chiarisce la questione sopra accennata; e indica la risposta da applicare in questo caso e in casi analoghi. Vediamo di che si tratta.

Agevolazioni fiscali acquisto auto disabili: la guida delle Entrate fornisce la risposta al rilevante quesito pratico

La parte della guida che qui interessa è intitolata: “Quando le agevolazioni sono concesse al familiare della persona con disabilità”. Secondo quando indicato dall’Agenzia delle Entrate, può godere delle agevolazioni fiscali, come quella sull’IVA per l’acquisto dell’automobile per disabile:

  • il familiare che ne sostiene la spesa,
  • a patto che la persona con disabilità sia a suo carico ai fini fiscali.

In particolare, il documento che dimostra la spesa può essere intestato indifferentemente:

  • sia alla persona con disabilità,
  • che al familiare di cui egli risulti a carico.

Attenzione però: al fine di essere considerata “fiscalmente a carico” la persona con disabilità deve possedere un reddito totale annuo non al di sopra di 2.840,51 euro (4.000 euro, dal primo gennaio 2019, per i figli di età non superiore a 24 anni).

Inoltre, onde capire se il limite è superato o meno la legge impone di non considerare i cd. redditi esenti. Ci riferiamo, per esempio, alle indennità (comprese quelle di accompagnamento) o alle pensioni sociali.

Al di sopra del limite di reddito, le agevolazioni scattano soltanto a favore della persona con disabilità. Ecco perché, in via consequenziale, in questo caso  al fine di poter beneficiare dell’agevolazione è necessario che i documenti di spesa siano intestati non al familiare, ma al disabile stesso.

Tuttavia c’è una ipotesi particolare che bisogna ulteriormente chiarire. Se uno stesso familiare ha fiscalmente a carico più persone disabili, può godere – nell’ambito dello stesso quadriennio – dei benefici fiscali previsti per l’acquisto di autovetture per ciascuno di essi.

Agevolazioni fiscali: documenti necessari laddove l’adattamento del veicolo non sia necessario

In relazione al quesito sopra sintetizzato, rileva la guida delle Entrate alle agevolazioni fiscali anche su un altro punto. Infatti nel testo sono altresì indicati i documenti che la persona con disabilità deve possedere e presentare, quando non è necessario l’adattamento del mezzo:

  • certificazione attestante la condizioni di disabilità;
  • dichiarazione sostitutiva di atto notorio;
  • fotocopia dell’ultima dichiarazione dei redditi, o autocertificazione.

Concludendo, per ogni ulteriore dettaglio o chiarimento eventuale, si rimanda ovviamente alla citata guida che, in 40 pagine, offre utilissime spiegazioni proprio in tema di agevolazioni disabili.

Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.

Published by

Recent Posts

Acquisto cellulare con legge 104: posso comprarne più di uno?

La legge 104 consente di comprare strumenti tecnologici con sconti e agevolazioni fiscali. Quali sono…

60 minuti ago

Pacchi fantasma: attenzione ai finti corrieri che lasciano solo biglietti

Un dettaglio apparentemente innocuo potrebbe trasformarsi in un rischio nascosto per la tua sicurezza: cosa…

2 ore ago

WhatsApp pronto al cambiamento con nuove sorprendenti funzionalità AI

WhatsApp sta per entrare in una spirale di cambiamento grazie all'entrata di nuove funzionalità ad…

3 ore ago

Allerta botulino: scopri l’accessorio che può salvarti la vita nel frigorifero

Un piccolo accessorio da pochi euro potrebbe evitare gravi intossicazioni alimentari in casa. Ogni giorno…

8 ore ago

Buoni Fruttiferi Postali con rendimento fino al 5%, a settembre investi nel futuro

I Buoni Fruttiferi Postali hanno rendimento variabile fino al 5%. Se volete far fruttare i…

9 ore ago

Ho fatto un incidente, l’auto è stata acquistata con la Legge 104, posso ottenere la detrazione nel 730 per la riparazione?

Chi paga le riparazioni di un'auto acquista con la Legge 104 in caso di incidente?…

10 ore ago