Risparmio+fino+a+200+euro+sulla+bolletta+del+gas%3A+il+trucco+che+in+pochi+conoscono+ed+%C3%A8+sempliccissimo
informazioneoggi
/2022/07/12/risparmio-200-euro-bolletta-gas/amp/
Economia

Risparmio fino a 200 euro sulla bolletta del gas: il trucco che in pochi conoscono ed è sempliccissimo

Published by

Un risparmio in bolletta fino a 200 euro non è utopia ma realtà conoscendo i giusti trucchetti da mettere in atto.

Gli aiuti del Governo non rappresentano l’unica strada verso il risparmio. “Chi fa da sé fa per tre”, ecco il detto da seguire.

Adobe Stock

La crisi economica e i rincari in atto rendono necessari gli interventi del Governo nei confronti dei cittadini. Le retribuzioni mensili – per chi ha la fortuna di poter contare su un lavoro – non si stanno rivelando adeguate al costo della vita in costante aumento. Il tracollo si è cominciato a notare con la pandemia ma la guerra tra Russia e Ucraina ha dato un’accelerata in direzione “situazione drammatica”. Gli ostacoli che famiglie e imprese stanno trovando sulla loro strada sono difficili da superare e, per questo, è necessario che lo Stato lanci una corda di salvataggio. Spesso, però, la corda è troppo corta e per salvarsi serve uno sforzo aggiuntivo da fare in autonomia. Ecco che accanto agli aiuti del Governo – citiamo il Bonus sociale, il taglio delle accise sul carburante e il Bonus 200 euro una tantum – ogni cittadino deve rimboccarsi le maniche per seguire i comportamenti che possono fare la differenza in bolletta. Il risparmio è meno lontano di quanto si creda.

Risparmio nella bolletta del gas, le dritte da seguire

L’Enea ha pubblicato lo studio “Azioni per la riduzione del fabbisogno nazionale di gas nel settore residenziale” per fornire ai cittadini gli strumenti del risparmio. L’obiettivo è permette un risparmio di circa 180 euro all’anno in bolletta che corrisponde ad una riduzione di 2,7 miliardi di metri cubi di gas metano.

Lo studio approfondisce le misure amministrative e quelle comportamentali prestando particolare attenzione al riscaldamento invernale. Le direttive amministrative prevedono la riduzione di 1° centigrado dei termostati, passando da 20 a 19° con un risparmio dei consumi nazionali del 10,7%. Continuano, poi, con la riduzione di un’ora al giorno dell’uso del riscaldamento per un risparmio del 3,6% dei consumi e di 15 giorni del periodo di accensione per un risparmio del 17,5%. Tali indicazioni si traducono in un risparmio in bolletta di circa 180 euro in un anno a famiglia.

Come il cittadino può ridurre i consumi

Oltre alle indicazioni fornite nello studio in relazione alle misure amministrative, l’Enea indica misure comportamentali volte al risparmio. Per consumare di meno le famiglie potrebbero decidere di utilizzare le pompe di calore elettriche già installate per il condizionamento estivo anche per quello invernale. Inoltre, potrebbero ridurre l’uso del gas per l’acqua calda sanitaria (ad esempio con docce più brevi) e in cucina. Il consumo, poi, potrebbe essere ridotto con un uso più consapevole degli elettrodomestici e della loro manutenzione. Concludiamo, infine, con la sostituzione di vecchi apparecchi dai consumi elevati con nuovi elettrodomestici ad alta efficienza con Classe A o superiore e con l’installazione di lampadine a LED dai consumi nettamente inferiori e dalla durata maggiore.

Published by

Recent Posts

Annullamento cartella esattoriale: se il Fisco non compie questa operazione sei salvo!

La giurisprudenza ha chiarito un fondamentale principio per ammettere la validità delle cartelle esattoriali. I…

32 minuti ago

Una svista può costarti caro: come proteggere i soldi di tuo figlio in viaggio

Consigli pratici per tutelare i soldi dei propri figli durante le esperienze all’estero. Quando si…

8 ore ago

Per anni ho lasciato il TFR in azienda, poi un commercialista mi ha spiegato qual è la soluzione più conveniente

Come gestire al meglio il TFR per una previdenza integrativa vantaggiosa nel lungo periodo: il…

11 ore ago

Buoni Fruttiferi Postali agosto 2025: investimenti sicuri con opportunità di rendimento fino al 5%

Quali sono i Buoni Fruttiferi Postali da sottoscrivere ad agosto per avere rendimenti elevati? Ecco…

14 ore ago

Partono 4.000 controlli dell’Agenzia delle Entrate sulle Partite IVA forfettari: verifiche incrociate con i conti correnti

Partono 4.000 controlli sulle Partite IVA forfettari, da parte dell’Agenzia delle Entrate che attraverso controlli…

15 ore ago

Hai comprato cosmetici su questi siti? Potresti finire al pronto soccorso

Cresce il fenomeno dei cosmetici contraffatti venduti su marketplace e social, con gravi rischi per…

17 ore ago