Ipotesi allarmante. Forse il Covid fa venire il Diabete. O meglio, sembra che comunque vi sia un collegamento tra le due malattie.
Abbiamo scoperto, in questi due anni, molti effetti “strani” sulla salute di alcuni che hanno contratto il Covid. E gli studi sono ancora in corso. Oggi però, un team di esperti giapponesi ha scoperto un legame tra il virus e il Diabete.
Il Diabete, come sappiamo, è una malattia cronica che causa innumerevoli problemi in chi lo contrae. Ne esistono due forme, il Tipo 1 e il Tipo 2. In quest’ultimo, che è quello maggiormente diffuso al mondo, si ha una ridotta capacità di gestire/produrre l’insulina.
Il diabete tipo 2 è una malattia ad elevata diffusione in tutto il mondo e la sua prevalenza è in continua crescita
Le cause dell’insorgenza del Diabete possono essere svariate, ma principalmente sono di origine genetica o attribuibili ad uno stile di vita poco sano. Se ora anche il Covid aumenta le probabilità di manifestare il Diabete, comincia ad essere un problema immane. Anche perché il diabete è una malattia sociale che costa molto.
Ma chi è che ha prodotto questa teoria? Andiamo a scoprire cosa è emerso da uno studio effettuato da esperti giapponesi.
Lo studio effettuato da un team di scienziati ha da una parte confermato le tesi finora accreditate. Ovvero che i soggetti diabetici rischiano di più se contraggono il virus. Ma sembra che sia possibile anche il contrario, ovvero alcuni soggetti sani potrebbero sviluppare il diabete dopo aver preso il Covid.
Sembra che il virus scateni delle “interferenze” nella sensibilità all’insulina. Alcune conseguenze potrebbero essere l’insorgenza di iperglicemia e di conseguenza di Diabete. I meccanismi secondo cui il Covid potrebbe innescare queste dinamiche non sono ben chiari ancora, nonostante le dichiarazioni di Iichiro Shimomura, l’autore dello studio. In sostanza, “l’infezione da Covid attiva il gene IRF1 che codifica il fattore regolatore dell’interferone 1“.
Nello studio gli esperti consigliano dunque di trovare il modo di proteggere le persone più a rischio. Non solo Diabetici già conclamati, ma anche le persone che potrebbero avere scompensi glicemici. In questo modo, la prevenzione – da attuare con diversi tipi di terapie – dovrebbe riuscire a ridurre il rischio di conseguenze gravi del Covid.
(le informazioni presenti in questo articolo hanno esclusivamente scopo divulgativo e riguardano studi scientifici pubblicati su riviste mediche. Pertanto, non sostituiscono il consulto del medico o dello specialista, e non devono essere considerate per formulare trattamenti o diagnosi)
Partono 4.000 controlli sulle Partite IVA forfettari, da parte dell’Agenzia delle Entrate che attraverso controlli…
Cresce il fenomeno dei cosmetici contraffatti venduti su marketplace e social, con gravi rischi per…
La Camera, ha votato la fiducia al ddl di conversione del decreto Ilva, numero 92…
Spegnere il condizionatore non è la soluzione: questi elettrodomestici consumano molto di più. Durante i…
Un piccolo errore nella disposizione degli oggetti in casa può costarti caro: attenzione a tenere…
L’INPS con il messaggio numero 2425 del primo agosto ha chiarito una questione che ha…