L%26%238217%3Bsms+ingannatore+che+svuota+il+conto%3A+il+dettaglio+rivelatore+della+truffa
informazioneoggi
/2022/07/04/lsms-svuota-conto-truffa/amp/
News

L’sms ingannatore che svuota il conto: il dettaglio rivelatore della truffa

Published by

Un sms ingannatore arriva per svuotare il conto delle ignare vittime. La truffa smishing, però, ha qualche errore di troppo e riconoscerla è semplice.

Una segnalazione alla Polizia Postale ha permesso l’individuazione di una truffa messa in atto da criminali informatici.

Adobe Stock

Ennesima truffa smishing scoperta dalla Polizia Postale grazie alla segnalazione di una cittadina di Lentate che ha riconosciuto il raggiro. L’sms ingannatore sembrava provenire dalla banca di appartenenza della donna e sarebbe stato facile cadere nella trappola se non fosse stato per un piccolo dettaglio. La presenza di eccessivi errori di ortografia nel testo che invitava l’utente a cliccare sul link. Il contenuto dell’sms assomiglia a quello di tanti altri tentativi di smishing o phishing. Si chiede al malcapitato di inserire nome utente e password per accedere all’home banking della propria banca in modo tale da sbloccare un pagamento di 251 euro.

L’sms ingannevole creato a regola d’arte ma non troppo

L’inganno avrebbe potuto avere esito diverso se il testo dell’sms non avesse avuto degli errori ortografici di troppo. La pagina della banca a cui rimandava il link era del tutto simile a quella ufficiale, spiega la donna di Lentate. L’Home Banking risultava essere quasi uguale a quello reale e accorgersi della differenza sarebbe stato impossibile. Ma l’occhio indagatore della cittadina ha notato un numero eccessivo di errori di ortografia nel contenuto del messaggio. Mancavano un paio di accenti e un apostrofo come se a scrivere il testo fosse stato uno straniero. In più, l’indirizzo e-mail si diversificava da quello ufficiale.

Essendo a conoscenza dei numerosi raggiri che i cyber criminali mettono in atto continuamente per svuotare i conti dei cittadini, la donna ha deciso di compilare il form della Polizia Postale per segnalare il sospetto che si è rivelato fondato.

La morale della storia

La storia della cittadina di Lentate ci insegna che quando si riceve un sms o una e-mail dalla banca oppure da Poste Italiane, dall’INPS o dall’Agenzia delle Entrate occorre prestare molta attenzione ad ogni dettaglio. Non è sufficiente che il sito risulti simile a quello da noi conosciuto. I criminali informatici sono abili nel ricopiare le pagine web. Bisogna controllare l’indirizzo e-mail, gli errori di ortografia, la presenza dei dati anagrafici e diffidare di tutti i messaggi che invitano a cliccare su link per compilare form con dati sensibili. Il fatto che si promettano soldi oppure si avvisi di blocchi della carta, pagamenti non effettuati e simili non deve lasciar abbassare l’attenzione. È necessario rimanere lucidi e prima di ogni azione accertare personalmente – per esempio contattando la propria filiale – quanto annunciato nel messaggio.

Published by

Recent Posts

Aumento età pensionabile: cresce il rischio di nuovi esodati

I tre mesi aggiuntivi per l'uscita dal mondo del lavoro penalizzeranno delle categorie di lavoratori.…

3 ore ago

Ufficiale, cambia l’età pensionabile! Salva solo questa categoria di lavoratori

Per i prossimi anni sono previste delle innovazioni in tema di pensioni. Chi dovrà fare…

16 ore ago

BTP Valore Ottobre 2025, nuova emissione imminente: a quanto ammontano le cedole e il premio fedeltà?

A breve verrà collocato il BTP Valore Ottobre 2025. Ecco quali sono le caratteristiche del…

1 giorno ago

Indennità accompagnamento per Legge 104: spetta in caso di day hospital e ricovero? Ecco la verità

L'indennità di accompagnamento è una fondamentale prestazione economica. Ma quando può essere sospesa per ragioni…

2 giorni ago

Bonus ristrutturazione: non ho pagato con bonifico parlante, cosa rischio?

Per accedere al Bonus ristrutturazione bisogna effettuare i pagamenti con bonifico parlante. Cosa succede in…

2 giorni ago

Hai perso il bollettino per la Rottamazione quater? Ora puoi recuperalo online

I contribuenti aderenti alla Rottamazione quater hanno a disposizione un nuovo servizio telematico per reperire…

3 giorni ago