Pesce%2C+tonno+e+sgombro+contaminati%2C+ci+hanno+sempre+detto+che+faceva+bene%2C+e+invece+possono+causare+il+cancro
informazioneoggi
/2022/07/02/pesce-tonno-e-sgombro-contaminati-allarme-mercurio-rischio-cancro/amp/
Lifestyle

Pesce, tonno e sgombro contaminati, ci hanno sempre detto che faceva bene, e invece possono causare il cancro

Published by

Pesce, tonno e sgombro fanno parte della nostra alimentazione. Sono cibi notoriamente salutari e indispensabili al corretto sviluppo.

Invece, oggi ci stanno letteralmente “avvelenando”. Ciò che emerge dalle ultime ricerche deve far riflettere. Sapere come stanno le cose aiuta a tutelare il proprio stato di salute.

Adobe Stock

Fino ad oggi, pensavamo che il pesce facesse bene. Indipendentemente dai gusti personali, consumarne almeno 2 o 3 porzioni alla settimana apporta elementi nutritivi essenziali. Adesso, mangiare pesce viene associato all’insorgenza di tumori.

Addirittura del Melanoma, uno dei più aggressivi e molto letali. Cosa sta succedendo? Ovviamente non è la carne di questi animali a essere diventata improvvisamente pericolosa. La colpa è dell’inquinamento del mare.

Secondo l’ISS, nell’ultimo decennio il melanoma cutaneo ha raggiunto i 100 mila nuovi casi l’anno. Un aumento di circa il 15%

Sarà tutta colpa del pesce contaminato? Certamente uno studio condotto poco tempo fa ha trovato una correlazione. Su un campione di centinaia di migliaia di persone è stato osservato “un aumento del 28% di possibilità di sviluppare cellule anormali solo nello strato esterno della pelle – noto come melanoma di stadio zero o melanoma in situ – rispetto a porzioni minori.” Tutto questo a seguito del consumo di sole 2 porzioni di pesce alla settimana.

Pesce, tonno e sgombro contaminati, la lista di quelli più “pericolosi”

I nostri mari e quelli di tutto il mondo purtroppo, sono altamente inquinati e contaminati. Non solo da “isole chilometriche” di residui plastici. Alcune sostanze tossiche e altamente nocive come il mercurio, le diossine, l’arsenico e altre entrano nella catena alimentare, a partire dai pesci più grandi come gli squali fino a sgombri, tonni e merluzzi.

Quando andiamo al supermercato a comprare i pesci freschi o in scatola non sappiamo da dove provengano. Se da allevamento o da pesca in mare aperto. Non sempre le etichette sono comprensibili a noi persone comuni. Ma soprattutto è difficile accettare il fatto che un alimento così buono all’origine possa far male alla salute.

I prodotti ittici non vanno demonizzati, certo. Impossibile anche smettere di consumarli. Però possiamo imparare a scegliere quelli più salutari. Il consiglio è di acquistare quelli provenienti da allevamenti. Certo potrebbero aver ricevuto un’alimentazione non proprio “idonea”. Ma almeno (forse) non vi troveremo Mercurio o altre sostanze tossiche.

Attenzione ai pesci più comunemente presenti nelle nostre tavole

Per avere un’idea un po’ più precisa di quanto i pesci siano “pericolosi”, ecco una lista di quelli che contengono maggiori quantità di Mercurio al chilo. Ricordiamo che l’esposizione prolungata a questo metallo pesante può causare danni irreparabili a livello neurologico. E che le donne incinte, i bambini e le persone più fragili vanno incontro a conseguenze ancora più severe.

I pesci che contengono più Mercurio sono in primis lo squalo e il pesce spada, con 151 e 147 μg. Seguono lo Sgombro e il Tonno Rosso, con 110 μg e 54-58 μg. Il “classico” tonno in scatola ne contiene almeno 40 μg. L’aragosta 47 μg. Il Merluzzo, dell’Atlantico o del Pacifico, che portiamo spesso in tavola, ne contiene 14 μg.

Published by

Recent Posts

Una svista può costarti caro: come proteggere i soldi di tuo figlio in viaggio

Consigli pratici per tutelare i soldi dei propri figli durante le esperienze all’estero. Quando si…

4 ore ago

Per anni ho lasciato il TFR in azienda, poi un commercialista mi ha spiegato qual è la soluzione più conveniente

Come gestire al meglio il TFR per una previdenza integrativa vantaggiosa nel lungo periodo: il…

7 ore ago

Buoni Fruttiferi Postali agosto 2025: investimenti sicuri con opportunità di rendimento fino al 5%

Quali sono i Buoni Fruttiferi Postali da sottoscrivere ad agosto per avere rendimenti elevati? Ecco…

10 ore ago

Partono 4.000 controlli dell’Agenzia delle Entrate sulle Partite IVA forfettari: verifiche incrociate con i conti correnti

Partono 4.000 controlli sulle Partite IVA forfettari, da parte dell’Agenzia delle Entrate che attraverso controlli…

11 ore ago

Hai comprato cosmetici su questi siti? Potresti finire al pronto soccorso

Cresce il fenomeno dei cosmetici contraffatti venduti su marketplace e social, con gravi rischi per…

13 ore ago

INPS avvisa tantissimi cittadini, lettera o mail che non devi ignorare: si tratta di una buona notizia

La Camera, ha votato la fiducia al ddl di conversione del decreto Ilva, numero 92…

14 ore ago