BTP%3A+il+MEF+pubblica+il+nuovo+programma+di+emissione%2C+3+Titoli+di+Stato+con+cedola+fino+al+2%2C80%25
informazioneoggi
/2022/06/29/titoli-di-stato-mef-pubblica-il-programma-trimestrale-di-emissione-2022/amp/
Finanza

BTP: il MEF pubblica il nuovo programma di emissione, 3 Titoli di Stato con cedola fino al 2,80%

Published by

Il MEF ha pubblicato il programma di emissione dei titoli di Stato del terzo trimestre 2022. Ecco cosa sapere.

Nella giornata di oggi, 29 giugno, ci sarà la presentazione di alcuni titoli che saranno poi collocati in asta il 30 giugno.

Foto Canva

Tre le aste BTP e CCTeu per l’ultimo collocamento del mese di giugno. Tra questi il nuovo BTP a 5 anni con scadenza il 1° dicembre 2027.

Titoli di Stato: il MEF pubblica il Programma trimestrale di emissione 2022

Il ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) lo aveva comunicato il 27 giugno 2022. Infatti, il comunicato stampa n.123 aveva annunciato il Programma trimestrale di emissione del debito pubblico. Nel Programma si parla anche del quadro macroeconomico e di finanza pubblica.

Nel terzo trimestre del 2022, come già detto, ci sarà l’emissione di un nuovo BTP a 5 anni che scade il 1° dicembre 2027. L’ammontare minimo dell’intera emissione è di 10 miliardi di euro. Questo si riferisce al valore che il titolo deve raggiungere prima di essere sostituito alla scadenza.

Ma saranno emessi anche altri nuovi titoli e potranno essere offerti ulteriori tranche di ‘vecchi’. Ad esempio, riguardo a questi ultimi ci saranno le nuove riaperture di titoli già in circolazione. Si tratta di un BTP Short con data di emissione al 29 giugno 2022 (scadenza: 30 maggio 2024) con cedola all’1,75%.

Ma anche di 3 BTP con data di emissione al:

  • 19 aprile 2022 (scadenza:15 agosto 2025) e con cedola all’1,20%;
  • 16 maggio 2022 (scadenza: 15 giugno 2029) e con cedola al 2,80%;
  • 03 maggio 2022 (scadenza: 1° dicembre 2032) e con cedola al 2,50%.

Inoltre, il MEF, in base alle condizioni di mercato, potrebbe collocare in asta anche ulteriori titoli già in corso di emissione. Come il CCTeu con scadenza superiore ai 10 anni.

Di questi il ministero dell’Economia e delle Finanze potrebbe collocare anche titoli non più in emissione da inserire nel mercato secondario.

I titoli a medio e lungo termine saranno sempre collocati tramite asta marginale con determinazione discrezionale del prezzo. Ossia, in base al prezzo di aggiudicazione del titolo e alla quantità emessa.

Published by

Recent Posts

Scossone Legge 104: aumentano le verifiche dell’INPS e in molti rischiano di perdere permessi e congedi

I nuovi accertamenti INPS potrebbero penalizzare molti lavoratori che usufruiscono della Legge 104. Quali sono…

4 ore ago

Asta BOT 29 ottobre: 2 nuove opportunità per gli investitori

Gli investitori a breve termine hanno a disposizione due opportunità di guadagno, grazie alla prossima…

1 giorno ago

Indennità di accompagnamento per legge 104: cambia tutto, sarà più facile ottenerla anche nei casi in cui prima era negata

Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha stabilito quando spetta l'indennità di accompagnamento.…

2 giorni ago

Sanità: tantissime cure gratis per tutti, grazie all’aggiornamento dei LEA

Dopo 8 anni è arrivato l'aggiornamento dei LEA e i cittadini potranno beneficiare di nuove…

2 giorni ago

Pagamento TFS o TFR: tempi ridotti, massimo 9 mesi per ottenere i soldi

La Legge di Bilancio 2026 previsto un nuovo regolamento sul pagamento del TFS o TFR…

3 giorni ago

Ho chiesto un finanziamento per comprare casa: posso detrarre gli interessi col 730?

Tra le spese detraibili in Dichiarazione dei Redditi ci sono gli interessi dei mutui. Ma…

3 giorni ago