Reddito+di+Cittadinanza%2C+niente+ricarica+per+60+giorni%3A+chi+ricever%C3%A0+un%26%238217%3Bamara+sorpresa
informazioneoggi
/2022/06/29/reddito-cittadinanza-ricarica/amp/
Economia

Reddito di Cittadinanza, niente ricarica per 60 giorni: chi riceverà un’amara sorpresa

Published by

La ricarica del Reddito di Cittadinanza non verrà erogata per due mesi. Scopriamo chi dovrà temere l’interruzione del sussidio. 

Brutte notizie per alcuni percettori di RdC. È prevista l’interruzione dell’erogazione della ricarica per 60 giorni.

Adobe Stock

Le dimenticanze spesso possono costare care. È il caso del Reddito di Cittadinanza e del mancato invio della richiesta di rinnovo una volta trascorsi 18 mesi dalla prima erogazione. La normativa, infatti, stabilisce la decadenza automatica della misura qualora non si dovesse procedere con la tempestiva ripresentazione dell’istanza. A questa si aggiungono due mesi di stop alla ricarica del sussidio. Perdere la fonte di reddito in un periodo di rincari e pagamenti onerosi non è sicuramente auspicabile. Ecco perché è importante conoscere le direttive della misura e preparare per tempo la domanda di nuovo accesso per non far svanire i propri soldi.

Reddito di Cittadinanza, addio ricarica per due mesi

La normativa impone ai percettori di RdC di ripresentare domanda del sussidio passati 18 mesi dalla prima erogazione. L’inoltro deve avvenire nel mese successivo a quello dell’ultima ricarica sulla PostePay. In caso contrario si attiverà lo stop della misura per un minimo di due mesi. Risulta fondamentale, dunque, sapere quando scadranno i 18 mesi e quale sarà il mese da utilizzare per evitare la decadenza del sussidio.

Se il 18esimo mese, ad esempio, è stato maggio 2022, al cittadino rimangono solo due giorni di tempo per inviare nuovamente la domanda di accesso alla misura o perderà le ricariche di giugno e luglio. Questa condizione è stata imposta per permettere all’INPS di verificare la sussistenza dei requisiti a distanza di un anno e mezzo dalla precedente richiesta. Ricordiamo che obiettivo dell’RdC è aiutare economicamente i cittadini con reddito molto basso o senza lavoro mentre si attivano per trovare un’occupazione.

Come inoltrare la nuova domanda

La procedura di inoltro della nuova domanda è semplice e pratica. Avviene telematicamente tramite il portale redditodicittadinanza.gov.it. Il richiedente potrà accedere tramite credenziali digitali (SPID, Carta di Identità Elettronica o Carta Nazionale dei Servizi) all’area dedicata e iniziare la procedura di richiesta.

I requisiti di accesso sono sempre gli stessi di 18 mesi fa. Parliamo di un reddito familiare annuo inferiore a 6 mila euro oppure 9.360 nel caso in cui il nucleo dovesse vivere in una casa in affitto, del patrimonio immobiliare inferiore a 30 mila euro e un patrimonio finanziario inferiore a 6 mila euro. Per compilare la domanda sarà necessario avere l’ISEE in corso di validità e aggiornato. Ricordiamo l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente è valido per l’anno civile in corso ossia dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

3 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago