Prelevare agli sportelli Bancomat ha un costo per i cittadini. La commissione può arrivare a tre euro scoraggiando chi vuole tutelare i propri risparmi.
Per prelevare i propri soldi occorre pagare. Un concetto che già agli italiani non piace ma che diventa inaccettabile quando le commissioni sono elevate.
L’attenzione al risparmio degli italiani è cresciuta negli ultimi mesi. Le conseguenze del conflitto in Ucraina hanno portato i cittadini ad eliminare spese superflue e a considerare come piccoli costi incidano sul budget familiare. Cosa saranno mai due o tre euro a prelievo, ebbene se sommati a tante altre piccole e grandi uscite l’effetto garantito è uno. I soldi sul conto diminuiranno sempre più. Si sente l’esigenza, dunque, di un cambiamento della rete di sportelli ATM che tuteli i risparmi degli italiani. Quel costo fisso di 0,49 euro della commissione interbancaria più il costo fisso addebitato al cliente – può arrivare fino a tre euro – stanno diventando spese gravose per i cittadini. Urge una piccola rivoluzione del sistema, a che punto siamo?
Secondo il Ceo di Bancomat, Alessandro Zollo, il numero di sportelli ATM continuerà a diminuire a causa della commissione interbancaria di 49 centesimi di euro. Il costo del servizio è diventato insostenibile e tutta la struttura del sistema è diventata sbagliata. Gli sportelli Bancomat necessitano di manutenzione e aggiornamenti tecnologici che ne possano garantire la sicurezza. Tutto questo costa – e anche tanto – e il guadagno per gli investitore è insufficiente.
Fanno parte della società Bancomat 122 banche italiane, le operazioni di pagamento e prelievo gestite in un anno sono circa 2,5 miliardi, le carte 34 milioni e il giro di euro di 160 miliardi. Per continuare su questo standard, afferma il Ceo, occorre cambiare il sistema per modernizzarlo e renderlo più competitivo e trasparente.
Zollo comunica che presto arriverà un’app che servirà per verificare i costi applicati sul prelievo ad ogni sportello ATM. La decisione è stata presa dopo aver appurato che il 66% dei titolari di una carta non era a conoscenza della cifra spesa per il prelievo Bancomat. Maggiore informazione e trasparenza per i contribuenti, ecco l’obiettivo della società.
La rivoluzione, dunque, è già in atto e si ipotizza una conclusione per il 31 ottobre 2022. Diversi piani di attacco sono in previsione per permettere ai cittadini di tutelare i propri soldi. Tra le notizie più interessanti la possibilità di prelevare denaro non più solamente in banca o presso uno sportello ATM. Presto sarà possibile – questi gli ultimi rumors – prelevare al tabaccaio, in farmacia oppure presso altri esercenti. Una soluzione sicuramente più pratica e che porterà dei vantaggi anche economici per tutte le parti in causa. Non rimane che attendere per vedere come potremo prelevare i nostri soldi nel prossimo autunno.
La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…
La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…