Nuova+truffa+sulle+Bollette+della+Luce%2C+basta+un+%26%238216%3Bclic%26%238217%3B+e+ti+rubano+tutto%3A+ecco+come+funziona+e+come+tutelarsi
informazioneoggi
/2022/06/26/nuova-truffa-sulle-bollette-luce-sms-enel-energia/amp/
News

Nuova truffa sulle Bollette della Luce, basta un ‘clic’ e ti rubano tutto: ecco come funziona e come tutelarsi

Published by

Ogni giorno purtroppo c’è da stare attenti a qualche frode. Oggi segnaliamo una nuova truffa sulle Bollette della Luce.

Chi scrive questo articolo è stata oggetto di almeno 3 tentativi di truffa solamente nell’ultimo mese. C’è una crescita preoccupante del fenomeno e riguarda tutti noi.

Adobe Stock

I malviventi sono sempre esistiti. Ma in questo periodo hanno aumentato, per così dire, la loro attività (criminale). La loro “forza” è cresciuta a causa dell‘incertezza che grava sulle persone. Della paura, del bisogno di risparmiare, perché i costi ella vita sono diventati insostenibili.

Ma possiamo e dobbiamo contrastare tutto questo. E l’unico modo che abbiamo è la conoscenza. Di come funzionano le truffe, di quali sono i particolari che ci devono far insospettire subito. E farci fermare in tempo.

Perché a volte bastano un “sì” o un “clic” e siamo “fregati”. Ci ritroviamo come minimo un nuovo contratto e fatture da pagare. Quando va peggio, il conto corrente svuotato in un baleno.

Cerchiamo allora di capire come funziona questa nuova truffa, ma anche le altre che circolano insistentemente.

Nuova truffa sulle Bollette della Luce, basta un ‘clic’ e ti rubano tutto: ecco come funziona e come tutelarsi

I criminali hanno individuato nei rincari alle bollette un’occasione ghiottissima per rubarci tutti i soldi. La loro tecnica è purtroppo efficace perché fa leva sulle ansie delle persone. Che magari non guadagnano più abbastanza, non arrivano a fine mese e non riescono a pagare le fatture della Luce o del Gas.

In questi giorni, stanno arrivando SMS a tantissime persone. Il mittente sembra Enel Energia. Nel testo del messaggio si avvisa il “gentile utente” che c’è un insoluto, un debito da pagare, o una bolletta scaduta. Purtroppo capita spesso, e può capitare a chiunque di noi. L’utente viene invitato a cliccare su un link per accedere a “maggiori informazioni” se non proprio alla possibilità di “pagare online”.

Naturalmente non esiste nessun debito, ma ci potrebbe venire il dubbio di esserci dimenticati di pagare qualcosa. Fondamentale è NON CLICCARE su quel link. Si tratta di collegamento che porta o a una pagina falsa del fornitore di energia oppure “apre la porta” a malware. Che a quel punto fanno altri danni, perché magari rubano le informazioni presenti nel nostro cellulare, come ad esempio le credenziali dell’App della banca.

Ricordiamo che se c’è qualche pagamento che manca, Enel o chi altri inviano lettere cartacee ai loro clienti. Con i “classici” solleciti di pagamento e bollettini allegati. Inoltre, nessun fornitore di Luce o Gas chiama i suoi clienti per comunicargli qualsiasi cosa. Agiscono, appunto, tramite lettera.

Le telefonate da evitare assolutamente

Un’altra modalità che usano molto spesso i criminali è quella di telefonare agli “utenti”. Cercano in tutti i modi di estrapolare dati e informazioni. Per rubare ovviamente soldi, o per attivare abbonamenti a qualche servizio che non vogliamo.

La tecnica che usano è “semplice”. Fanno finta di essere del Servizio Clienti. Ma il primo pericolo che arriva è da come rispondiamo al telefono. La (falsa) operatrice chiede “Salve sono di XXX fornitore, lei è la signora/signor XXX?” e a noi viene da rispondere ovviamente “sì”. Ecco, qui possono cominciare i guai perché questa nostra affermazione potrà essere registrata e usata per ottenere un consenso ad un contratto che noi naturalmente non vogliamo stipulare.

La Legge tutela i cittadini in questo senso, certo. Un contratto telefonico si può fare ma poi ci vuole anche la firma scritta. Se si subisce una truffa sicuramente ne usciamo fuori, ma si rischia di entrare in meandri devastanti. Lettere dell’avvocato, raccomandate, e giorni colmi di ansia. Meglio evitare.

Il consiglio è quello di rispondere alla “gentile truffatrice” non un “sì”, ma chi la desidera?“, così non ci saranno problemi. A quel punto la falsa operatrice annuncerà che ci sono problemi con la bolletta, o al contrario che è in atto una promozione per spendere meno. Niente risposte affermative neanche alla domanda “è interessato?” oppure “la linea è disturbata, è ancora lì?“.

Ribadiamo il concetto che qualsiasi cambiamento contrattuale viene comunicato dai fornitori tramite lettera. Così come qualsiasi comunicazione su qualsiasi aspetto del rapporto in essere: fatture, sconti, pagamenti eccetera. Le aziende, ultimamente, dialogano coi clienti tramite l’account, il profilo personale via web, se l’utente lo ha creato nel sito ufficiale del fornitore.

Published by

Recent Posts

Una svista può costarti caro: come proteggere i soldi di tuo figlio in viaggio

Consigli pratici per tutelare i soldi dei propri figli durante le esperienze all’estero. Quando si…

7 ore ago

Per anni ho lasciato il TFR in azienda, poi un commercialista mi ha spiegato qual è la soluzione più conveniente

Come gestire al meglio il TFR per una previdenza integrativa vantaggiosa nel lungo periodo: il…

9 ore ago

Buoni Fruttiferi Postali agosto 2025: investimenti sicuri con opportunità di rendimento fino al 5%

Quali sono i Buoni Fruttiferi Postali da sottoscrivere ad agosto per avere rendimenti elevati? Ecco…

12 ore ago

Partono 4.000 controlli dell’Agenzia delle Entrate sulle Partite IVA forfettari: verifiche incrociate con i conti correnti

Partono 4.000 controlli sulle Partite IVA forfettari, da parte dell’Agenzia delle Entrate che attraverso controlli…

14 ore ago

Hai comprato cosmetici su questi siti? Potresti finire al pronto soccorso

Cresce il fenomeno dei cosmetici contraffatti venduti su marketplace e social, con gravi rischi per…

15 ore ago

INPS avvisa tantissimi cittadini, lettera o mail che non devi ignorare: si tratta di una buona notizia

La Camera, ha votato la fiducia al ddl di conversione del decreto Ilva, numero 92…

16 ore ago