Invalidit%C3%A0+civile+e+legge+104%3A+si+pu%C3%B2+richiedere+anche+per+questa+patologia+alle+orecchie+molto+diffusa
informazioneoggi
/2022/06/24/invalidita-civile-patologia-alle-orecchie/amp/
Pensioni

Invalidità civile e legge 104: si può richiedere anche per questa patologia alle orecchie molto diffusa

Published by

Chi soffre di questi disturbi all’orecchio ha diritto all’invalidità civile? In che percentuale? Come si presenta la domanda?

L’invalidità civile è riconosciuta a coloro che, a causa di una patologia fisica, psichica o intellettiva, hanno difficoltà nello svolgimento delle tipiche attività quotidiane ed in quelle lavorative.

Foto Canva

Per il riconoscimento della qualifica di invalido civile è necessario che la menomazione sia accertata da una specifica Commissione medica. A tale riconoscimento, poi, sono legati una serie di vantaggi, che variano in base al grado di invalidità posseduto. Tra i più noti vi sono: l’esenzione dal pagamento del ticket sanitario, il diritto all’ottenimento gratuito di presidi medici e protesi, l’assegno di invalidità (con una percentuale tra il 74 ed il 99%), la pensione di inabilità (solo con invalidità al 100%).

L’invalidità sussiste anche nel caso di determinate patologie dell’apparato uditivo. Analizziamole attentamente.

Invalidità civile per acufene: quando è consentita

Un nostro gentile Lettore ha chiesto delucidazioni per il riconoscimento dell’invalidità civile a coloro che sono affetti da una patologia molto comune, l’acufene:

Buongiorno, sono affetto da un’ipoacusia all’orecchio destro, compromesso ormai al 100 %, e da acufene ad entrambe le orecchie. Sono un dipendente pubblico. Posso presentare domanda per la 104? Grazie mille.”

I fastidi legati all’orecchio possono essere molto irritanti e, dunque, invalidanti, perché spesso non permettono il normale svolgimento delle faccende quotidiane.

L’INPS, dunque, ha assegnato un grado di invalidità del 2% a tale patologia, che risulta nella tabella ufficiale di invalidità, nella colonna “Apparato uditivo e vestibolare”, sotto la voce “Acufeni permanenti”.

Acufene: che cos’è e come si manifesta?

L’acufene è un disturbo che interessa l’udito, uno dei cinque sensi, e, dunque, può essere estremamente fastidioso. Si tratta di una patologia che provoca una percezione continua di rumori diversi e di intensità variabile, come ronzii, fischi, scrosci, non provenienti da alcuna fonte esterna. Tali sensazioni sonore, dunque, scaturiscono da alterazioni della percezione sensoriale e possono essere continue o intermittenti.

Col passare del tempo, questa malattia può causare conseguenze molto gravi, come perdita dell’udito, ansia e depressione. Per tale ragione, se diventa invalidante, chi ne soffre può presentare domanda di invalidità civile.

Invalidità civile per acufene: in che modo si può richiedere?

L’acufene è stato inserito nella tabella ministeriale di invalidità civile, sotto la voce “Acufeni permanenti o subcontinui di forte intensità ed insorti da più di tre anni”, con il riconoscimento di un’invalidità del 2%. È, purtroppo, una percentuale molto bassa e, dunque, necessita di essere associata ad altre patologie legate allo stesso acufene. Ad esempio, a malattie psichiatriche come ansia e depressione, che, se adeguatamente documentate, possono essere valutate dalla Commissione esaminatrice come invalidanti.

Se gli effetti negativi dell’acufene provocano una riduzione della capacità lavorativa pari almeno ad 1/3, allora viene accordata l’invalidità.

Leggi anche: “Invalidità civile e legge 104: non tutti sanno che possono ottenere un congedo retribuito anche con una percentuale bassa“.

Spetta all’interessato effettuare tutti gli esami specialistici utili per la diagnosi. Secondo una circolare INPS, poiché non esiste alcun test obiettivo che valuti gli acufeni, bisogna considerare “i dati relativi ai ricoveri, agli accertamenti strumentali e specialistici effettuati”.

Per la richiesta, bisogna, innanzitutto, inoltrare all’INPS il certificato medico introduttivo compilato dal proprio medico di famiglia, nel quale si evidenzia la patologia invalidante. È possibile compiere tale operazione accedendo alla propria area personale sul sito inps.it, alla sezione “Invalidità civile”, tramite PIN, SPID o CNS.

L’Istituto, infine, provvede a fissare la visita medica presso la Commissione ASL integrata da un medico INPS.  La Commissione medica ha il compito di esaminare la gravità dell’acufene, sulla base dei parametri sanciti dalla tabella ministeriale.

È possibile presentare ricorso?

Che cosa si può fare se, in seguito alla visita, non viene accordata l’invalidità per acufene o viene riconosciuta una percentuale inferiore? L’interessato può presentare ricorso entro 6 mesi dalla notifica dell’esito della visita.

Il ricorso deve essere presentato al tribunale territorialmente competente e prevede la nomina di un consulente tecnico d’ufficio (nello specifico, un medico legale) che dovrà visitare nuovamente il paziente e verificare il suo stato di salute. Tale operazione è detta accertamento tecnico preventivo.

Nell’ipotesi in cui vi sia un altro parere negativo relativo all’invalidità, è possibile impugnare la perizia entro 30 giorni e procedere, entro ulteriori 30 giorni, tramite ricorso di merito. Con esso si contesta l’esito della visita medica e si chiede al giudice di procedere a nuove perizie, cioè ad una nuova consulenza tecnica. Infine, il tribunale dovrà, attraverso sentenza, decidere se al ricorrente spetta l’invalidità ed, eventualmente, in quale percentuale.

Invia qui il tuo quesito

Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104,
scrivici tramite il modulo sotto.

Il Form sottostante può essere utilizzato da tutti in modo gratuito per dubbi o quesiti da
inoltrare alla “Posta di www.informazioneoggi.it. La redazione si avvale di Esperti in materia
fiscale e previdenziale.

Ogni giorno la redazione seleziona, tra i quesiti pervenuti, quelli di maggiore interesse, da
pubblicare con la risoluzione. I quesiti saranno elaborati considerando la normativa vigente.
La “Posta di www.informazioneoggi.it è uno strumento finalizzato ad aiutare il contribuente a districarsi nella grande giungla normativa.

Ricordiamo che non sostituisce gli strumenti dell’Agenzia delle Entrate, dell’INPS, dell’INAIL
e di tutti gli enti, atti ad un’assistenza a favore del contribuente.

Inoltre, si raccomanda di consultare le “regole della posta” prima di inviare il quesito.

    Published by

    Recent Posts

    Arriva la nuova rottamazione: 108 rate in 9 anni per tutti e altri vantaggi per pagare i debiti più facilmente

    Cresce l'attesa per la conferma della Rottamazione quinquies. Cosa si sa della nuova misura e…

    17 ore ago

    Btp Italia novembre 2028: in stacco la nuova cedola, quanto vale

    In arrivo lo stacco della sesta cedola del BTP Italia novembre 2028: a quanto ammonta…

    1 giorno ago

    Pace contributiva: scade a breve la possibilità di guadagnare 5 anni per la pensione, affrettati!

    Se hai intenzione di riscattare fino a 5 anni di contributi, puoi richiedere la pace…

    2 giorni ago

    Aumento età pensionabile: cresce il rischio di nuovi esodati

    I tre mesi aggiuntivi per l'uscita dal mondo del lavoro penalizzeranno delle categorie di lavoratori.…

    2 giorni ago

    Ufficiale, cambia l’età pensionabile! Salva solo questa categoria di lavoratori

    Per i prossimi anni sono previste delle innovazioni in tema di pensioni. Chi dovrà fare…

    3 giorni ago

    BTP Valore Ottobre 2025, nuova emissione imminente: a quanto ammontano le cedole e il premio fedeltà?

    A breve verrà collocato il BTP Valore Ottobre 2025. Ecco quali sono le caratteristiche del…

    3 giorni ago