Concorso+per+Agenti+Motociclisti%3A+attenzione+la+domanda+scade+entro+la+prossima+settimana%21
informazioneoggi
/2022/06/24/agenti-motociclisti-polizia-locale-concorso/amp/
Lavoro

Concorso per Agenti Motociclisti: attenzione la domanda scade entro la prossima settimana!

Published by

Un nuovo concorso per la Polizia Locale: questa volta si cercano degli Agenti motociclisti da assumere a tempo indeterminato.

Il mondo delle forze dell’Ordine si amplia dando la possibilità a nuove risorse di servire lo Stato. Ecco di seguito tutte le informazioni necessarie per partecipare alla selezione.

Foto Canva

Ad aver bisogno di nuove unità, necessarie ad un ulteriore ampliamento, è una cittadina del Nord Italia. Per la precisione, stiamo parlando del Comune di Voghera, situato nella Provincia di Pavia e nella Regione della Lombardia. Il Comune, dunque, è il mittente di una nuova selezione concorsuale che prevede l’assunzione di una particolare categoria di Agenti di Polizia Locale. Per essere più chiari, stiamo parlando degli Agenti Poliziotti Motociclisti appartenenti alla Categoria C1. I posti resi disponibili sono soltanto 10, ma è garantito un contratto a tempo indeterminato e lavoro a tempo pieno. Tuttavia, è doveroso segnalare come 2 dei 10 posti messi a disposizione siano riservati a favore dei volontari facente parte delle Forze Armate.

Comunque sia, per chi fosse interessato, esistono altre due offerte di lavoro ugualmente interessanti. La prima è sempre un bando di concorso indetto, questa volta, dal Ministero della Transizione Ecologia, il quale assume candidati per ricoprire vari ruoli. La seconda occasione, invece, arriva direttamente da Poste Italiane. Il noto gruppo ha di recente reso disponibili delle nuove posizioni aperte per le mansioni di portalettere e di operatore di sportello. Ebbene, a seguito di quanto detto, possiamo concentrarci, adesso, sul concorso per Agenti di Polizia Locale appartenenti alla categoria dei Motociclisti.

I requisiti richiesti per partecipare al concorso per Agenti di Polizia Locale Motociclisti

Come ogni procedura concorsuale che si rispetti, è fondamentale possedere la cittadinanza italiana. Inoltre, per una simile selezione è importante avere tra i 18 ed i 35 anni. Possono partecipare tutti coloro che godono dei diritti civili e politici e che hanno svolto la leva obbligatoria. Ovviamente, un simile requisito è rivolto solo ai candidati di sesso maschile nati entro la fine dell’anno 1985.

Di conseguenza, è richiesta la patente di guida B, oltre alla A2 o alla A e la giusta idoneità psichica e fisica. Come unico requisito formativo è richiesto solo il diploma di maturità che consente l’accesso alle facoltà universitarie. Tuttavia, è fondamentale anche conoscere strumenti e applicazioni informatiche di base. Stiamo parlando di posta elettronica, word, excel, pec e tanti altri di uso quotidiano. Anche la conoscenza della lingua inglese è un requisito ritenuto di grande importanza.

Al contrario, non possono presentare la candidatura come Agenti di Polizia Locale Motociclisti chi ha svolto in passato il servizio civile. Stesso discorso vale per chi non possiede i fondamentali requisiti necessari per ottenere la qualifica di Agente di Pubblica Sicurezza. E poi ancora: non possono candidarsi chi è stato destituito o dispensato dall’impiego.

Oppure, chi è stato licenziato presso un precedente impiego a servizio della pubblica amministrazione. Anche chi è soggetto a condanne penali o a precedenti penali che non permettono di lavorare con la pubblica amministrazione non può fare domanda. Infine, non possono concorrere per i 10 posti chi si trova in una condizione di disabilità e chi possiede determinate patologie riportate nel bando.

Come si svolgerà la selezione concorsuale e cosa bisogna fare per inviare la candidatura

Soltanto nel caso in cui le domande superino il numero di 100, è possibile che venga istituita una prova di tipo preselettiva. A questa, poi, seguiranno le tre prove d’esame. Stiamo parlando di una prova fisico/pratica, di una prova scritta e di un’altra prova orale. Tutti coloro che hanno intenzione di candidarsi per il suddetto concorso possono farlo entro il 3 luglio 2022.

Per approfondire le informazioni del concorso, è possibile leggere il bando riportato a questo link. Invece, per quanto riguarda la procedura di candidatura, è possibile raggiungere la piattaforma tramite questa pagina. Ricordiamo, infine, che per candidarsi e accedere alla piattaforma è necessario possedere lo SPID.

Published by

Recent Posts

Quinta rottamazione: fino ad un massimo di 54 rate e interessi al 4%

La quinta rottamazione delle cartelle esattoriali interessa i versamenti non effettuati  di contributi previdenziali, imposte…

13 ore ago

Pensioni sempre più difficili: nel 2026 prorogata APE Sociale e con Opzione Donna solo in poche potranno accedere, le novità della Riforma

La nuova Legge di Bilancio non cambia le misure previdenziali con maggiore flessibilità, come ci…

24 ore ago

Bonus casalinghe: assegno INPS ogni mese a 57 anni di età

E esiste il bonus casalinghe che pochi conoscono ma permette di ottenere un assegno mensile…

2 giorni ago

Esenzione ticket sanitario: i nuovi codici che permettono di avere molte agevolazioni

L'esenzione del ticket sanitario permette di ottenere numerose agevolazioni, ma cosa cambia dal primo gennaio…

3 giorni ago

Arriva la nuova rottamazione: 108 rate in 9 anni per tutti e altri vantaggi per pagare i debiti più facilmente

Cresce l'attesa per la conferma della Rottamazione quinquies. Cosa si sa della nuova misura e…

4 giorni ago

Btp Italia novembre 2028: in stacco la nuova cedola, quanto vale

In arrivo lo stacco della sesta cedola del BTP Italia novembre 2028: a quanto ammonta…

4 giorni ago