Cedolino+della+pensione+di+luglio%2C+l%26%238217%3Battesa+%C3%A8+finita%3A+pensionati%2C+preparatevi+a+sorridere
informazioneoggi
/2022/06/23/cedolino-pensione-luglio/amp/
Pensioni

Cedolino della pensione di luglio, l’attesa è finita: pensionati, preparatevi a sorridere

Published by

Il cedolino della pensione del mese di luglio è finalmente disponibile sul portale INPS. È il momento di scartare il bel regalo estivo.

Aumenti, Bonus 200 euro, quattordicesima, siete pronti a scoprire a quanto ammonta l’importo sul cedolino della pensione di luglio?

Adobe Stock

La fine del mese è un momento tanto atteso per i pensionati in attesa di verificare il cedolino della pensione che verrà erogata a partire dai primi giorni del mese successivo. Alcuni cittadini possono gioire fin d’ora dato che il documento è già disponibile nell’area personale del portale dell’INPS. Per altri si tratta di attendere ancora poche ore o giorni ma la pazienza verrà ripagata. L’assegno pensionistico del mese di luglio, infatti, risulterà più ricco per tanti pensionati pronti a ricevere aumenti, il Bonus una tantum dal valore di 200 euro e la quattordicesima.

Cedolino della pensione di luglio, quali sorprese riserverà

Da ieri, 21 giugno, sono disponibili i cedolini della pensione di luglio sul portale INPS per numerosi pensionati e altri lo riceveranno a breve. Per visionare il documento è sufficiente accedere al proprio fascicolo previdenziale. Sarà così possibile scoprire, finalmente, l’importo dell’assegno. Le aspettative sono alte visto il gran parlare intorno al Bonus 200 euro erogato dal Governo per sostenere la popolazione durante i rincari. Beneficiari della misura sono tutti i pensionati con reddito inferiore a 35 mila euro (concorrono al calcolo sia i redditi da pensione che da lavoro), residenti in Italia e che percepiscono almeno un trattamento pensionistico.

Oltre i 200 euro aggiuntivi, poi, altri pensionati vedranno l’importo maggiorato grazie alla quattordicesima che spetta, ricordiamo, ai cittadini con redditi medio bassi. I destinatari sono i percettori di pensione di vecchiaia, anticipata, di reversibilità, di inabilità e dell’assegno ordinario di invalidità. Inoltre, ricordiamo che nel 2022 l’importo base della pensione risulta più elevato grazie alla perequazione e all’adattamento al costo della vita più elevato. Si tratta di una somma non eccessiva ma che fa sempre comodo.

Come controllare la somma spettante

Per verificare l’importo che si riceverà nel mese di luglio soddisfacendo i requisiti di accesso al Bonus 200 euro e alla quattordicesima basterà accedere al sito INPS. Tramite credenziali digitali sarà possibile entrare nel fascicolo previdenziale ed utilizzare il servizio online che l’ente mette a disposizione dei cittadini. Lo Spid, la CNS o la Carta di Identità Elettronica serviranno, dunque, per controllare il cedolino e conoscere la data del versamento sul conto corrente, sul Libretto di Risparmio, sulla PostePay Evolution (in caso di addebito diretto) o il giorno in cui sarà possibile recarsi presso un Ufficio Postale per ritirare la somma spettante.

Published by

Recent Posts

Avviso bonario ad agosto? Ecco cosa fare per non rovinarsi le vacanze

Stop agli avvisi bonari ad agosto, ma con possibili eccezioni da parte dell'Agenzia Entrate. A…

13 minuti ago

Pensione a 62 anni e nessuna penalizzazione se rispetti questa soglia ISEE: lo stratagemma per superare la Legge Fornero

Dal prossimo anno, l'ISEE potrebbe diventare determinante per l'accesso alla pensione. Cosa cambia per i…

3 ore ago

In questa Regione i prezzi delle case sono più bassi della media nazionale: spendi meno senza rinunciare a servizi e comfort delle metropoli

In base agli ultimi dati sul mercato immobiliare italiano, c'è una Regione in cui comprare…

5 ore ago

Carta di credito, l’errore che fai ogni giorno e che espone i tuoi dati alle frodi

Un gesto banale dopo il pagamento con carta può metterti a rischio senza che tu…

6 ore ago

Quasi 1.000 euro per le famiglie: ecco le misure che soddisfano i bisogni di chi è in difficoltà

Le famiglie possono richiedere due benefici, uno da 500 euro all'anno e uno da 40…

8 ore ago

Così riduci i consumi energetici: ti basta usarlo una volta a settimana

Un piccolo gesto può ridurre i costi in bolletta e migliorare l’igiene domestica. Nelle famiglie…

9 ore ago