Volete+rinunciare+a+90+mila+euro+all%26%238217%3Banno%3F+Non+c%26%238217%3B%C3%A8+tempo+da+perdere%2C+l%26%238217%3Bofferta+svanir%C3%A0+a+breve
informazioneoggi
/2022/06/22/lavoro-offerta/amp/
Lavoro

Volete rinunciare a 90 mila euro all’anno? Non c’è tempo da perdere, l’offerta svanirà a breve

Published by

Come rifiutare un’occasione di lavoro da 90 mila euro all’anno? C’è poco tempo per inviare la candidatura, vediamo di cosa si tratta.

Il Ministero della Transizione Ecologia assume candidati per ricoprire vari ruoli. Scopriamo le offerte e la scadenza delle domande.

Adobe Stock

Siamo nel vivo della transizione ecologica. La guerra in Ucraina sta spingendo verso l’autonomia energetica dell’Italia e ponendo l’accento su tanti deficit della nostra penisola. Urge un cambiamento di direzione per salvare non solo le nostre tasche ma anche il pianeta. L’accelerazione ha imposto al MITE la ricerca di 92 esperti per la realizzazione dei progetti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. È l’occasione che tante persone stavano attendendo per dare una svolta alla propria vita e arrivare a guadagnare fino a 90 mila euro all’anno.

Compensi fino a 90 mila euro all’anno: le figure ricercate

Al via la Mission 2 “Rivoluzione verde e Transizione ecologica” del PNRR. Il MITE ricerca 92 super esperti del settore da inserire in diverse aree ossia management, progettazione tecnica, giuridica-economica, comunicazione e ITC. Le tematiche su cui si concentra la Rivoluzione sono quattro. Economia circolare, fonti di energia rinnovabile, efficienza energetica e tutela del territorio.

Le figure ricercate sono esperti in ambito economico, esperti in comunicazione, in ITC, in ambito giuridico e affari legali e esperti di finanza e gestione dei finanziamenti. La lista continua con program manager, project manager, area manager ed esperti in progettazione tecnica, esecuzione di opere ed interventi pubblici, controllo e monitoraggio. Chiudono l’elenco gli esperti in politiche finanziarie con fondi europei.

Requisiti richiesti per la candidatura

I requisiti richiesti sono la laurea magistrale nei settori precedentemente elencati e la conoscenza della lingua inglese con livello minimo B1. Titoli preferenziali sono esperienze pregresse, master e dottorati, conoscenza della lingua inglese di livello superiore a B1. I compensi variano tra 70 mila e 90 mila euro all’anno in base al ruolo ricoperto. L’inoltro della candidatura prevede l’accesso al portale manpower.it entrando nella sezione del MITE. Il termine ultimo per l’invio delle domande è il 4 luglio 2022.

Gli step da superare per l’assunzione

Il candidato dovrà inizialmente inserire dove richiesto i dati anagrafici e caricare il curriculum, attendere l’email di attestazione della corretta presentazione della domanda e cliccare sul link in allegato. A questo punto si potranno inserire le informazioni supplementari indispensabili entro le 24 ore successive. Sarà il sistema a verificare i requisiti e a comunicare chi è passato alla fase successiva e chi no. Solamente i “vincitori” dello step riceveranno una seconda e-mail con un altro link volto alla compilazione entro 24 ore dell’autovalutazione dei titoli preferenziali. I vincitori di questa seconda fase verranno inseriti in graduatoria e contattati per affrontare un colloquio tecnico per la selezione conclusiva. I candidati che supereranno quest’ultimo step potranno firmare un redditizio contratto di lavoro.

Published by

Recent Posts

Asta BOT 29 ottobre: 2 nuove opportunità per gli investitori

Gli investitori a breve termine hanno a disposizione due opportunità di guadagno, grazie alla prossima…

21 ore ago

Indennità di accompagnamento per legge 104: cambia tutto, sarà più facile ottenerlo anche nei casi in cui prima era negata

Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha stabilito quando spetta l'indennità di accompagnamento.…

1 giorno ago

Sanità: tantissime cure gratis per tutti, grazie all’aggiornamento dei LEA

Dopo 8 anni è arrivato l'aggiornamento dei LEA e i cittadini potranno beneficiare di nuove…

2 giorni ago

Pagamento TFS o TFR: tempi ridotti, massimo 9 mesi per ottenere i soldi

La Legge di Bilancio 2026 previsto un nuovo regolamento sul pagamento del TFS o TFR…

2 giorni ago

Ho chiesto un finanziamento per comprare casa: posso detrarre gli interessi col 730?

Tra le spese detraibili in Dichiarazione dei Redditi ci sono gli interessi dei mutui. Ma…

3 giorni ago

Bonus caldaia: è ancora ammesso per gli impianti ibridi? La risposta inaspettata

Possono ancora essere richiesti i bonus edilizi per sostituire le vecchie caldaie a gas con…

3 giorni ago