BTP+Short+Term%3A+in+asta+il+24+giugno%2C+ecco+cosa+sapere+per+investire+bene
informazioneoggi
/2022/06/22/btp-short-term-in-asta-il-24-giugno/amp/
Finanza

BTP Short Term: in asta il 24 giugno, ecco cosa sapere per investire bene

Published by

Nuova asta per il collocamento di un titolo di Stato BTP Short Term con scadenza a due anni. Il calendario sul sito del MEF.

Il ministero dell’Economia e delle Finanze il 21 giugno 2022 ha pubblicato un comunicato in cui rende noto il collocamento di un nuovo titolo di Stato.

Foto Canva

Si tratta del BTP Short Term con scadenza il 30 maggio 2024 e in asta il 24 giugno 2022. Ecco cosa sapere per investire bene.

BTP Short Term: in asta il 24 giugno, ecco cosa sapere per investire bene

Il BTP Short Term è un titolo emesso per la prima volta nel 2021 e sostituisce i CTZ. Sono titoli a breve durata. Infatti, la loro scadenza è compresa tra i 18 e i 30 mesi.

Il titolo che sarà collocato il 24 giugno 2022, ha una scadenza di circa due anni. La prenotazione del titolo da parte del pubblico sarà il 23 giugno, mentre il 27 giugno alle ore 15.30 ci sarà l’asta supplementare. Infine, il regolamento per le sottoscrizioni sarà pubblicato il 29 giugno 2022.

Di solito, insieme a questo titolo è collocato anche il BTP€i. A tal proposito il MEF comunica che a causa dell’emissione del BTP Italia, il BTP€i non sarà collocato.

Caratteristiche del titolo

Ecco uno schema con le caratteristiche del BTP Short Term:

  • codice ISIN: non ancora attribuito
  • trance: prima;
  • emissione: 29 giugno 2022;
  • scadenza: 30 marzo 2024;
  • cedola annuale: 1,75%;
  • data pagamento cedola: 30 maggio e 30 novembre di ogni anno;
  • importo minimo/massimo euro: 3.500 e 4.000.

Il meccanismo di collocamento, come al solito, è sempre l’asta marginale. Possono partecipare gli operatori Specialisti in titoli di Stato e gli Aspiranti specialisti.  Per partecipare al collocamento del titolo BTP Short Term le domande dovranno inviate tramite Rete nazionale interbancaria e indirizzate alla Banca d’Italia.

Alla data prevista per il regolamento (il 29 giugno), il sottoscrittore verserà l’importo corrispondente ai titoli assegnati, sulla base del prezzo di aggiudicazione. In seguito, gli verrà consegnata una ricevuta.

Infine, il prezzo di aggiudicazione sarà reso noto tramite comunicato stampa pubblicato sul sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF).

Published by

Recent Posts

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

14 ore ago

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

1 giorno ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

2 giorni ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

2 giorni ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

3 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

3 giorni ago