BTP+Short+Term%3A+in+asta+il+24+giugno%2C+ecco+cosa+sapere+per+investire+bene
informazioneoggi
/2022/06/22/btp-short-term-in-asta-il-24-giugno/amp/
Finanza

BTP Short Term: in asta il 24 giugno, ecco cosa sapere per investire bene

Published by

Nuova asta per il collocamento di un titolo di Stato BTP Short Term con scadenza a due anni. Il calendario sul sito del MEF.

Il ministero dell’Economia e delle Finanze il 21 giugno 2022 ha pubblicato un comunicato in cui rende noto il collocamento di un nuovo titolo di Stato.

Foto Canva

Si tratta del BTP Short Term con scadenza il 30 maggio 2024 e in asta il 24 giugno 2022. Ecco cosa sapere per investire bene.

BTP Short Term: in asta il 24 giugno, ecco cosa sapere per investire bene

Il BTP Short Term è un titolo emesso per la prima volta nel 2021 e sostituisce i CTZ. Sono titoli a breve durata. Infatti, la loro scadenza è compresa tra i 18 e i 30 mesi.

Il titolo che sarà collocato il 24 giugno 2022, ha una scadenza di circa due anni. La prenotazione del titolo da parte del pubblico sarà il 23 giugno, mentre il 27 giugno alle ore 15.30 ci sarà l’asta supplementare. Infine, il regolamento per le sottoscrizioni sarà pubblicato il 29 giugno 2022.

Di solito, insieme a questo titolo è collocato anche il BTP€i. A tal proposito il MEF comunica che a causa dell’emissione del BTP Italia, il BTP€i non sarà collocato.

Caratteristiche del titolo

Ecco uno schema con le caratteristiche del BTP Short Term:

  • codice ISIN: non ancora attribuito
  • trance: prima;
  • emissione: 29 giugno 2022;
  • scadenza: 30 marzo 2024;
  • cedola annuale: 1,75%;
  • data pagamento cedola: 30 maggio e 30 novembre di ogni anno;
  • importo minimo/massimo euro: 3.500 e 4.000.

Il meccanismo di collocamento, come al solito, è sempre l’asta marginale. Possono partecipare gli operatori Specialisti in titoli di Stato e gli Aspiranti specialisti.  Per partecipare al collocamento del titolo BTP Short Term le domande dovranno inviate tramite Rete nazionale interbancaria e indirizzate alla Banca d’Italia.

Alla data prevista per il regolamento (il 29 giugno), il sottoscrittore verserà l’importo corrispondente ai titoli assegnati, sulla base del prezzo di aggiudicazione. In seguito, gli verrà consegnata una ricevuta.

Infine, il prezzo di aggiudicazione sarà reso noto tramite comunicato stampa pubblicato sul sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF).

Published by

Recent Posts

Bonus extra a sorpresa per chi prende l’Assegno di Inclusione

Arriva un contributo straordinario per chi rischiava di restare senza Assegno di Inclusione nel mese…

57 minuti ago

Assegno di inclusione: confermato un contributo straordinario fino a 500 euro per evitare il “buco” di luglio

Il Governo ha confermato l’arrivo di un contributo straordinario per garantire continuitĂ  economica alle famiglie…

2 ore ago

Vietato in aereo da oggi: scattano controlli severi

Nuove regole per i passeggeri: oggetti comuni ora proibiti, rischio multe salate e blocco all’imbarco.…

5 ore ago

Ho installato nuovi infissi e fruito del Bonus casa: devo fare la comunicazione Enea o è cambiato qualcosa nel 2025?

Chi ha installato nuovi infissi, pompe di calore o sistemi ibridi nei primi mesi del…

6 ore ago

Preparati ora o pagherai di piĂą: il trucco estivo per risparmiare sui termosifoni

Un semplice gesto d’estate può salvarti da spese inutili e guasti imprevisti con i termosifoni…

16 ore ago

Furti contactless? Ecco lo scudo invisibile che protegge le tue carte nel portafoglio

Sempre piĂą diffusi, i furti contactless mettono a rischio le tue carte. Scopri come funziona…

18 ore ago