Ferie%3A+quanto+ci+%26%238216%3Bcostano%26%238217%3B+in+busta+paga+e+qual+%C3%A8+il+vero+importo+che+si+percepisce
informazioneoggi
/2022/06/17/ferie-busta-importo/amp/
Economia

Ferie: quanto ci ‘costano’ in busta paga e qual è il vero importo che si percepisce

Published by

Le ferie sono un diritto stabilito dalla Costituzione e come tale ogni dipendente deve usufruirne per un certo numero all’anno.

Potrebbe succedere, però, che lo stipendio ricevuto durante il periodo di ferie sia più basso del normale. Questo di solito succede perché la somma dovuta potrebbe mancare di alcune voci che sono presenti solo nella busta paga dei giorni lavorativi.

Foto Canva

Ma allora quanto ci costano i giorni di ferie nella busta paga? La risposta non è semplice perché le variabili sono molte. L’unica certezza è che le ferie aziendali, quando godute, devono essere al 100% retribuite. Ma niente vieta al datore di lavoro di riconoscere uno stipendio più basso. Andiamo con ordine e vediamo cosa dice la normativa in merito.

Ferie: quanto ci ‘costano’ in busta paga? La risposta non è semplice

Il diritto alle ferie è sancito dall’articolo 36 della Costituzione in cui si legge: “lavoratore ha diritto al riposo settimanale e alle ferie annuali retribuite”. A stabilire quante ne spettano ci pensa l’articolo 2109 del Codice civile. Infatti, secondo l’articolo, al lavoratore spettano 4 settimane all’anno, suddivise in questo modo:

  • 2 settimane devono essere prese in maniera continuativa nello stesso anno in cui si maturano;
  • 2 settimane possono essere godute nel 18 mesi successivi all’anno di maturazione.

In realtà, in merito a quanto stabilito dal Codice civile, però, i contratti collettivi nazionali del lavoro (CCNL) prevedono per i lavoratori alcune condizioni più ottimali. Ad esempio, riconoscono più giorni di ferie. Ma nello stesso tempo, gli stessi contratti potrebbero essere sfavorevoli ai lavoratori. Come, ad esempio, non riconoscere alcune indennità durante il periodo di vacanza.

Comunque, l’importante è che la retribuzione fruita durante il periodo di vacanza sia adeguata. Cioè, lo stipendio del mese in cui si è fruito delle ferie non deve essere più basso rispetto agli altri mesi. Questo per non indurre il lavoratore a non fruire delle ferie. Ricordando che è un diritto costituzionale e come tale deve essere garantito.

Leggi anche: Ferie e permessi, i datori di lavoro a rischio multa da 5 mila euro: chi non si adeguerà entro il 30 giugno pagherà caro

Quanto ci ‘costano’ in busta paga

Come si diceva, nello stipendio del mese in cui si sono fruite le ferie il lavoratore potrebbe notare delle voci mancanti. L’articolo 36 della Costituzione contiene un comma che stabilisce che il “lavoratore ha diritto a una retribuzione proporzionata alla quantità e alla qualità del suo lavoro”. Di conseguenza, la busta paga con le ferie è diversa da quella “normale”.

Il datore di lavoro, però, non può decidere a suo piacimento cosa togliere, ma deve rispettare il contratto CCNL. Soprattutto, deve garantire una corretta retribuzione.

Ma quali sono le voci ‘eliminate’? Si può dire che durante le ferie al lavoratore non sono retribuiti i compensi di natura occasionale, come le maggiorazioni del lavoro straordinario. Tranne nel caso in cui il CCNL comprende lo straordinario nella retribuzione globale di fatto. Altrimenti, anche se è indicato come straordinario fisso forfettizzato non sarà incluso nello stipendio.

Invece, resta la quota TFR (Trattamento di fine rapporto) perché la retribuzione è imponibile ai fini previdenziali, quindi per la pensione, anche durante le ferie.

Published by

Recent Posts

L’elettrodomestico ‘killer’ della bolletta: consuma 4 volte più della lavatrice

Questo è l'elettrodomestico più energivoro che hai in casa: attenzione alla bolletta.  Con le giornate…

4 ore ago

Bonus rottamazione: come ottenere 200€ per il tuo frigo vecchio

Molte famiglie stanno già pianificando l'acquisto, ma c'è un dettaglio che potrebbe cambiare tutto. Negli…

5 ore ago

Stop alle pensioni: dal 19 settembre scatta la revoca per molti contribuenti, ecco come evitarla

Brutte notizie per tantissimi pensionati: da metà settembre dovranno dire addio alle prestazioni se non…

9 ore ago

Modello RED e interessi dei Buoni Fruttiferi Postali: quante volte si dichiarano?

Modello RED, i contribuenti hanno l'obbligo di indicare tutti i redditi inclusi gli interessi dei…

11 ore ago

Hai controllato le tue spine? Questi segnali potrebbero salvarti da un incendio

Molti ignorano questi dettagli quotidiani, eppure potrebbero fare la differenza per la sicurezza della tua…

11 ore ago

Settembre ricco per BTP e BOT: ecco tutte le aste in programma, con una novità inaspettata

Il MEF ha comunicato un'importante variazione del calendario delle aste di BOT e BTP di…

13 ore ago