BTP+Italia%3A+incredibile+come+avviene+il+collocamento+del+titolo+di+Stato+in+prima+e+seconda+fase
informazioneoggi
/2022/06/17/btp-italia-come-avviene-il-collocamento-del-titolo/amp/
Finanza

BTP Italia: incredibile come avviene il collocamento del titolo di Stato in prima e seconda fase

Published by

Il MEF ha annunciato l’emissione del BTP Italia, il buono del Tesoro indicizzato all’inflazione italiana. Ma come avverrà il collocamento?

In un precedente articolo abbiamo detto che la durata del BTP Italia è di 8 anni. Quindi, nello specifico, la scadenza sarà il 28 giugno 2030.

Foto Canva

In più agli investitori che acquisteranno il titolo durante la prima fase del collocamento spetterà un premio fedeltà. Ne abbiamo parlato in questo articolo “BTP Italia con doppio premio fedeltà: novità per investitori e risparmiatori retail dal 20 giugno”.

BTP Italia: come avviene il collocamento del titolo?

Per prima cosa ricordiamo che l’emissione del BTP Italia inizierà il 20 giugno e fino al 22 giugno sarà collocato per gli investitori individuali, i cosiddetti retail. Il giorno seguente, quindi il 23 giugno, inizierà la seconda fase del collocamento per gli investitori istituzionali.

Ultima data da ricordare è il 17 giugno, giorno in cui il ministero dell’Economia e delle Finanze renderà nota la cedola minima reale. Invece, il 23 giugno sarà resa nota la cedola minima reale definitiva. Potrà essere superiore o uguale a quella comunicata prima del collocamento.

Collocamento: prima e seconda fase

Il BTP Italia viene emesso attraverso la piattaforma telematica MOT, Mercato obbligazionario telematico, gestito da Borsa italiana. Anche se questa procedura tecnologica è utilizzata per il mercato secondario, l’emissione di questo titolo è una tipica transizione da mercato primario. Questo perché il titolo nasce per la prima volta.

Il collocamento è diviso in due fasi. La Prima fase è riservata ai risparmiatori individuali. Durante questa fase le banche aderenti al MOT inviano gli ordini ricevuti dagli investitori sottoscrivendo i contratti attraverso la stessa piattaforma. Il prezzo sarà pari a 100. Invece, la Seconda fase è riservata agli investitori istituzionali. Durante questa fase, le banche raccolgono le proposte di adesione (sempre a un prezzo pari a 100) che potranno essere soddisfatte oppure applicando un meccanismo di riparto.

Gli investitori potranno acquistare il titolo tramite il proprio home banking oppure recandosi presso la propria banca o Ufficio Postale abilitato.

Inoltre, al BTP Italia sarà assegnato uno speciale codice ISIN per la prima fase, ma anche uno ordinario per gli investitori istituzionali. L’ISIN speciale sarà sostituito da quello ordinario se il titolo acquistato durante la Prima fase sarà venduto o ceduto prima della scadenza. In questo caso il premio fedeltà non sarà erogato a nessun investitore.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

4 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

5 mesi ago