Addio+bollo+auto%2C+l%26%238217%3Besenzione+non+prevede+tutti+i+veicoli%3A+la+lista+completa+per+beneficiare+dell%26%238217%3Bagevolazione
informazioneoggi
/2022/06/16/legge-104-bollo-auto-esenzione-lista/amp/
Economia

Addio bollo auto, l’esenzione non prevede tutti i veicoli: la lista completa per beneficiare dell’agevolazione

Published by

L’esenzione del bollo auto non è per tutti e non prevede tutti i veicoli, ecco la lista completa per beneficiare dell’agevolazione.

Tra i beneficiari dell’esenzione del bollo auto rientrano i titolari di legge 104 e i loro familiari. Ma attenzione ai requisiti.

Foto Canva

Infatti, saranno proprio questi a determinare l’esonero del pagamento del bollo. A tal proposito ricordiamo che il bollo auto, per chi non è esente, si paga e le regole non cambiano, attenzione alla bufala.

Per prima cosa ricordiamo che l’esonero del bollo auto spetta alle persone con disabilità grave e al familiare che lo assiste. Ma non è sufficiente avere la legge 104 articolo 3, comma 3. Infatti, nel verbale deve essere riportata anche la gravità della disabilità.

Un Lettore ci invia il seguente quesito: “Salve, sto per fare un passaggio di proprietà di un Audi Q5 3000 diesel. L’auto la intesto solo a mio nonno 83enne con legge 104 art.3, com.3 e usufruisce anche di accompagnamento. Ho inviato tutta la documentazione COMPLETA all’Agenzia ma dice che non ho sconti! Come è possibile? Mi ha chiesto circa 1.000 euro. Sperando in vostre buone notizie”.

Legge 104 e bollo auto: l’esenzione su quali veicoli?

In realtà, i requisiti per ottenere l’esonero del bollo auto con la legge 104 sono molto più complessi. E riguardano, tra l’altro, anche i veicoli sul quale si applica. Questo perché riguardano solo alcuni tipi di veicoli. L’elenco completo, con tutte le caratteristiche che devono avere i veicoli per poter fruire delle agevolazioni legge 104, è pubblicato su sito dell’Agenzia delle Entrate.

Le agevolazioni, infatti, si riferiscono solo a queste tipologie di veicoli:

  • autovetture: veicoli destinati al trasporto di persone, con massimo nove posti (per questi veicoli le agevolazioni spettano anche ai non vedenti e ai sordi);
  • autoveicoli per il trasporto promiscuo: veicoli non superiori a 3,5 tonnellate (o a 4,5 tonnellate se elettriche o a batteria) per il trasporto di persone o cose, con massimo nove posti (per questi veicoli le agevolazioni spettano anche ai non vedenti e ai sordi);
  • autoveicoli specifici: veicoli per il trasporto di persone o cose per trasporti in particolari condizioni e con particolari attrezzature (per questi veicoli le agevolazioni spettano anche ai non vedenti e ai sordi);
  • autocaravan: veicoli con carrozzerie speciale e attrezzati al trasporto e alloggio di massimo sette persone (per questi veicoli le agevolazioni spettano anche ai non vedenti e ai sordi e, inoltre, è possibile fruire soltanto della detrazione Irpef del 19%);
  • motocarrozzette: veicoli a tre ruote destinate al trasporto di persone con massimo 4 posti;
  • motoveicoli per trasporto promiscuo: veicoli a tre ruote per il trasporto di persone e cose, massimo quattro posti;
  • motoveicoli per trasporti specifici: veicoli a tre ruote per il trasporto di cose o persone in particolari condizioni e con speciali attrezzature.

Conclusioni

L’esenzione del bollo auto con legge 104 si applica alle seguenti autovetture con queste caratteristiche:

  • motore a benzina fino a 2.0 litri di cilindrata:
  • diesel o ibrido (purché di potenza non superiore a 150 kW se con motore elettrico) fino a 2.8 centimetri cubici.

Quindi, per rispondere al quesito del Lettore i veicoli di 3.0 di cilindrata non rientrano nelle agevolazioni anche se in possesso della legge 104 art.3, comma 3.

Published by

Recent Posts

Aria condizionata spenta per risparmiare? Stai sbagliando: ecco l’elettrodomestico che fa lievitare la bolletta

Spegnere il condizionatore non è la soluzione: questi elettrodomestici consumano molto di più. Durante i…

2 ore ago

Allontana subito il baby monitor dal router Wi-Fi: i rischi che nessuno ti ha mai detto

Un piccolo errore nella disposizione degli oggetti in casa può costarti caro: attenzione a tenere…

3 ore ago

Nuovo messaggio INPS: i lavoratori non devono restituire l’indennità di disoccupazione NASPI

L’INPS con il messaggio numero 2425 del primo agosto ha chiarito una questione che ha…

5 ore ago

Taglia la bolletta del 50%: il trucco con l’IA che tutti stanno usando

Puoi ridurre i consumi elettrici del 50%: una volta provato questo trucco furbo non tornerai…

14 ore ago

Perché dovresti lasciare un bicchiere d’acqua vicino al lavandino prima di partire in vacanza

Un piccolo trucco domestico può fare la differenza al rientro dalle ferie estive: scopri a…

16 ore ago

Ho ottenuto un finanziamento agevolato e versato una cauzione di 2.500 euro, ma la banca si rifiuta di restituirla

Il caso riguarda un uomo che nel 2021 decide di avviare una nuova attività grazie…

21 ore ago