IMU%2C+le+risposte+ai+quesiti+pi%C3%B9+frequenti%3A+calcolo+dell%26%238217%3Bimporto%2C+requisiti+e+modalit%C3%A0+di+pagamento
informazioneoggi
/2022/06/14/imu-risposte-quesiti-pagamento/amp/
Economia

IMU, le risposte ai quesiti più frequenti: calcolo dell’importo, requisiti e modalità di pagamento

Published by

L’IMU è un’imposta che crea dubbi ai contribuenti. È il momento di approfondire gli aspetti più importanti, dal calcolo della tassa alla modalità di pagamento.

Domande e risposte per chiarire i dettagli del pagamento dell’IMU che, ricordiamo, dovrà essere corrisposto entro il 16 giugno.

Adobe Stock

Oltre 25 milioni di proprietari di seconde case e immobili di lusso devono versare il primo acconto IMU entro il prossimo 16 giugno. Si tratta di una scadenza importante che non dovrà essere saltata per evitare sanzioni e conseguenze pesanti. I dubbi sul pagamento sono, però, molteplici soprattutto chi affronta l’iter per la prima volta. Cerchiamo, dunque, di dare risposta ai quesiti più frequenti dei contribuenti.

IMU, chi deve corrispondere la tassa

La prima informazione riguarda i proprietari di immobili obbligati a corrispondere l’imposta. l’IMU deve essere pagata per fabbricati, abitazioni e terreni di proprietà o in diritto reale di godimento come usufrutto, abitazione, uso, enfiteusi e superficie. Nello specifico parliamo di prime case di lusso (palazzi, castelli, ville, case signorili), di seconde case, immobili commerciali, terreni agricoli, concessionari di aree demaniali e locatari di immobili in leasing.

Aliquota e coefficiente IMU

Al tributo locale viene applicata la percentuale d’imposta ossia l’aliquota base dell’8,6 per mille e massima del 10,6 per mille (varia in base alla città di residenza). Il coefficiente IMU, poi, è il valore da applicare alla rendita rivalutata dell’edificio ai fini del calcolo dell’imposta che corrisponde a 160 per i fabbricati delle categorie catastali A (tranne A10), C/2, C/6 e C/7; a 140 per fabbricati di categoria B, C/3, C/4 e C/5; a 80 per i fabbricati di categorie A/10 e D/5; a 65 per fabbricati del gruppo D tranne D/5 e, infine, a 55 per i fabbricati C/1.

Come si calcola l’imposta

Per effettuare il calcolo dell’IMU occorre rivalutare la rendita catastale al 5% e moltiplicare il risultato per il coefficiente catastale per poi moltiplicare il nuovo risultato con l’aliquota IMU applicata dal Comune presso cui l’abitazione è ubicata. Se la proprietà è inagibile o inabitabile la rivalutazione è del 50% mentre se l’immobile è in affitto si potrà ottenere l’IMU al 75%.

Attenzione al calcolo dell’IMU in seguito ad una ristrutturazione che dovrà includere tre diverse rendite catastali valide nei mesi precedenti ai lavori, nel periodo di esecuzione degli interventi e in quelli successivi alla ristrutturazione con la nuova classificazione catastale. Un esempio di calcolo chiarificatore riporta una rendita catastale di 900 euro. Occorrerà moltiplicare 900 per il 5% ottenendo 945 euro per poi moltiplicare per 160 (coefficiente per un’abitazione) avendo come risultato 151.200 euro da dividere per mille e moltiplicare per l’aliquota (poniamo del 10,6). L’importo da corrispondere sarà di 1.602,72 euro.

Come corrispondere l’IMU

La prima scadenza come accennato è il prossimo 16 giugno mentre il saldo dovrà essere corrisposto entro il 16 dicembre dell’anno in corso. Per pagare la tassa si potrà scegliere tra il modello F24, il bollettino postale o il sistema PagoPa inserendo accuratamente tutte le informazioni necessarie per portare a termine correttamente il pagamento.

Published by

Recent Posts

BTP Valore Ottobre 2025, nuova emissione imminente: a quanto ammontano le cedole e il premio fedeltà?

A breve verrà collocato il BTP Valore Ottobre 2025. Ecco quali sono le caratteristiche del…

28 minuti ago

Indennità accompagnamento per Legge 104: spetta in caso di day hospital e ricovero? Ecco la verità

L'indennità di accompagnamento è una fondamentale prestazione economica. Ma quando può essere sospesa per ragioni…

13 ore ago

Bonus ristrutturazione: non ho pagato con bonifico parlante, cosa rischio?

Per accedere al Bonus ristrutturazione bisogna effettuare i pagamenti con bonifico parlante. Cosa succede in…

24 ore ago

Hai perso il bollettino per la Rottamazione quater? Ora puoi recuperalo online

I contribuenti aderenti alla Rottamazione quater hanno a disposizione un nuovo servizio telematico per reperire…

2 giorni ago

Buoni Fruttiferi Postali ottobre 2025: i più redditizi su cui puntare

Qual è il Buono Fruttifero Postale con i guadagni più elevati, tra quelli attualmente disponibili?…

2 giorni ago

Al via i controlli dell’Agenzia delle Entrate sui bonus casa: in migliaia rischiano di dover restituire soldi al Fisco

Si intensificano i controlli fiscali per smascherare i furbetti del Superbonus. In arrivo lettere di…

3 giorni ago