Covid-19%3A+danni+alla+tiroide+anche+dopo+un+anno+dal+contagio%2C+lo+dice+uno+studio+e+aumentano+le+preoccupazioni
informazioneoggi
/2022/06/12/covid-19-tiroide-anche-dopo-un-anno-dal-contagio-lo-dice-uno-studio/amp/
Lifestyle

Covid-19: danni alla tiroide anche dopo un anno dal contagio, lo dice uno studio e aumentano le preoccupazioni

Published by

Il Covid-19 è una malattia altamente contagiosa che da due anni ha in pugno il mondo intero con conseguenze gravi sulla salute.

La Sindrome Long Covid è la conseguenza che la malattia ha sulla salute delle persone che hanno contratto il virus, con conseguenza anche a lungo termine. In un articolo abbiamo scritto della cosiddetta “nebbia mentale” che preoccupa anche dopo mesi dal contagio.

Foto Canva

Oppure dei danni al cervello che potrebbero avere coloro che hanno contratto il Covid. Insomma, che ci sia una correlazione tra Covid-19 e malattie anche dopo un anno dal contagio è ormai assodata da molti studi.

Covid-19: danni alla tiroide anche dopo un anno dal contagio, lo dice uno studio

Uno studio ha trovato una correlazione tra Covid-19 e tiroide con danni anche dopo un anno dal contagio.

La tiroide è una ghiandola situata nella parte anteriore del collo. Produce degli ormoni che regolano alcune funzioni del corpo. Tra queste: la digestione, la frequenza cardiaca, il metabolismo, la temperatura corporea. Se la tiroide non funziona bene si ha un aumento oppure una diminuzione della produzione degli ormoni. La disfunzione tiroidea comporta alcune malattie come:

  • ipertiroidismo, quando la tiroide produce troppi ormoni tiroidei;
  • ipotiroidismo, quando la tiroide non produce ormoni tiroidei;
  • tiroidite, quando la tiroide si infiamma causando una riduzione della produzione di ormoni.

Inoltre, bisogna anche segnalare la tiroide di Hashimoto una malattia autoimmune in cui le cellule del corpo attaccano e danneggiano la tiroide. Di conseguenza, la produzione di ormoni tiroidei è ridotta.

Per diagnosticare le disfunzioni della tiroide sono necessari alcuni esami, come quello fisico, del sangue, ultrasuoni oppure la scintigrafia tiroidea. Il trattamento dipende dalla tipologia della malattia e potrebbe includere farmaci oppure un’operazione chirurgica.

Lo studio

Recentemente alcuni ricercatori ha trovato un legame tra il COVID-19 e la tiroide. Anche dopo un anno dalla malattia. Questo renderebbe necessario un ulteriore controllo da parte degli operatori sanitari. Lo studio è stato presentato al 24° Congresso europeo di endocrinologia a Milano.

La dottoressa Ilaria Muller, l’autore principale della ricerca, avrebbe scoperto che il Covid-19 avrebbe modificato il funzionamento della tiroide causando un’infiammazione chiamata tiroidite.

La ricerca è iniziata esaminando la tiroide di 100 pazienti ricoverati per Covid. Al termine della malattia i ricercatori hanno scoperto che i livelli della tiroide erano tornati normali, ma era comparsa un’infiammazione, la tiroidite.  A distanza di un anno esaminando, tramite un’ecografia tiroidea, gli stessi pazienti i ricercatori hanno evidenziato che la tiroidite era ancora visibile nella metà di essi.

I risultati dello studio, secondo gli autori, potrebbero essere utili agli operatori sanitari per valutare la funzione tiroidea nei pazienti con Covid grave. Comunque sia, secondo la dottoressa Muller, gli effetti di questa malattia sulla tiroide sembrerebbero lievi e transitori. Nonostante ciò, saranno necessari ulteriori controlli da parte del proprio medico curante.

(Le informazioni presenti in questo articolo hanno esclusivamente scopo divulgativo e riguardano studi scientifici pubblicati su riviste mediche. Pertanto, non sostituiscono il consulto del medico o dello specialista, e non devono essere considerate per formulare trattamenti o diagnosi).

Published by

Recent Posts

Auto, dal 2026 nuova tassa nascosta sui carburanti

Crescono i costi nascosti della mobilità: cosa aspettarsi se si possiede un automobile nel 2026.…

7 ore ago

Supermercato, l’orario perfetto per andare a fare la spesa e risparmiare: non è quello che pensi

La scienza parla chiaro: c'è un'ora migliore per fare la spesa e risparmiare.  Quando si…

9 ore ago

Sostanze tossiche nei gel e negli smalti semipermanenti: centri estetici nei guai

Per i centri estetici saranno guai se non si adeguano alle nuove direttive che vietano…

11 ore ago

Pignoramento degli stipendi dei dipendenti pubblici: la novità getta nel panico

Nel 2026 saranno introdotte novità spiacevoli in relazione al pignoramento degli stipendi dei dipendenti pubblici.…

13 ore ago

Bolletta della luce, controlla questa voce nascosta: potresti pagare il 30% in più senza saperlo

Bollette sempre più complesse: ecco la voce nascosta che può aumentare i costi fino al…

15 ore ago

Riapertura scuole amara per migliaia di famiglie: rincari altissimi per libri e alloggi, ma ecco il trucco per risparmiare

L'inizio dell'anno scolastico sarà traumatico, perché bisognerà affrontare una serie di spese. Secondo le stime…

16 ore ago