Chi ha sottoscritto negli ultimi sette anni nella soluzione di investimento Banco Posta Primo è rimasto probabilmente sorpreso dai rendimenti.
Il prodotto obbligazionario specializzato in bond denominati in euro di breve e media durata ha sicuramente attratto la fiducia dei risparmiatori data la sicurezza e la bassa volatilità dei titoli.
Esso è stato pensato infatti per quegli investitori che cercano una crescita moderata del capitale e che non vogliono correre rischi eccessivi. A bilanciare l’equazione ci sono però i rendimenti del portafoglio obbligazionario, investito in obbligazioni dei Paesi europei e delle economie emergenti.
C’è sempre grande attenzione e curiosità in merito ai prodotti di Poste Italiane, con particolare riguardo a quelli di più lunga durata. In questo caso dal punto di vista pratico l’enfasi posta sulla protezione del capitale e non sul rendimento non ha pagato.
Chi ha sottoscritto Banco Posta Primo con un patrimonio rimasto investito durante il corso della vita del fondo degli ultimi 7 anni, ha visto il suo capitale variare per ogni anno rispettivamente del:
2022: -2,52% (dati a giugno).
Il fondo è gestito da Bancoposta Fondi SGR in breve non è riuscito nemmeno a compensare l’inflazione media annua intorno al 2%. Il prodotto non a caso presenta un rischio di 2 su una scala da 1 a 7. Il gestore ha quindi margini di manovra piuttosto contenuti, una gestione passiva e una volatilità dei titoli che negli ultimi tre anni è stata intorno del 1,5%. La commissione annua di gestione è dello 0,49% e non sono previsti oneri di sottoscrizione né di rimborso.
BancoPosta Primo investe, per almeno il 70% del portafoglio e fino al 100%, in titoli obbligazionari e monetari di emittenti governativi, sovranazionali e societari. La durata residua media del portafoglio è compresa tra 6 mesi e 3 anni.
È possibile sottoscrivere il fondo con un versamento unico (PIC), di importo iniziale minimo di 500 euro e versamenti successivi minimi di 100 euro. Diversamente è possibile farlo attraverso un PAC acronimo di piano di accumulo capitale. In questo caso il versamento iniziale minimo scende fino a 50 euro, con un versamento periodico, mensile, bimestrale, trimestrale o semestrale di 50 euro o multipli, per un periodo minimo di due anni fino a un massimo di 12 anni.
Vuoi cambiare la tua vecchia auto con un modello eco friendly? Basta aspettare i bonus…
Un dettaglio poco noto potrebbe rendere le tue password molto più difficili da violare. Creare…
Basta un piccolo errore per incorrere in un accertamento del Fisco dopo un bonifico bancario…
Su Whatsapp si sta diffondendo una nuova truffa, che fa leva sull'ingenuità delle vittime. Ecco…
Questo è l'elettrodomestico più energivoro che hai in casa: attenzione alla bolletta. Con le giornate…
Molte famiglie stanno già pianificando l'acquisto, ma c'è un dettaglio che potrebbe cambiare tutto. Negli…