IMU%3A+sconvolgente+quello+che+accade+se+non+si+paga+e+la+casa+%C3%A8+in+compropriet%C3%A0
informazioneoggi
/2022/06/05/imu-casa-in-comproprieta-se-non-si-paga/amp/
Economia

IMU: sconvolgente quello che accade se non si paga e la casa è in comproprietà

Published by

Se la casa appartiene a due proprietari e non si paga l’IMU, cosa succede? Quali sanzioni si rischiano? L’obbligo ricade su tutti i comproprietari?

L’Imposta Municipale Unica (IMU) è la tassa comunale che deve essere pagata da tutti coloro che sono proprietari di un immobile.

Foto CanvaIl prossimo 16 giugno scadrà la prima rata per il pagamento dell’imposta, mentre il 16 dicembre la seconda. I due versamenti non hanno lo stesso importo, perché la cifra riferita al primo semestre è calcolata tenendo conto delle agevolazioni e delle aliquote dell’anno precedente, mentre a dicembre è effettuato il conguaglio sulla base del singolo Comune in cui si trova l’immobile.

L’IMU si versa con riferimento all’anno in corso e viene determinata, in percentuale, in base ai mesi di proprietà dell’immobile. Quali sono, però, le regole nel caso in cui l’immobile abbia più di un proprietario, obbligato, ciascuno per la sua quota, al pagamento? Cosa accade se uno di loro è inadempiente?

IMU: cosa succede se ci sono più proprietari?

Chi è obbligato al pagamento dell’IMU? Sulla base della normativa vigente, tutti i possessori di immobili. Sono considerati tali il proprietario o chiunque abbia, sull’immobile, un diritto di godimento (come usufrutto o enfiteusi). Dunque, nell’ipotesi in cui l’immobile sia interessato da usufrutto, l’obbligo grava sull’usufruttuario e non sul nudo proprietario. Nel caso dell’affitto, invece, il soggetto obbligato al versamento è il proprietario e non l’inquilino.

Quali sono le norme nell’ipotesi di comproprietà? L’IMU è un’imposta determinata sulla percentuale di possesso. Qualora, dunque, l’immobile dovesse risultare in comproprietà (ad esempio, tra moglie e marito), tutti i proprietari sono tenuti al pagamento, ognuno per la propria quota.

Quali conseguenze se un comproprietario non paga?

Nel caso in cui uno dei comproprietari sia insolvente, spetta all’altro saldare l’IMU? In base a quale criterio è ripartita la responsabilità delle parti?

La disciplina legislativa di riferimento è il comma 743 della Legge di Bilancio 2020. In merito all’IMU, stabilisce che, nel caso di più soggetti passivi riferiti allo stesso immobile, ciascuno è parte di un’autonoma obbligazione tributaria. Questo significa, quindi, che se un comproprietario non paga l’IMU (con riferimento alla propria quota), la responsabilità non ricadrà anche sull’altro proprietario.

Un esempio può aiutare a chiarire: del fabbricato X sono comproprietari (al 50%) due fratelli, Tizio e Caio. Secondo la legge, quindi, Tizio e Caio devono versare, ognuno, il 50% dell’IMU complessiva. Nel caso in cui uno dei due fratelli dovesse essere inadempiente e non versare la propria quota, l’altro non potrà essere in alcun modo responsabile.

In conclusione, tra i comproprietari non esiste responsabilità solidale. Il Comune, quindi, emetterà avviso di omesso versamento solo nei confronti del comproprietario inadempiente, che continuerà ad essere obbligato solo ed esclusivamente in relazione alla propria parte.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

2 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago