Esenzione+canone+RAI%3A+%C3%A8+consentita+con+la+Legge+104%3F+Finalmente+la+risposta+tanto+attesa
informazioneoggi
/2022/06/03/esenzione-canone-rai-legge-104/amp/
Economia

Esenzione canone RAI: è consentita con la Legge 104? Finalmente la risposta tanto attesa

Published by

La Legge 104 da diritto a numerose agevolazioni, tra cui l’esenzione dal pagamento del canone RAI. In che modo?

Il canone RAI è un’imposta che, dal 2016, si paga direttamente sulla bolletta dell’energia elettrica e spetta a tutti coloro che possiedono un apparecchiatura TV, indipendentemente dal consumo.

Foto Canva

Questo meccanismo è stato adottato per frenare le continue evasioni da parte dei contribuenti. Esistono, però, delle categorie di soggetti che hanno diritto all’esenzione dal pagamento.

Per ottenere tale esenzione, è necessario possedere tutti i requisiti previsti dalla legge. Quali sono? Scopriamoli nel dettaglio.

Esenzione canone RAI: è davvero legata alla Legge 104?

Sono giunti numerosi quesiti relativi alla possibilità di ottenere l’esenzione dal pagamento del canone RAI, in seguito alla pubblicazione del seguente articolo: “Canone Rai e legge 104: il metodo per evitare di pagarlo che non tutti conoscono”.

Buongiorno, mia mamma ha 90 anni, è ipovedente e possiede la Legge 104 ed un modello ISEE di 5.400 euro. Deve pagare il canone RAI? Grazie.”

Salve, si ha diritto all’esenzione dal pagamento del canone RAI con un ISEE di 2.400 euro, 84 anni d’età ed un’invalidità molto grave riconosciuta dalla Legge 104? Cordiali saluti.”

Buongiorno redazione. Affinché possa non pagare il canone RAI devono sussistere entrambi in requisiti, ossia avere più di 75 anni ed un reddito non superiore agli 8.000 euro, oppure è sufficiente uno solo? Grazie mille.”

Salve, è possibile usufruire della Legge 104, articolo 3, comma 3 per l’esenzione del canone RAI? In che modo? Grazie anticipatamente.”

Chi può richiedere di non pagare il canone RAI? Innanzitutto bisogna sottolineare come la Legge 104, da sola, non è sufficiente per evitare il pagamento dell’imposta. La normativa, infatti, non esonera tutti i disabili, ma specifica la necessità della sussistenza di due requisiti:

  1. il compimento di almeno 75 anni di età;
  2. un ISEE non superiore ad 8.000 euro.

Leggi anche: “Legge 104 e canone RAI: come disdire in questi casi e non pagarlo più per sempre”.

A chi spetta l’esenzione?

La Legge 104 stabilisce il diritto, per i soggetti disabili gravi, di accedere ad una vasta gamma di agevolazioni fiscali, tra cui l’esenzione dal pagamento del bollo auto e del canone RAI.

La disciplina normativa vigente riconosce tale beneficio a:

  • i malati che si ricoverano nella case di riposo e, quindi, non hanno più bisogno dell’abbonamento TV presso la propria abitazione;
  • i soggetti che hanno compiuto 75 anni d’età e possiedono un reddito ISEE non superiore agli 8.000 euro annui;
  • coloro che non possiedono alcuna apparecchiatura televisiva presso la propria residenza.

Il requisito della residenza

Come sottolineato in precedenza, il solo possesso della Legge 104 non basta per ottenere l’esenzione dal pagamento dell’abbonamento TV. È richiesto, infatti, un presupposto ben determinato, relativo alla residenza del richiedente.

L’abolizione del canone, quindi, è prevista solo per i pazienti che si trasferiscono nelle case di riposo. Bisogna, in tal caso, inviare all’Agenzia delle Entrate, un apposito modulo di disdetta, tramite raccomandata, presso la Direzione Provinciale I di Torino – Ufficio Canone TV – Casella postale 22 – 10121 Torino.

Oltre che per mezzo di raccomandata, la richiesta può essere inoltrata tramite indirizzo PEC o, accedendo al sito internet dell’Agenzia delle Entrate, tramite le credenziali SPID, CNS o CIE.

Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.

Published by

Recent Posts

Dal 15 agosto stop ai voli: il calendario completo degli scioperi

Voli a rischio per tutto il 2025: a partire da Ferragosto diventa complicato viaggiare con…

1 ora ago

Carte di credito: il dettaglio che ti salva dal furto (e che quasi tutti ignorano)

Un dettaglio che sembra insignificante può fare la differenza per la sicurezza della tua carta…

3 ore ago

Se mangi questi 5 formaggi in estate presta massima attenzione, potresti avere gravi sintomi

I formaggi sono tra gli alimenti più amati dagli italiani, ma alcuni potrebbero creare dei…

6 ore ago

Hai esagerato a Ferragosto? Con il trucco delle 48 ore ti senti subito più leggero

Dopo gli stravizi estivi, il corpo manda segnali che non conviene ignorare. È un classico…

9 ore ago

Antenna centralizzata in condominio: se non la usi devi contribuire alle spese? Ecco la verità

Non tutti i condomini sono obbligati a pagare l'antenna condominiale. Quali sono i requisiti per…

10 ore ago

Puoi ancora spostare soldi tra i tuoi conti? Quello che devi sapere per non sbagliare

Le ultime voci su limiti ai trasferimenti bancari hanno creato allarme tra i risparmiatori. Sempre…

11 ore ago