Legge+104+e+canone+RAI%3A+come+disdire+in+questi+casi+e+non+pagarlo+pi%C3%B9+per+sempre
informazioneoggi
/2022/05/29/canone-rai-e-legge-104-come-disdire-se-labbonato-si-trasferisce-in-una-casa-di-riposo/amp/
Economia

Legge 104 e canone RAI: come disdire in questi casi e non pagarlo più per sempre

Published by

I titolari di legge 104 devono pagare il canone RAI oppure sono esenti? E qualora l’abbonato si trasferisca in casa di riposo come fare a disdire?

Queste sono alcune domande che i Lettori inviano agli Esperti di InformazioneOggi su un argomento molto “sentito”. Questo perché il canone RAI è una tassa che i cittadini non vorrebbero più pagare, così come quella del bollo auto.

Foto Canva

In quest’ultimo caso, però, i beneficiari di legge 104 hanno una esenzione del bollo auto se presentano un certificato di invalidità che dimostra una riduzione delle capacità motorie e sia non vedente o non udente.

Legge 104 e canone RAI: come disdire se l’abbonato si trasferisce in una casa di riposo

Quindi, a differenza del bollo auto, la normativa non prevede un’esenzione del canone RAI che i beneficiari di legge 104 posso applicare. Infatti, a oggi gli unici requisiti per non pagare l’abbonamento alla tv sono due:

  • compimento di 75 anni di età;
  • ISEE non superiore a 8mila euro.

Negli altri casi, il canone deve essere pagato perché se non si versa la tassa dovuta il Fisco potrebbe inviare una cartella esattoriale con tutte le conseguenze del caso.

In realtà, esiste un modo legale per non pagare il canone RAI, valido anche per chi ha la legge 104: chiedere la disdetta dell’abbonamento. Questo può essere il caso di un familiare che sarà trasferito in una casa di riposo. Infatti, in questo caso la tassa non è più dovuta. Però, attenzione a non pagarlo doppio se si è invece in questa situazione.

Ulteriori informazioni sono contenute nell’articolo “Canone RAI e legge 104: il metodo per evitare di pagarlo che non tutti conoscono“.

Come disdire l’abbonamento

Quindi, la disdetta è l’unico modo per non pagare il canone RAI, ma occorre inviare questo modulo alla scadenza per ottenere l’esenzione al 100% o degli sconti. Per chiederla, gli interessati devono inviare una dichiarazione sostitutiva tramite il modello presente sul sito dell’Agenzia delle Entrate e raggiungibile al seguente link: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/schede/agevolazioni/canone-tv/dichiarazione-sostitutiva-canone-tv

In seguito, compilare il Quadro A che riguarda la dichiarazione di non detenzione di un apparecchio televisivo. Il modulo può essere presentato tramite l’applicativo web disponibile sul sito dell’Agenzia oppure mediante intermediari abilitati. Ma tramite posta elettronica certificata e con raccomandata aperta, ossia senza busta.

Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.

Published by

Recent Posts

Dal 15 agosto stop ai voli: il calendario completo degli scioperi

Voli a rischio per tutto il 2025: a partire da Ferragosto diventa complicato viaggiare con…

1 ora ago

Carte di credito: il dettaglio che ti salva dal furto (e che quasi tutti ignorano)

Un dettaglio che sembra insignificante può fare la differenza per la sicurezza della tua carta…

3 ore ago

Se mangi questi 5 formaggi in estate presta massima attenzione, potresti avere gravi sintomi

I formaggi sono tra gli alimenti più amati dagli italiani, ma alcuni potrebbero creare dei…

6 ore ago

Hai esagerato a Ferragosto? Con il trucco delle 48 ore ti senti subito più leggero

Dopo gli stravizi estivi, il corpo manda segnali che non conviene ignorare. È un classico…

9 ore ago

Antenna centralizzata in condominio: se non la usi devi contribuire alle spese? Ecco la verità

Non tutti i condomini sono obbligati a pagare l'antenna condominiale. Quali sono i requisiti per…

10 ore ago

Puoi ancora spostare soldi tra i tuoi conti? Quello che devi sapere per non sbagliare

Le ultime voci su limiti ai trasferimenti bancari hanno creato allarme tra i risparmiatori. Sempre…

11 ore ago