Nuovo+concorso+per+entrare+nella+Polizia+di+Stato+come+allievi%2C+disponibili+1.381+posti+aperti
informazioneoggi
/2022/05/26/concorso-allievi-polizia-stato-1381/amp/
Lavoro

Nuovo concorso per entrare nella Polizia di Stato come allievi, disponibili 1.381 posti aperti

Published by

È una notizia di pochissimi giorni fa, ma sicuramente attesa da tanto tempo: è stato bandito il nuovo concorso per allievi della Polizia di Stato. Vediamo quali sono le informazioni principali da conoscere.

Finalmente, tutti coloro che hanno sempre desiderato diventare un poliziotto oppure una poliziotta avranno la possibilità di farlo. Si tratta di un maxi concorso, da un numero di posti messi a disposizione davvero esagerato. Ovviamente, con una disponibilità del genere sarà più facile per un’ampia fetta di ragazzi di entrare e fare carriera.

Canva.com

Il concorso è stato reso noto dal Ministero dell’Interno pubblicandolo sulla Gazzetta Ufficiale del 20 maggio 2022, precisamente sul bollettino numero 40. La procedura concorsuale metterà i futuri allievi dinanzi non solo allo svolgimento di alcune prove, ma li sottoporrà anche alla valutazione dei titoli posseduti. Pertanto, è previsto un periodo di formazione per chi verrà preso e, a seguire, il collocamento presso una determinata sede. Stiamo parlando, dunque, della volontà del ministero di ampliare il suo organico. Tuttavia, però, c’è da fare una precisione davvero molto importante.

Questo non è un concorso aperto ai civili, ma solo ai volontari militari che hanno voglia di fare carriera anche nella Polizia. In particolare, la procedura è rivolta al militare volontario che si trova in ferma prefissata di un anno, quindi parliamo di VFP1, e in servizio da sei mesi continuativi o in rafferma annuale. La seconda categoria è quella dei volontari in ferma prefissata di un anno, sempre VFP1, collocati in congedo al termine della ferma annuale. E poi ancora: ai volontari in ferma quadriennale, VFP4, che si trovano in servizio oppure in congedo. Infine, 14 posti sono riservati ai volontari delle Forze Armate i quali siano in possesso dell’attestato che certifica la conoscenza di bilinguismo. Più nello specifico, delle due lingue italiano e tedesco.

Detto ciò, consigliamo un prestigioso lavoro in Svizzera che permette di guadagnare 6.800 euro al mese e con buone condizioni. Inoltre, ci teniamo a segnale gli errori da evitare nel curriculum autocertificato per non rischiare di incorrere in sanzioni penali. Ritornando al discorso principale, conosciamo tutte le informazioni più importanti.

Tutti i requisiti necessari per i futuri allievi di Polizia di Stato

Ovviamente, bisogna essere cittadini italiani o di uno degli stati i quali abbiano deciso di aderire all’Unione Europea. Poi, è importante godere dei diritti civili e politici e possedere un’età compresa tra i 18 e i 26 anni. A questi si aggiungono il possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado o di un qualsiasi diploma equipollente. È richiesta, inoltre, idoneità fisica, attitudinale e psichica per il ruolo che si andrà a ricoprire.

Quali sono le prove previste per una simile selezione?

Secondo quanto riportato nel bando concorsuale, sono contemplate una prova scritta ma anche dei test fisici. La prima prova metterà i candidati dinanzi a quesiti inerenti alla cultura generale e alle materie che di solito si studiano alle scuole medie. Questa si presenterà come test suddiviso in più domande aventi delle risposte multiple. Ovviamente, verrà valutata anche la conoscenza della lingua inglese e degli strumenti informatici. Per quanto riguarda le prove fisiche, esse si suddividono in 3. La prima prevede una corsa di 1000 metri, la seconda il salto in alto e la terza i piegamenti sulle braccia. Una volta superate tali prove, si passerà a test psico-fisici e attitudinali, oltre che ai titoli posseduti.

Qual è la procedura da seguire per inviare la domanda?

Tutti coloro che rispettano i suddetti requisiti e categorie poco prima elencate, possono fare domanda di partecipazione al concorso come allievi di Polizia di Stato per via telematica. La data di scadenza prevista è il 20 giugno 2022. Ed è importante che ogni candidato sia munito di PEC e dello SPID. Come alternativa a quest’ultimo, avrà lo stesso valore la carta di identità elettronica. Quest’ultimi due serviranno per accere alla piattaforma di interesse per inviare le domande: https://concorsionline.poliziadistato.it/#/.

Published by

Recent Posts

Bere il caffè decaffeinato per i benefici per uno stile di vita più sano: stiamo sbagliando tutto?

Per evitare di assumere troppa caffeina si beve il caffè decaffeinato. Il beneficio è reale…

2 minuti ago

Legge 104, quando viene riconosciuta la disabilità grave e si ottengono iù benefici

Il riconoscimento della Legge 104 comma 3 permette di avere accesso ad un maggior numero…

2 ore ago

Taglia la bolletta del 15% pulendo correttamente il condizionatore

Come fare per ridurre i consumi energetici senza rinunciare al comfort estivo di una casa…

10 ore ago

Stop alle cartelle esattoriali, cancellate automaticamente sotto questa cifra

Cartelle esattoriali, le nuove regole fanno tirare un sospiro di sollievo a migliaia di italiani.…

12 ore ago

Tasse sugli interessi dei Buoni Fruttiferi Postali, quando si applicano? Ecco la decisione rivoluzionaria

Con una recente ordinanza, la giurisprudenza ha chiarito la corretta applicazione della ritenuta sugli interessi…

15 ore ago

Non hai l’asciugatrice? Con questo trucco i vestiti saranno asciutti in 30 minuti anche in inverno

Tutti dovrebbero conoscere questo metodo che consente di risparmiare sui tempi di asciugatura dei vestiti,…

16 ore ago