Contributi+per+la+pensione%3A+si+pu%C3%B2+smettere+di+versarli%3F+La+risposta+%C3%A8+inaspettata
informazioneoggi
/2022/05/23/contributi-per-la-pensione-versamento-cristallizzazione/amp/
Pensioni

Contributi per la pensione: si può smettere di versarli? La risposta è inaspettata

Published by

Nel caso in cui il lavoratore maturi il requisito contributivo minimo, può smettere di versare i contributi ed avere lo stesso diritto alla pensione?

La disciplina relativa alla pensione di vecchiaia ordinaria prevede come requisito minimo il raggiungimento di 20 anni di contribuzione. Accanto a tale presupposto, però, ne è stabilito un altro, ossia il raggiungimento di almeno 67 anni d’età. Con la pensione anticipata, invece, è sufficiente il solo minimo contributivo, senza necessità di alcun requisito anagrafico. In quest’ultimo caso, però, sono richiesti 42 anni e 10 mesi di versamenti per gli uomini e 41 anni e 10 mesi per le donne.

Pexels

Ma è davvero possibile smettere di versare i contributi, al raggiungimento della soglia minima legale?

Contributi: in che modo sono necessari per la pensione?

Per la pensione di vecchiaia ordinaria, bisogna maturare almeno 20 anni di contribuzione. Dunque, in teoria, il lavoratore potrebbe decidere di non versare più i contributi al raggiungimento di tale requisito e, semplicemente, aspettare di raggiungere l’età pensionabile.

Contemporaneamente, però, se si svolge qualsiasi attività lavorativa, si è costretti a versare i contributi (tranne che in specifiche e rare eccezioni). Infatti, i lavoratori dipendenti ed i collaboratori non possono chiedere al proprio datore di lavoro di smettere di versare loro i contributi. La legge, infatti, prevede delle pesanti sanzioni se si deroga a tale previsione.

Stessa sorte anche per i liberi professionisti e gli imprenditori che devono versare autonomamente la contribuzione; non farlo, infatti, espone a severe multe.

Lavoratori iscritti alla Gestione Separata: l’eccezione alla regola

Una deroga alla suddetta normativa è rappresentata dalla categoria dei liberi professionisti iscritti alla Gestione Separata. Quest’ultima, infatti, non prevede alcun versamento obbligatorio dei contributi in relazione al reddito; se, dunque, il lavoratore non fattura, non deve pagare i contributi.

La Gestione Separata è regolata da norme diverse rispetto a quelle della Gestione Commercianti. Per i commercianti, infatti, sussiste l’obbligo del versamento de contributi (seppur in quantità minima) anche se non accumulano alcun reddito durante l’anno. I lavoratori iscritti alla Gestione Separata, invece, sono obbligati a pagare solo se guadagnano. La ratio dietro tale disciplina è che si da per scontato che chi non ha percepito reddito non ha lavorato.

In poche parole, un lavoratore può smettere di pagare i contributi, dopo il raggiungimento dei 20 anni, solo se realmente sospende l’attività lavorativa.

Cristallizzazione del diritto alla pensione: quando opera?

Ma è sufficiente la maturazione dei 20 anni di contribuzione per garantire, con completa sicurezza, il diritto alla pensione di vecchiaia ordinaria? Il lavoratore può scegliere di cristallizzare solo il requisito contributivo, in attesa del raggiungimento di quello anagrafico?

La legge, purtroppo, non consente tale opportunità. La cristallizzazione, infatti, opera esclusivamente in relazione ad entrambi i requisiti (anagrafico e contributivo) pensionistici. Ad esempio, se si raggiungono i 67 anni d’età ed i 20 di contributi entro il 2022, si può scegliere di andare in pensione di vecchiaia quando si vuole (anche tra qualche anno), cristallizzando il diritto. Tale meccanismo, infatti, preserva la pensione anche se le modalità dovessero subire modifiche.

Se, invece, nel 2022 si accumulano i 20 di contributi ma non i 67 anni d’età, allora la pensione non è assicurata. Sarà, quindi, necessario continuare a versare la contribuzione, perché, qualora i requisiti per la vecchiaia ordinaria venissero modificati (ad esempio, da 20 a 25 anni), il lavoratore, al raggiungimento dell’età richiesta, non avrebbe sufficienti contributi.

Published by

Recent Posts

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

11 ore ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

22 ore ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

1 giorno ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

2 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

2 giorni ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

3 giorni ago