Pensione+anche+senza+contributi+con+2+alternative%3A+non+%C3%A8+automatica+e+bisogna+fare+domanda
informazioneoggi
/2022/05/23/assegno-sociale-a-chi-spetta-come-fare-domanda/amp/
Pensioni

Pensione anche senza contributi con 2 alternative: non è automatica e bisogna fare domanda

Published by

Chi non può accedere alla pensione di vecchiaia perché non possiede i contributi lavorativi può chiedere l’assegno sociale.

Strumento pensato proprio per quei cittadini che non hanno mai lavorato, quindi disoccupati, ma anche alle casalinghe e i caregiver familiari. Queste ultime, infatti, sono i maggiori beneficiari dell’assegno sociale.

Foto Canva

Si tratta di un assegno che nel 1996 ha sostituito la pensione sociale (legge 153/1969) ed è riconosciuto come misura pensionistica a tutti gli effetti. Ma come si può richiedere?

Assegno sociale: chi può richiederlo e come

In Redazione è arrivato un quesito proprio su questo argomento. Ecco come gli Esperti hanno risposto: “Buongiorno, io mi sono sempre arrangiata a portare avanti senza contributi. Sono single e ho 56 anni. C’è possibilità di una pensione sociale?”.

L’assegno sociale è una misura assistenziale erogata dall’INPS a persone bisognose. Possono farne espressa richiesta i cittadini disoccupati italiani, comunitari o extracomunitari residenti in Italia. Ma con determinati requisiti:

  • aver compiuto 67 anni;
  • essere in uno stato di bisogno economico;
  • risiedere in Italia da almeno 10 anni;
  • essere per il 2022 in possesso di un determinato reddito: 6.085,30 euro annuo (reddito personale) oppure 12.170,60 euro all’anno (reddito complessivo con il coniuge). In questo caso la

Infatti, riguardo a questo ultimo requisito, i limiti si differenziano in base al fatto se il beneficiario sia sposato o meno.

L’importo dell’assegno viene stabilito anno per anno da un decreto del ministero dell’Economia e delle finanze secondo l’indice ISTAT basato sul costo della vita e l’aumento dei prezzi.

Per il 2022 l’importo dell’assegno è di 468,11 euro mensili per 13 mensilità. Possono ricevere l’importo totale dell’assegno:

  • i disoccupati con 67 anni di età non coniugati e che non possiedono nessun reddito;
  • i disoccupati e i pensionati coniugati con un reddito complessivo inferiore al totale annuo dell’assegno sociale che è per il 2022 di 12.170,60 euro.

Come accedere alla domanda

Per accedere alla domanda gli interessati devono fare una domanda da inviare all’INPS accedendo alla sezione “Servizi per i cittadini” tramite le credenziali SPID, CIE o CNS. In alternativa, si può contattare il contact center oppure in patronato.

Alla domanda devono essere allegati:

  • documento di identità;
  • permesso di soggiorno di lungo periodo CE per cittadini extracomunitari;
  • certificato di residenza storico rilasciato dall’Ufficio anagrafe del Comune di residenza oppure in autocertificazione.

Dopo aver inviato la domanda, ci vogliono dai 30 ai 60 giorni per concludere la pratica. È bene ricordare che l’erogazione dell’assegno è provvisoria perché l’ogni anno l’INPS deve verificare l’effettiva residenza in Italia e i redditi posseduti. Comunque sia l’assegno parte il mese successivo alla data di presentazione della domanda.

Fondo casalinghe

Oltre all’assegno sociale, le casalinghe, ma in realtà anche i casalinghi, possono accedere a un fondo a loro dedicato: Fondo pensione casalinghe. Possono accedere tutte le persone che si prendono cura della famiglia e della casa con un’età compresa tra i 16 e i 65 anni.

L’INPS versa a favore degli iscritti la pensione di inabilità e la pensione di vecchiaia. Quest’ultima scatta a partire dal compimento dei 57 anni di età. Ma devono essere stati versati almeno 5 anni di contributi. Però sarà erogata solo se l’importo maturato è almeno pari all’assegno sociale maggiorato del 20%.

Per ulteriori informazioni si rimanda all’articolo Gli iscritti al Fondo casalinghe possono percepire la pensione di vecchiaia e inabilità, ma sono molti a non chiederla perché non lo sanno.

Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.

Published by

Recent Posts

Non crederai mai quale lettera rende le tue password impossibili da hackerare

Un dettaglio poco noto potrebbe rendere le tue password molto più difficili da violare. Creare…

2 ore ago

Bonifici tra parenti, i controlli diventano più serrati: se non vuoi guai segui 3 semplici consigli

Basta un piccolo errore per incorrere in un accertamento del Fisco dopo un bonifico bancario…

3 ore ago

Panico per la nuova truffa “Flora”: gli utenti Whatsapp sono in serio pericolo

Su Whatsapp si sta diffondendo una nuova truffa, che fa leva sull'ingenuità delle vittime. Ecco…

4 ore ago

L’elettrodomestico ‘killer’ della bolletta: consuma 4 volte più della lavatrice

Questo è l'elettrodomestico più energivoro che hai in casa: attenzione alla bolletta.  Con le giornate…

12 ore ago

Bonus rottamazione: come ottenere 200€ per il tuo frigo vecchio

Molte famiglie stanno già pianificando l'acquisto, ma c'è un dettaglio che potrebbe cambiare tutto. Negli…

14 ore ago

Stop alle pensioni: dal 19 settembre scatta la revoca per molti contribuenti, ecco come evitarla

Brutte notizie per tantissimi pensionati: da metà settembre dovranno dire addio alle prestazioni se non…

17 ore ago