Assegno+di+855+euro%3A+un+luglio+straordinario+per+molti+pensionati
informazioneoggi
/2022/05/22/assegno-di-855-euro-pensonati-luglio-quattordicesima/amp/
Pensioni

Assegno di 855 euro: un luglio straordinario per molti pensionati

Published by

Nel mese di luglio verrà erogato un assegno di 855 euro a molti pensionati. A chi sarà rivolto e perché? Di seguito tutti i dettagli.

Novità in arrivo per i pensionati nel mese di luglio. Per prima cosa, entrerà in vigore il Bonus di 200 euro previsto dal Decreto Aiuti, predisposto dal governo Draghi. Ma c’è di più. A luglio, infatti, verrà pagata anche la quattordicesima, un’ulteriore maggiorazione versata dall’INPS.

Adobe Stock

Alla quattordicesima non hanno diritto tutti i pensionati, ma solo quelli con un reddito complessivo fino a 1,5 volte la pensione minima, per il Fondo Lavoratori Dipendenti fino al 2016. Fino a 2 volte il minimo, invece, per il Fondo Dipendenti Lavoratori dal 2017.

Assegno di 855 euro: a chi spetta?

A luglio, dunque, verrà erogata, dall’INPS, la quattordicesima ai pensionati che maturano i requisiti entro il 31 luglio. Ma in cosa consiste? Si tratta di una vera e propria rata ulteriore dello stipendio o della pensione, chiamata anche “mensilità aggiuntiva o supplementare” e viene versata direttamente in busta paga. Il motivo per il quale viene corrisposta nei mesi estivi (giugno o luglio) è quello di consentire al beneficiario di gestire al meglio le ferie.

Chi ha diritto a tale indennità? Purtroppo non si tratta di una misura riconosciuta universalmente a tutti, ma dipende dal singolo contratto di lavoro. Per tale motivo, per sapere se si ha la possibilità di usufruirne, bisogna esaminare il CCNL di appartenenza. Solo quest’ultimo, infatti, può stabilire se si ha diritto alla quattordicesima mensilità.

In linea di massima, l’indennità è riconosciuta ai lavoratori subordinati. In qualche ipotesi, tuttavia, possono esserci delle esclusioni o dei periodi diversi di maturazione dell’importo.

Quattordicesima per i pensionati: quali sono i requisiti?

Per quanto riguarda i pensionati, il requisito fondamentale per avere diritto alla quattordicesima è possedere un reddito non superiore a 13.633,1 euro, ossia due volte superiore al trattamento minimo INPS. Potranno ricevere l’assegno di 855 euro a luglio, inoltre, soltanto i percettori di:

  • pensione di anzianità;
  • pensione di vecchiaia;
  • pensione anticipata;
  • pensione di inabilità o invalidità;
  • pensione ai superstiti.

L’importo va da un minimo di 556 euro ad un massimo di 855 euro e, per ottenerlo, non bisogna presentare alcun tipo di domanda.

È, infine, necessario che la maturazione dei requisiti avvenga entro il 31 luglio. Nel caso in cui dovesse scattare dal 1° agosto, allora l’indennità verrà erogata a dicembre.

Si prospetta, dunque, un’estate felice per molti pensionati, perché oltre al nuovo Bonus di 200 euro, avranno un assegno ulteriore. La cifra sarà dai 556 euro ai 855 euro per gli assegni fino a 1,5 volte il minimo e dai 336 euro ai 504 euro per gli assegni da 1,5 volte a 2 volte il trattamento minimo.

Published by

Recent Posts

Al via i controlli dell’Agenzia delle Entrate sui bonus casa: in migliaia rischiano di dover restituire soldi al Fisco

Si intensificano i controlli fiscali per smascherare i furbetti del Superbonus. In arrivo lettere di…

12 ore ago

Pensione ridotta per effetto del canone RAI: ecco come sarà addebitata

Il Canone RAI può essere pagato anche con addebito dalla pensione. Occhio, però, perché bisogna…

1 giorno ago

Avviso MEF: nuova asta BTP a 3 – 7 – 10 e 15 anni con rendimenti fino a 3,85%

Il MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze) comunica le nuove emissioni dei Titoli di Stato,…

2 giorni ago

L’ingrediente che hai in cucina elimina i cattivi odori del bagno in 5 minuti (nessuno lo sapeva

Un rimedio casalingo che sorprende per la sua efficacia: elimina i cattivi odori del bagno…

2 giorni ago

Pensione APE Sociale anche se non si è più in servizio, la novità poco conosciuta

Tra i beneficiari dell'APE Sociale ci sono gli addetti a lavori gravosi. Possono interrompere l'attività…

2 giorni ago

Voglio trasferire la residenza presso i miei nonni: cosa rischio se richiedo l’ISEE?

I nipoti che trasferiscono la residenza presso casa dei nonni rischiano ripercussioni ai fini ISEE?…

2 giorni ago