C’è un ortaggio che, grazie alle sue proprietà benefiche, riesce a diminuire i livelli di colesterolo cattivo nel sangue. Di cosa stiamo parlando? Scopriamolo.
Mangiare le verdure fa bene, ormai i nutrizionisti non fanno che ripeterlo. È importante, infatti, consumarli quotidianamente per apportare all’organismo la giusta dose di nutrienti e vitamine. Ma c’è un ortaggio in particolare che, tra le altre cose, riesce a prevenire le malattie cardiovascolari e ad abbassare i livelli di colesterolo nel sangue. Di quale ortaggio si tratta?
Secondo la ricercatrice Lisa Young, autrice del libro “Finally Full, Finally Slim”, le carote non farebbero bene solo alla salute degli occhi, ma sarebbero anche in grado di tenere sotto controllo il colesterolo. La dottoressa Young, infatti, sostiene che : “Le carote sono una buona fonte di fibre solubili , che possono aiutare a ridurre i livelli di colesterolo. Sono anche ricche di beta carotene, l’antiossidante della vitamina A, in grado di prevenire le malattie croniche, come quelle cardiache“.
Il vantaggio delle carote consiste anche nel fatto che sono molto gustose perché è possibile mangiarle in diversi modi. Si possono, infatti, sgranocchiare abbinandole all’humus, o insieme all’insalata o, ancora, tostarle con l’olio d’oliva e l’aglio e consumarle come un normale contorno.
Le carote sono conosciute principalmente perché riescono a preservare la salute degli occhi. Questo perché sono ricche di vitamina A, conosciuta per riuscire a contrastare il rischio di alcune malattie della vista. Le carote, inoltre, contengono luteina, utile per evitare la degenerazione maculare. I benefici di questi ortaggi, tuttavia, non si limitano alla vista.
Secondo Harvard Health, infatti, le carote costituiscono uno straordinario spuntino per aiutare il cuore e ridurre i livelli di colesterolo nel sangue, perché sono facili da mangiare e sono ricche di fibre. E proprio le fibre sono uno degli elementi fondamentali per il corretto funzionamento del nostro organismo. Un recente studio, pubblicato su Nutrients, sostiene che sia la fibra insolubile sia la fibra solubile sono utili per contrastare il colesterolo alto e, di conseguenza, l’insorgenza di malattie cardiache.
Un’altra ricerca, pubblicata su The Lancet, ha messo in evidenza come assumere almeno 25 grammi di fibre al giorno consente di tenere sotto controllo il peso, la glicemia, i livelli di pressione sanguigna ed il colesterolo. Ma, oltre all’elevato contenuto di fibre, le carote sono ricche anche di beta-carotene, indispensabile per la salute del cuore.
Secondo uno studio apparso su Circulation Research, infatti, il beta-carotene aiuta a diminuire ed evitare il pericolo di patologie cardiache, patologie cardiovascolari, ictus e alcune tipologie di cancro.
Infine, le carote contengono vitamina A, che, secondo gli esperti, apporta ulteriori benefici alla salute del cuore. Tuttavia, sono ancora in corso gli studi scientifici sugli effetti benevoli anche in tale ambito e, quindi, non si è ancora in grado di affermare in che modo esse possano aiutare il cuore.
Da quanto evidenziato, gli esperti suggeriscono che, se si ha voglia di uno spuntino veloce ed appetitoso, si possono mangiare le carote ed apportare all’organismo la giusta quantità di nutrienti benefici per la salute del cuore.
(le informazioni presenti in questo articolo hanno esclusivamente scopo divulgativo e riguardano studi scientifici pubblicati su riviste mediche. Pertanto, non sostituiscono il consulto del medico o dello specialista, e non devono essere considerate per formulare trattamenti o diagnosi)
Dagli USA è arrivata in Italia la variante Covid XFG o Stratus. I casi sono…
Opportunità economiche in scadenza: perché molti italiani perdono vantaggi importanti. Ogni giorno migliaia di italiani…
L'ISEE universitario è una fondamentale documentazione, che serve agli studenti che intendono accedere a sconti…
Piccoli gesti quotidiani che cambiano la spesa per il carburante. Guidare è diventato parte integrante…
Tantissimi pensionati hanno notato dei preoccupanti cambiamenti sugli importi delle pensioni di settembre. Come rimediare?…
Nelle scuole superiori non potranno più essere utilizzati i cellulari. Cosa cambia per studenti, professori…