Gelati+a+costi+pazzeschi%2C+%C3%A8+davvero+colpa+della+guerra+in+Ucraina%3F+Ecco+%26%238220%3Bchi+prende+per+la+gola+gli+italiani%26%238221%3B
informazioneoggi
/2022/05/18/gelati-costi-pazzeschi-guerra-ucraina/amp/
Economia

Gelati a costi pazzeschi, è davvero colpa della guerra in Ucraina? Ecco “chi prende per la gola gli italiani”

Published by

La guerra in Ucraina ha scatenato un effetto a valanga a livello economico. Le ultime “vittime”? I gelati.

Gli effetti del conflitto continuano a creare danni a livello economico. Primo su tutti il rincaro dell’energia che, ovviamente, si riversa su qualunque cosa. Quando finirà questo caos? La risposta purtroppo ancora non la conosciamo. Nel mentre, abbiamo un ulteriore disagio. Aumentano i prezzi persino dei gelati.

Adobe Stock

Dopo la pandemia, il lungo inverno e le restrizioni, ci sarebbe voluta un’estate libera, all’insegna della tranquillità e della ripresa (psicologica ancor prima di quella economica), e invece eccoci qua. A fare i conti con una crisi senza precedenti, con le difficoltà di famiglie e imprese, con le incertezze sulle possibilità di una guerra nucleare.

Parlare dunque dell’aumento del prezzo del gelato può sembrare inopportuno, addirittura “offensivo” verso chi sta vivendo in trincea. Ma questo tassello è solo uno dei tanti che stanno componendo un puzzle dai contorni molto preoccupanti.

I gelati ci costeranno il 10% in più e la colpa è della guerra in Ucraina

Molti italiani, quest’anno, non potranno permettersi le vacanze, e se le cose continuano così neanche un gelato al bar. Gli aumenti dei prezzi stanno coinvolgendo tutti i beni, alimentari e non. Le famiglie, per gestire al meglio le risorse, “tagliano” il superfluo. I bonus del Governo stanno cercando di “tappare” qualche buco qua e là, ma si tratta di una serie di misure temporanee.

Gli ultimi rincari, oggi, riguardano i gelati, un prodotto che con l’aumento delle temperature viene consumato di più. Da grandi e piccini. Ma la Coldiretti avverte: l’impennata dei costi per l’energia grava in primis sui costi di produzione.

Poi si aggiungono i prezzi delle materie prime, come lo zucchero (aumentato del 6%) il latte (+7%) e anche le uova. Queste ultime hanno visto un aumento del prezzo del 9%, e non è tutto. L’intero comparto è in crisi. Si producono meno uova e gli italiani hanno quasi smesso di mangiarle. I motivi? Non tanto o non solo il prezzo, ma anche le nuove ondate di influenza aviaria.

Cosa comporta un gelato “più caro”?

Oltre a diventare più “amaro” per chi lo compra, il rialzo dei prezzi del gelato porta problemi più grandi. Sempre secondo i dati forniti da Coldiretti, a rischio ci sono 39 mila gelaterie dislocate in tutta Italia, e che danno lavoro a 75 mila persone. Se cala la richiesta, queste imprese già provate dai costi di produzione dovranno prendere provvedimenti. L’effetto a catena, purtroppo, non si ferma.

Published by

Recent Posts

Ho chiesto un finanziamento per comprare casa: posso detrarre gli interessi col 730?

Tra le spese detraibili in Dichiarazione dei Redditi ci sono gli interessi dei mutui. Ma…

5 ore ago

Bonus caldaia: è ancora ammesso per gli impianti ibridi? La risposta inaspettata

Possono ancora essere richiesti i bonus edilizi per sostituire le vecchie caldaie a gas con…

17 ore ago

Nuovo messaggio INPS: in pensione 7 anni prima, le istruzioni per accedere alla prestazione

L’INPS ha pubblicato il messaggio numero 3166 del 23 ottobre 2025 con nuove indicazioni sulla…

1 giorno ago

Vuoi guadagnare fino al 5,25% in Titoli di Stato? Questi prodotti potrebbero fare al tuo caso

Ci sono due bond con rendimenti tra il 4% e il 5%, disponibili per i…

2 giorni ago

Emissioni BTP e BOT novembre 2025: tante occasioni per gli investitori

Il MEF ha reso note le date delle prossime aste dei titoli di Stato. Ecco…

2 giorni ago

Assegno familiare per coniuge: quando arriva il pagamento e gli arretrati? Come fare per avere subito i soldi

L'assegno familiare per il coniuge a carico si può chiedere ancora, mentre è stato sostituito…

3 giorni ago