Fotovoltaico+e+sistema+di+accumulo%3A+il+vantaggio+fiscale+%C3%A8+doppio+oltre+al+maxi+risparmio+in+bolletta
informazioneoggi
/2022/05/10/fotovoltaico-sistema-di-accumulo-doppio-contributo-fiscale/amp/
Economia

Fotovoltaico e sistema di accumulo: il vantaggio fiscale è doppio oltre al maxi risparmio in bolletta

Published by

L’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico può essere riutilizzata con l’installazione di un sistema di accumulo.

Questo perché sta diventando sempre più importante per molte persone produrre energia da fonti sostenibili e nello stesso tempo accumularla. Per poterla poi utilizzare in un secondo momento nella rete privata, risparmiando, oppure, perché no, rivendendola al gestore dei servizi energetici (GSE).

Pixabay

Ma cosa sono i sistemi di accumulo (o storage)? Possono essere considerati come delle batterie che permettono di ottimizzare la produzione e il consumo di energia elettrica fornita da un impianto fotovoltaico

Fotovoltaico e sistema di accumulo: i vantaggi con un doppio contributo

Per risparmiare sulla bolletta in molti stanno pensando di installare un impianto fotovoltaico e un sistema di accumulo. Entrambi rientrano nell’agevolazioni del Superbonus 110%, quindi all’interno del bonus ristrutturazioni. Installati anche in due momenti diversi.

L’acquisto e l’installazione dell’impianto fotovoltaico deve avvenire nello stesso momento degli altri interventi principali (detti trainanti) e la spesa deve essere inferiore a 2.400 euro per kW. Mentre la spesa per il sistema di accumulo è di mille euro per kWh. In generale non si devono superare i 48mila euro.

Poiché ci è stata un po’ di confusione su questo punto, la circolare n.60/2020 dall’Agenzia delle Entrate chiarisce che la spesa massima è considerata per entrambi i lavori. Quindi, in totale si tratta di 96mila euro: 48mila per il fotovoltaico e 48mila per il sistema di accumulo. Inoltre, l’installazione di quest’ultimo può essere fatta anche in un secondo momento rispetto all’impianto fotovoltaico.

Vantaggi e detrazioni

I motivi per cui si dovrebbe installare un impianto fotovoltaico con accumulo sono i seguenti;

  • abbattere i costi della bolletta;
  • rendersi indipendente dalla rete elettrica riutilizzando l’energia accumulata;
  • produrre energia pulita.

Infine, come detto, sia per gli interventi di installazione dell’impianto fotovoltaico sia per quelli del sistema di accumulo si può richiedere il Superbonus applicando la detrazione del 110% in quanto entrambi compresi tra i lavori cosiddetti trainati.

Published by

Recent Posts

Bonus ristrutturazione: non ho pagato con bonifico parlante, cosa rischio?

Per accedere al Bonus ristrutturazione bisogna effettuare i pagamenti con bonifico parlante. Cosa succede in…

6 ore ago

Hai perso il bollettino per la Rottamazione quater? Ora puoi recuperalo online

I contribuenti aderenti alla Rottamazione quater hanno a disposizione un nuovo servizio telematico per reperire…

20 ore ago

Buoni Fruttiferi Postali ottobre 2025: i più redditizi su cui puntare

Qual è il Buono Fruttifero Postale con i guadagni più elevati, tra quelli attualmente disponibili?…

1 giorno ago

Al via i controlli dell’Agenzia delle Entrate sui bonus casa: in migliaia rischiano di dover restituire soldi al Fisco

Si intensificano i controlli fiscali per smascherare i furbetti del Superbonus. In arrivo lettere di…

2 giorni ago

Pensione ridotta per effetto del canone RAI: ecco come sarà addebitata

Il Canone RAI può essere pagato anche con addebito dalla pensione. Occhio, però, perché bisogna…

3 giorni ago

Avviso MEF: nuova asta BTP a 3 – 7 – 10 e 15 anni con rendimenti fino a 3,85%

Il MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze) comunica le nuove emissioni dei Titoli di Stato,…

3 giorni ago