Il curriculum è un documento fondamentale da utilizzare nella ricerca di un lavoro, ma qual è il formato più giusto?
Il curriculum vitae è un documento indispensabile che deve essere utilizzato, insieme alla lettera di presentazione, nella ricerca efficace di un lavoro.
Infatti, ancora oggi il CV è richiesto dalla maggior parte dei selezionatori. Quindi, dopo aver visto il trucco per scrivere un curriculum vitae efficace e di successo senza commettere errori che potrebbero penalizzare, ora analizzeremo quali sono i formati di curriculum più diffusi.
Il curriculum vitae è un documento nel quale inseriamo tutto ciò che abbiamo fatto nella nostra vita: studi e formazione, esperienze professionali, competenze e abilità acquisite, lingue straniere conosciute, passioni. Attenzione, però, perché le informazioni non devono essere messe alla rinfusa, così “tanto per inserire” qualcosa. Anche nel curriculum è necessario seguire un ordine logico e affrontare dei passaggi obbligatori.
Sicuramente il curriculum cronologico è quello più diffuso. Si tratta di un curriculum costruito su informazioni inserite in ordine di data dalla più recente alla più “vecchia” con uno schema ben definito:
In realtà, nonostante sia il formato più utilizzato, diventa difficile da “gestire” se le esperienze formative e lavorative sono tante. Infatti, ricordiamo che un curriculum vitae per essere lungo al massimo due pagine.
Simile al precedente, perché le informazioni sono sempre in ordine cronologico, il curriculum europeo però ha una struttura preimpostata su indicazioni dell’Unione Europea che può variare in base alle informazioni da inserire. Attualmente è possibile compilare tale curriculum online registrandosi al sito Europass https://europa.eu/europass/it.
Infine, nel curriculum funzionale, detto anche per competenza, vengono evidenziate appunto le competenze e le capacità acquisite con il tempo, mentre le esperienze lavorative e formative rimangono in secondo piano. In effetti, questo tipo di CV è ideale per chi ha poche esperienze lavorative oppure ha avuto dei periodi di inattività lavorativa, ma anche esperienze di lavoro diversificate. Nello stesso tempo è ottimo anche per chi vuole mettere in risalto le competenze acquisite in varie esperienze perché ha deciso, per esempio, di cambiare lavoro.
Ovviamente, questi sono soltanto i formati di curriculum vitae più tradizionali. La scelta del formato migliore fa utilizzare dipende dalla professione per cui ci si candida, dall’azienda a cui ci rivolgiamo e da cosa si vuole mettere in evidenza.
Si potrebbe per esempio, utilizzare un curriculum cronologico come ‘CV riassuntivo’ nel quale inserire tutte le esperienze lavorative, formative e le capacità acquisite. Poi da questo estrapolare, di volta in volta, le informazioni più utili da inserire nel curriculum che poi si utilizzerà la ricerca del lavoro.
Un gesto quotidiano che compiamo tutti potrebbe nascondere un rischio che non immagini. Ogni mattina,…
Lutto nel mondo del giornalismo italiano per la scomparsa di un volto storico della TV.…
Sconti su TARI e utenze di luce, gas e acqua: quanto possono risparmiare le famiglie…
Quando il congelatore non mantiene la temperatura corretta, i segnali da osservare possono fare la…
ChatGPT e privacy: cosa sapere prima di scrivere nelle tue conversazioni. Molti utenti, quando aprono…
Piccoli gesti in casa possono incidere molto sulla bolletta. In molte case moderne, l’uso di…