I Libretti Postali sono strumenti di risparmio scelti da tanti cittadini per la sicurezza offerta per la loro semplicità. Tanta è la fiducia che alcuni di questi diventano dormienti.
Poste Italiane dallo scorso 22 marzo, ha iniziato a disattivare i libretti postali dormienti.
Può capitare che il Libretto diventi un modo per maturare interessi minimi e lasciare depositato a tempo indeterminato il capitale. Molti contribuenti che lo utilizzano hanno l’abitudine di inserire gradualmente somme a intervalli regolari.
Esistono però anche il fenomeno dei libretti dormienti che ormai da tanto tempo Poste Italiane si ritrova a gestire. I risparmi possono rimanere in giacenza per molti anni, data la sicurezza di un rendimento positivo sul lungo periodo. Tuttavia questi diventano dormienti se i depositi che presentano somme pari o superiori a 100 euro, non vengono più incrementanti o utilizzati da 10 anni.
In questo caso le autorità hanno previsto nuove regole che prevedono la disattivazione del libretto postale. Questa è preceduta da una comunicazione inviata agli utenti coinvolti alla quale occorre rispondere entro 180 giorni.
A partire dalla data del 22 Marzo 2022, infatti i libretti postali dormienti stanno venendo disattivati. I depositi contenuti all’interno sono depositati nel fondo CONSAP. Poste Italiane ha inviato una specifica comunicazione per posta ordinaria a tutti gli utenti coinvolti con la regola del silenzio assenso. Dopo 180 giorni senza risposta Poste Italiane procede all’estinzione del libretto in automatico.
I cittadini titolari dei libretti postali dormienti avranno comunque la possibilità in seguito di richiedere questi fondi presentando domanda alla CONSAP. Non sono considerati dormienti i Libretti sottoposti a procedimenti o blocchi operativi.
Si tratta di uno strumento di investimento classificato a basso rischio, che però ha dei costi di gestione che Poste Italiane ha cercato di razionalizzare. I titolari dei Libretti che hanno ricevuto la comunicazione da Poste Italiane che segnala il del Libretto dormiente, per evitarne l’estinzione e il trasferimento dei relativi saldi al Fondo sono tenuti a seguire le istruzioni presenti nell’avviso. La risposta va inviata all’indirizzo riportato nella lettera ricevuta. In alternativa è possibile semplicemente effettuare un’operazione sul Libretto entro il termine indicato nella comunicazione stessa.
La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…
La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…