Stop+definitivo+ai+libretti%3A+Poste+Italiane+avvisa+che+saranno+disattivati+ma+non+tutti%2C+dove+finiranno+i+risparmi%3F
informazioneoggi
/2022/04/29/poste-italiane-sta-procedendo-estinzione-di-libretti-postali-dormienti/amp/
Finanza

Stop definitivo ai libretti: Poste Italiane avvisa che saranno disattivati ma non tutti, dove finiranno i risparmi?

Published by

I Libretti Postali sono strumenti di risparmio scelti da tanti cittadini per la sicurezza offerta per la loro semplicità. Tanta è la fiducia che alcuni di questi diventano dormienti.

Poste Italiane dallo scorso 22 marzo, ha iniziato a disattivare i libretti postali dormienti.

Può capitare che il Libretto diventi un modo per maturare interessi minimi e lasciare depositato a tempo indeterminato il capitale. Molti contribuenti che lo utilizzano hanno l’abitudine di inserire gradualmente somme a intervalli regolari.

Esistono però anche il fenomeno dei libretti dormienti che ormai da tanto tempo Poste Italiane si ritrova a gestire. I risparmi possono rimanere in giacenza per molti anni, data la sicurezza di un rendimento positivo sul lungo periodo. Tuttavia questi diventano dormienti se i depositi che presentano somme pari o superiori a 100 euro, non vengono più incrementanti o utilizzati da 10 anni.

In questo caso le autorità hanno previsto nuove regole che prevedono la disattivazione del libretto postale. Questa è preceduta da una comunicazione inviata agli utenti coinvolti alla quale occorre rispondere entro 180 giorni.

Poste Italiane procede all’estinzione dei libretti postali dormienti dopo 180 giorni dalla comunicazione al titolare

A partire dalla data del 22 Marzo 2022, infatti i libretti postali dormienti stanno venendo disattivati. I depositi contenuti all’interno sono depositati nel fondo CONSAP. Poste Italiane ha inviato una specifica comunicazione per posta ordinaria a tutti gli utenti coinvolti con la regola del silenzio assenso. Dopo 180 giorni senza risposta Poste Italiane procede all’estinzione del libretto in automatico.

I cittadini titolari dei libretti postali dormienti avranno comunque la possibilità in seguito di richiedere questi fondi presentando domanda alla CONSAP. Non sono considerati dormienti i Libretti sottoposti a procedimenti o blocchi operativi.

Si tratta di uno strumento di investimento classificato a basso rischio, che però ha dei costi di gestione che Poste Italiane ha cercato di razionalizzare. I titolari dei Libretti che hanno ricevuto la comunicazione da Poste Italiane che segnala il del Libretto dormiente, per evitarne l’estinzione e il trasferimento dei relativi saldi al Fondo sono tenuti a seguire le istruzioni presenti nell’avviso. La risposta va inviata all’indirizzo riportato nella lettera ricevuta. In alternativa è possibile semplicemente effettuare un’operazione sul Libretto entro il termine indicato nella comunicazione stessa.

Published by

Recent Posts

Pioggia di bonus per le famiglie a settembre: l’elenco delle agevolazioni è lungo e fa felici tutti

A settembre molte persone riceveranno bonus e agevolazioni. A chi spettano e quali sono i…

54 minuti ago

2 BTP da tenere d’occhio: i rendimenti superano il 3,5%

Il MEF ha emesso due Buoni del Tesoro Poliennali con rendimenti che superano il 3,5%.…

2 ore ago

Il costo nascosto del mutuo: come negoziare con la banca per non pagare di più

Mutuo prima casa: le spese che pochi conoscono ma che incidono più del previsto sulla…

11 ore ago

Solo 15 metri al volante in Svizzera: ritiro patente per 6 mesi. Ecco l’errore da non fare

Attenzione al volante, un banale gesto può trasformarsi in mesi di limitazioni e gravi conseguenze…

12 ore ago

Soldi dai genitori ai figli: il trucco per restituirli senza finire nei guai col Fisco

Prestiti in famiglia: come gestire trasferimenti di denaro senza problemi fiscali. Prestare denaro ai propri…

19 ore ago

Uno studio scopre il legame tra pollice e intelligenza: risultati sorprendenti

Sulla rivista Communications Biology sono stati pubblicati i risultati dello studio che ha analizzato la…

20 ore ago