Cessione+del+credito+per+Superbonus+e+bonus+casa+fino+a+4+volte%3A+vantaggiosa+possibilit%C3%A0+da+sfruttare+subito
informazioneoggi
/2022/04/29/cessione-del-credito-quarta-possibilita/amp/
Economia

Cessione del credito per Superbonus e bonus casa fino a 4 volte: vantaggiosa possibilità da sfruttare subito

Published by

Cambia la cessione del credito di imposta sul Superbonus 110% e gli altri bonus edilizi. Si tratta della possibilità di una quarta cessione. Ma chi può beneficarne?

Una novità molto importante introdotta dal Decreto Energia è la previsione di una quarta cessione del credito, per coloro che effettuano interventi edilizi, oltre alle tre già concesse. L’emendamento al Decreto Energia presentato al Senato, però, specifica che solamente le banche possono concedere il credito di imposta per la quarta volta. Inoltre, è necessario che colui che intende usufruire dei vantaggi del Superbonus 110% o degli altri bonus edilizi, abbia aperto un conto corrente presso la banca in questione.

Adobe Stock

Quali sono, dunque, tutte le novità legate a questa quarta cessione?

Cessione del credito: è possibile anche per la quarta volta

Il Decreto Energia ha introdotto rilevanti innovazioni anche nell’ambito della cessione dei crediti e dello sconto in fattura per i bonus edilizi. L’art. 29- bis del Decreto, infatti, ammette una quarta cessione dei crediti.

Dopo la discussione in Senato dello scorso 11 aprile, è stata prevista la possibilità esclusivamente per le banche (e, dunque, non anche per le assicurazioni e gli intermediari finanziari) di concedere una cessione ulteriore, successiva alle prime tre. La condizione fondamentale, però, è che l’interessato sia correntista presso l’istituto di credito.

Si attende, in ogni caso, la versione definitiva della legge.

Requisiti per la quarta cessione del credito

La legge, tuttavia, prevede delle importanti limitazioni per poter accedere a questa nuova cessione. In base alla normativa vigente, infatti:

  • la prima cessione del credito di imposta può riguardare chiunque ne faccia richiesta, senza vincoli;
  • la seconda e la terza cessione possono essere concesse soltanto ai soggetti “a regime controllato, cioè solo a banche e società bancarie, assicurazioni e altri intermediari finanziari iscritti all’albo;
  • la quarta cessione può realizzarsi solo attraverso il trasferimento del credito di imposta dalla banca ad un soggetto che abbia stipulato con la stessa un contratto di conto corrente. È, dunque, necessario che l’interessato (persona fisica, impresa o professionista) sia un correntista della banca presso la quale si richiede la cessione. Inoltre, la quarta cessione può aversi solo esaurite le prime tre cessioni.

Nuova disciplina relativa alla responsabilità solidale

La previsione dell’obbligatorietà del contratto di conto corrente è parsa la più adatta, perché permetterebbe una maggiore circolarità della moneta fiscale, proprio grazie al trasferimento del credito dalla banca ai propri clienti. Contemporaneamente, tale sistema consentirebbe alle banche di non avere una mole eccessiva di lavoro e di poter compiere sempre nuove cessioni.

Non è, invece, prevista la responsabilità solidale della quarta cessione del credito. In una prima bozza del provvedimento, in realtà, tale meccanismo era contemplato. In cosa consisteva? Si trattava di una restrizione in base alla quale la banca ed il titolare della prima detrazione erano responsabili solidali. Tale circostanza avrebbe avuto delle ripercussioni anche su futuri ed eventuali controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate sulle operazioni effettuate nei confronti del destinatario della prima detrazione fiscale. Per tale motivo, questa opzione è stata scartata, evitando anche inutili difficoltà alle banche al momento dell’accettazione del credito.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

3 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago