Semafori+con+il+countdown+per+le+macchine%2C+a+breve+una+realt%C3%A0+in+tutte+le+citt%C3%A0
informazioneoggi
/2022/04/23/semafori-countdown-macchine/amp/
Tecnologia

Semafori con il countdown per le macchine, a breve una realtà in tutte le città

Published by

Al via i semafori con il countdown per le macchine: Il decreto del Ministero delle Infrastrutture e della mobilità è ai blocchi di partenza, scopriamo cosa accadrà a breve.

Presto assisteremo alla sostituzione dei semafori tradizionali con quelli che effettuano il conto alla rovescia per avvisare dei secondi mancanti allo scatto del rosso o del verde.

Adobe Stock

Siamo abituati a vedere, soprattutto nelle grandi città, i semafori per i pedoni con il countdown. Un suono accompagna lo scandire del tempo per consentire ai non vedenti di attraversare in sicurezza ma, in generale, il conto alla rovescia è utile per valutare i rischi di un attraversamento. L’idea è di trasferire questa maggiore sicurezza stradale anche agli automobilisti sostituendo i semafori tradizionali con apparecchi con il countdown che permetteranno di conoscere quanti secondi si hanno a disposizione prima che scatti il rosso o il verde. L’obiettivo del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili è diminuire il numero di incidenti stradali e di investimenti.

Semafori con il countdown, il decreto è in arrivo

L’Associazione Sostenitori e Amici Polizia Stradale riporta una novità in arrivo. Il decreto del MIT che include la predisposizione in tutte le città dei semafori con il conto alla rovescia è in arrivo. L’intento è gestire nel miglior modo possibile il traffico e gli incroci nonché garantire maggiore sicurezza sia agli automobilisti che ai pedoni. Nelle città in cui sono stati sperimentati, i semafori con il countdown hanno ridotto il numero di investimenti e incidenti rivelandosi una risorsa importante da sfruttare.

Il decreto servirà per rendere note le caratteristiche per l’omologazione e l’installazione dei semafori che indicano il tempo mancante allo scatto delle luci. E’ da 12 anni che si attende questo momento e, forse, nel 2022 vedremo la sua realizzazione. Il ministero dovrà inviare il testo definitivo alla Commissione Europea ed attendere un tempo massimo di tre mesi per la risposta in seguito alla quale il decreto potrà essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale.

Come avverrà il cambiamento

I semafori attualmente presenti nelle città non verranno rimossi ma completati dell’apposito dispositivo di gestione del tempo per lo scatto delle luci. Inizialmente verranno scelti i semafori che si trovano negli incroci più pericolosi o meglio nelle intersezioni dove sono presenti piste ciclabili, strisce pedonali o attraversamenti fuori dalle intersezioni stesse. Inoltre, l’installazione dei dispositivi volti al countdown dovrebbe riguardare tutti i semafori con luce gialla, quelli presenti su strade a doppia corsia, con un senso di marcia oppure con più di due corsie e su attraversamenti che richiedono un tempo superiore a 20 secondi.

Per conoscere i dettagli precisi dell’intervento occorrerà attendere la pubblicazione del decreto che si spera possa avvenire entro l’autunno 2022.

Published by

Recent Posts

Riconoscimento disabilità senza visita medica: quando e in quali casi è possibile

Scopri quando è possibile ottenere il riconoscimento della disabilità senza visita medica. Ecco le patologie…

6 ore ago

WhatsApp, arriva il trucco per nascondere le chat “scomode” in un attimo

WhatsApp introduce il trucco per nascondere le chat “scomode” in un attimo. Negli ultimi anni,…

8 ore ago

Sconto del 25% sulla Tari grazie al nuovo Bonus: finalmente un sospiro di sollievo per molte famiglie

ARERA ha annunciato l'introduzione di un nuovo Bonus, pensato per contrastare l'aumento della tassa sui…

10 ore ago

Conto PayPal bloccato? La verità che nessuno ti dice (e come sbloccarlo subito)

Scopri perché PayPal può bloccare il tuo conto senza preavviso e quali passaggi seguire per…

14 ore ago

Affitti brevi: se non dichiaro l’incasso dei privati, cosa rischio? Multe salate in arrivo con i controlli incrociati

Il Ministero del Turismo ha ideato un nuovo strumento per verificare la correttezza degli affitti…

16 ore ago

Il punto della casa dove una ciabatta elettrica può diventare un pericolo mortale

Un’abitudine domestica diffusa può trasformarsi in un rischio silenzioso, soprattutto in un ambiente specifico della…

19 ore ago