Mandorle+ritirate+dal+commercio+per+rischio+chimico%3A+ecco+lotto+e+marca
informazioneoggi
/2022/04/23/ritiro-immediato-di-queste-mandorle-per-rischio-chimico/amp/
Lifestyle

Mandorle ritirate dal commercio per rischio chimico: ecco lotto e marca

Published by

Ritiro immediato per di mandorle confezionate a causa della presenza di una sostanza chimica pericolosa per la salute.

La segnalazione del richiamo alimentare è arrivata dal ministero della Salute che pubblicato un comunicato in data 22 aprile 2022.

Pexels

Un alimento molto usato sarebbe stato ritirato dal mercato. Si tratta delle mandorle sgusciate, marchio Ciavolino Roma International S.R.L.

Ritiro immediato di queste mandorle per presenza di sostanza pericolosa: ecco lotto e marca

“Si prega di riportare le confezioni al punto vendita” è questo il messaggio di avvertenza pubblicato nel comunicato stampa del ministero della Salute, qui di seguito: Richiamo mandorle 23_04_2022

Si tratta nello specifico delle mandorle sgusciate di grammi 800 a marchio Ciavolino, ma prodotte da Ciavolino Daniele e Figli nell’azienda di Ardea (Roma). In particolare, il lotto di produzione interessato è il numero 22066. La data di scadenza o termine di conservazione ad aprile 2023.

Il richiamo e il conseguente ritiro dagli scaffali dei supermercati sono dovuti per la presenza di aflatossina B1 e totali non rispettando gli standard previsti in materia di sicurezza alimentare.

Si tratta di un rischio chimico che non è possibile sotto valutare poiché la presenta di questa sostanza chimica è superiore rispetto ai livelli tollerabili di 8 µg/kg – ppb.

Cosa sono le aflatossine

Sono sostanze prodotte da alcuni funghi (miceti) che possono svilupparsi in cerali, soprattutto mais, riso, fichi, frutta a guscio come mandorle, spezie, semi di cacao. La contaminazione può avvenire prima e dopo la raccolta.

Purtroppo, non si vedono a occhio nudo e non hanno alcun sapore. Non è detto che la presenza di muffa voglia dire che ci sia presenta di contaminazione da aflatossine. Questo perché solo i controlli sanitari, durante la coltivazione e la raccolta degli alimenti potrebbe garantire ai consumatori la certezza di non correre rischi.

Diciassette sarebbero i tipi di aflatossine individuati, ma solo cinque sono considerati altamente tossici. Tra questi la B1. Tali sostanze creerebbero danni alla salute sia a breve sia a lungo termine. L’organo maggiormente interessato sarebbe il fegato.

Published by

Recent Posts

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

10 ore ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

24 ore ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

1 giorno ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

2 giorni ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

2 giorni ago

Addio alla reversibilità per tantissimi contribuenti: in questi casi l’INPS ritira la prestazione

L'INPS ha la facoltà di revocare la pensione di reversibilità. Quali sono i percettori in…

3 giorni ago