Manca davvero poco, per ricevere l’accredito della quattordicesima2022. A chi spetta tra i pensionati e quali sono gli importi.
Tra non molto, milioni di pensionati potranno beneficiare di un congruo assegno. Stiamo parlando della quattordicesima 2022, che verrà erogata a partire da luglio. Ricordiamo inoltre che le pensioni, dal 31 marzo e a causa della fine dell’emergenza sanitaria, vengono erogate i primi del mese.
Ma a chi spetta esattamente la 14ma sulla pensione, e quali saranno gli importi? Andiamo a vedere le ultime novità.
La somma aggiuntiva all’assegno mensile di pensione verrà erogata con l’accredito di luglio 2022. La quattordicesima spetta ai pensionati che hanno un’età anagrafica di 64 anni, nonché un reddito complessivo fino a un massimo di due volte il trattamento minimo, che per quest’anno è calcolato in 524,34 €.
Questo benefit, ovvero la quattordicesima, arriverà dunque ai pensionati beneficiari della classica pensione di vecchiaia. Ma anche della pensione anticipata, di quelle di invalidità ordinarie e di inabilità, e della pensione superstiti.
Per quanto riguarda l’ammontare della 14ma, ovviamente varia in base al reddito complessivo annuo del pensionato. Ricordiamo che l’emolumento viene versato in via provvisoria, ed eventualmente ricalcolato a seguito di verifiche. L’INPS può anche effettuare controlli sugli anni precedenti. Le verifiche vanno a controllare il monte reddito, che può essere composto da rendite catastali, affitti, di captale eccetera.
Anche se ovviamente ciascuna posizione può variare, ci sono delle cifre standard che spettano ai pensionati. La 14ma di quest’anno sarà così corrisposta:
Per quanto riguarda l’altro scaglione, ovvero chi percepisce pensioni da 1.0224,82 € a 13.633,10 € gli importi sono così suddivisi: 336 € per redditi fino a 1.3969,10 €; 420 euro per redditi fino a 1.4053,10 €; 504 € per redditi fino a 1.4137,10 €.
Ricordiamo, infine, che la quattordicesima non spetta ai titolari di pensione di invalidità civile, per chi percepisce la pensione/assegno sociale; chi percepisce pensione di rendita Inail o la pensione di guerra.
Chi volesse approfondire e controllare la situazione personale, che ovviamente cambia in base a numerose variabili, può effettuare una ricerca telematica. È sufficiente visitare il sito ufficiale INPS e accedere alla sezione “Cedolino pensione e servizi collegati”. Poi cliccare su “Verifica Bonus quattordicesima”.
Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…
Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…
La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…
Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…
La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…