In+pensione+anticipata+subito+solo+se+si+presenta+questa+domanda+entro+il+1+maggio
informazioneoggi
/2022/04/21/pensione-anticipata-lavori-usuranti-domanda-1-maggio/amp/
Pensioni

In pensione anticipata subito solo se si presenta questa domanda entro il 1 maggio

Published by

Chi svolge una determinata attività lavorativa può chiedere la pensione anticipata. La data di scadenza per il riconoscimento dei requisiti è 1° maggio.

L’INPS nel messaggio n.1201 del 16 marzo 2022 chiarisce che chi svolge lavori usuranti deve inviare una domanda per il riconoscimento dei requisiti per la pensione anticipata. Come detto la domanda dovrà essere presentata entro il 1° maggio 2022.

Adobe Stock

Questo, però, sarà solo il primo passo per il perfezionamento dei requisiti dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023. Il messaggio INPS contiene le istruzioni su come inviare la domanda.

Pensione anticipata: per lavori usuranti, occhi alla scadenza del 1° maggio

Entro il 1° maggio scade la domanda per coloro che svolgono lavori usuranti e che intendono perfezionare i requisiti per la pensione anticipata entro dicembre 2023. Il lavoratore, in pratica, chiede all’INPS di riconoscere come usurante, quindi particolarmente pesante e faticoso, il proprio lavoro.

La domanda è reperibile sul sito dell’INPS nella sezione Moduli; nello specifico, si tratta del modulo AP45. Questo però rappresenta solo un primo passa per richiedere poi il pensionamento anticipato.

Infatti, gli interessati devono anche allegare tutta una serie di documenti che verranno richiesti in fase di compilazione della domanda. La documentazione varia in base all’attività che viene svolta. Quindi, è possibile visionarla nella tabella A allegata al decreto 20 settembre 2017 del ministero del Lavoro e delle politiche sociali.

Inoltre, secondo il messaggio INPS possono presentare domanda di riconoscimento dei requisiti per la pensione anticipata i seguenti lavoratori con mansioni usuranti:

  • impegnati in miniera oppure che lavorano con l’amianto o con alte temperature;
  • notturni a turni o per l’intero anno;
  • addetti alla linea di catena;
  • autisti di veicoli adibiti a servizio pubblico collettivo con capienza complessiva a 9 posti.

Chi può accedere

Nello specifico alla pensione anticipata possono accedere i lavoratori in possesso di:

  • almeno 35 anni di anzianità contributiva, utile per il diritto alla pensione di anzianità;
  • età minima di 61 e 7 mesi (se lavoratori dipendenti) oppure di 62 e 7 mesi, se autonomi.

Una volta presentata la domanda per il riconoscimento dei requisiti, il beneficiario dovrà presentare domanda di pensione anticipata.

Comunque, la richiesta dei requisiti sarà accolta dall’INPS con riserva perché il provvedimento è subordinato al perfezionamento dei requisiti entro il 31 dicembre 2023.

Published by

Recent Posts

Non è il frigorifero a far lievitare la bolletta: ecco l’errore che commetti senza saperlo

Questo errore con il frigorifero si riflette direttamente sulla bolletta: scopri come evitarlo. Spesso, leggendo…

8 ore ago

Whatsapp non è più sicuro? Ecco l’ultima insidia che nasconde l’app di messaggistica più famosa al mondo

Gli utenti Whatsapp lamentano ogni giorno la ricezione di messaggi sospetti, con link destinati a…

10 ore ago

Canone RAI, stretta su B&B e affitti brevi: sanzioni fino a 619 euro

Le utenze esterne al contesto familiare come quelle riguardanti affitti brevi e B&B sono soggette…

12 ore ago

Un mio amico che lavora in banca mi ha aperto gli occhi: ecco perché non stamperò più lo scontrino al bancomat

Un gesto che sembra innocuo al bancomat potrebbe nascondere più insidie di quanto immaginiamo "Vuoi…

14 ore ago

Chi ha lavorato dopo il 1995 è davvero penalizzato per la pensione? La risposta è inaspettata

Le pensioni contributive presentano delle peculiarità, comprese penalizzazioni più o meno elevate. Ma come funzionano?…

15 ore ago

Legge 104, benefici nascosti: 5 agevolazioni che pochi conoscono e perdono soldi

Molti non sanno che la Legge 104 offre vantaggi concreti su acquisti e servizi di…

16 ore ago