Acquistare+Pellet+di+qualit%C3%A0+non+%C3%A8+facile+e+per+non+rovinare+la+stufa+%C3%A8+necessario+saper+scegliere%3A+ecco+come+fare
informazioneoggi
/2022/04/20/pellet-qualita-riconoscere/amp/
Economia

Acquistare Pellet di qualità non è facile e per non rovinare la stufa è necessario saper scegliere: ecco come fare

Published by

Riconoscere il pellet di qualità è fondamentale per non rovinare la stufa. Scopriamo i trucchi da mettere in pratica per effettuare il miglior acquisto sul mercato.

Identificare il pellet dal miglior rapporto qualità/prezzo non è difficile. Basterà conoscere alcuni accorgimenti e affidarsi alle etichette e certificazioni.

Adobe Stock

Contro i rincari del gas e la paura di un razionamento a causa delle sanzioni alla Russia, tanti cittadini hanno deciso di acquistare una stufa a pellet per riscaldare la propria abitazione. In sostituzione dei tradizionali impianti a gas, la scelta della stufa a pellet consente di ridurre i consumi mentre si ottengono eccellenti prestazioni energetiche. L’importante è scegliere il prodotto migliore e trovare il punto strategicamente perfetto in casa in cui installare la stufa. L’aiuto di un esperto può essere indispensabile per spuntare i due aspetti citati mentre per quanto riguarda la scelta del pellet di qualità ogni cittadino può affrontarla in autonomia tenendo conto di alcune indicazioni.

Pellet, cos’è e come riconoscere la qualità

Con “pellet” vengono indicati dei piccoli cilindri che sono venduti in sacchetti da 1 chilo e sono prodotti con materiale naturale ottenuto dagli scarti del legno. Si tratta, dunque, di semplice segatura compressa in cilindri da utilizzare, poi, per aizzare il fuoco. Riconoscere la buona qualità del pellet è importante per non rischiare di rovinare la stufa il cui prezzo di acquisto, ricordiamo, è oneroso. Parliamo di circa 2 mila euro per un prodotto dalle ottime prestazioni.

La segatura dei piccoli cilindri per risultare di qualità non deve contenere sabbia né composti dato che nella fase della combustione potrebbero risultare nocivi per l’uomo. Il fatto che la segatura derivi da scarti di segheria non incide sulla qualità a condizione che sabbia e composti risultino assenti. Conta, invece, la provenienza da legno vergine di boschi gestiti seguendo le direttive generali dei piani di gestione forestale per l’individuazione dei prodotti qualitativamente migliori.

Le caratteristiche della segatura migliore

Il pellet di qualità per le stufe si riconosce dal potere calorifico, dal tasso di umidità, dai residui di cenere e dalle certificazioni di qualità. Ogni parametro si potrà visualizzare sull’etichetta del prodotto e l’assenza di una sola di queste caratteristiche dovrebbe dissuadere dall’acquisto del materiale.

Iniziando dal potere calorifico, i valori di cui tenere conto come indicatori di qualità sono compresi tra 4,5 e 5 kWh/Kg. Più questo valore sarà alto, maggiore sarà la qualità del pellet. Il rapporto è inverso, invece, con riferimento ai residui di cenere.

Più il residuo è basso, maggiore sarà la qualità del prodotto. Il valore di riferimento è inferiore all’1%. Per quanto riguarda il tasso di umidità, poi, la percentuale da considerare è il 10%. Valori inferiori indicano buona qualità, valori superiori indicano che il prodotto è scadente. Infine, per riconoscere il miglior pellet è consigliabile leggere la certificazione riportata sull’etichetta. Per i prodotti italiani ed europei la certificazione più diffusa è ENplus con tre marchi di qualità, A1, A2 e B ma sono valide anche le certificazioni DIN PLUS, Pellet Gold e ONORM M7135.

Published by

Recent Posts

Pagamento TFS o TFR: tempi ridotti, massimo 9 mesi per ottenere i soldi

La Legge di Bilancio 2026 previsto un nuovo regolamento sul pagamento del TFS o TFR…

6 ore ago

Ho chiesto un finanziamento per comprare casa: posso detrarre gli interessi col 730?

Tra le spese detraibili in Dichiarazione dei Redditi ci sono gli interessi dei mutui. Ma…

19 ore ago

Bonus caldaia: è ancora ammesso per gli impianti ibridi? La risposta inaspettata

Possono ancora essere richiesti i bonus edilizi per sostituire le vecchie caldaie a gas con…

1 giorno ago

Nuovo messaggio INPS: in pensione 7 anni prima, le istruzioni per accedere alla prestazione

L’INPS ha pubblicato il messaggio numero 3166 del 23 ottobre 2025 con nuove indicazioni sulla…

2 giorni ago

Vuoi guadagnare fino al 5,25% in Titoli di Stato? Questi prodotti potrebbero fare al tuo caso

Ci sono due bond con rendimenti tra il 4% e il 5%, disponibili per i…

2 giorni ago

Emissioni BTP e BOT novembre 2025: tante occasioni per gli investitori

Il MEF ha reso note le date delle prossime aste dei titoli di Stato. Ecco…

3 giorni ago