ING+avvisa+i+clienti%2C+rischio+attacco+informatico%3A+cosa+succede
informazioneoggi
/2022/04/19/ing-clienti-pericolo-soldi/amp/

ING avvisa i clienti, rischio attacco informatico: cosa succede

Published by

ING avvisa i clienti di un pericolo informatico. Il rischio è enorme, perdere i propri soldi; massima attenzione all’apertura di sms e e-mail.

Tentativi di phishing e smishing sono stati segnalati ai danni dei clienti della banca ING. Scopriamo come tutelarsi dal pericolo e non cadere nel dannoso raggiro.

Adobe Stock

Le festività pasquali non hanno fermato i cyber criminali alla continua ricerca di raggiri che possano far cadere le vittime facili prede dei truffatori. La missione del criminale informatico è rubare i risparmi dei cittadini approfittando delle proprie abilità informatiche e della disattenzione dei malcapitati. Gli avvisi di pshishing e smishing che imperversano sul web, infatti, sono continui e varie allerte vengono quasi quotidianamente lanciate dalla Polizia Postale oppure dagli istituti di credito o da note aziende coinvolte loro malgrado nella truffa. Nonostante gli avvisi del pericolo, sono numerose le persone che cadono nella trappola e perdono tanti soldi. L’ultimo raggiro è dedicato ai clienti ING, vediamo come riconoscerlo.

ING e l’avviso di pericolo ai clienti

Gli attacchi ai clienti ING hanno lo scopo di impadronirsi di codici personali in modo tale da accedere ai risparmi delle ignare vittime. La trappola si traduce nell’invio di un sms oppure di una e-mail che hanno come intestatario la banca stessa dal contenuto destabilizzante per il destinatario della missiva. Nello specifico, il contenuto invita il cliente ING ad accedere il prima possibile alla propria area riservata cliccando sul link in allegato. Inserendo i codici nel form presente nella pagina che si aprirà cliccando su quel link si forniranno i propri dati sensibili ai truffatori che avranno, così, libero accesso ai conti. L’attenzione deve essere massima perché la pagina web sembra essere realmente della banca ING ma in realtà non lo è.

Oltre a diffidare dei messaggi e dell’email che richiedono di cliccare su link e di inserire informazioni personali – specialmente username e password – è bene dubitare anche delle chiamate che avanzano tali richieste tramite un operatore telefonico. Piuttosto che cedere alla tentazione di risolvere velocemente il problema avanzato dal finto operatore è consigliabile attaccare e richiamare personalmente la filiale di riferimento per chiedere delucidazioni su quanto accaduto.

Come riconoscere gli attacchi dal web

ING avvisa i clienti che le e-mail spedite dalla banca conterranno sempre nome del destinatario, la prima lettera del cognome e le ultime tre cifre del prodotto. Inoltre, i link ufficiali non apriranno mai la pagina di accesso all’area riservata e non verranno mai richiesti codici, PIN, password e credenziali né risposte alle domande di sicurezza.

Gli ultimi dettagli da verificare sono la presenza di errori grammaticali nel testo della missiva e l’indirizzo del sito ING che inizia con http e non con https (quest’ultimo indica il portale ufficiale). Infine, nella pagina ufficiale appare il lucchetto chiuso nella barra degli indirizzi.

Published by

Recent Posts

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

11 ore ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

21 ore ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

1 giorno ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

2 giorni ago

Addio alla reversibilità per tantissimi contribuenti: in questi casi l’INPS ritira la prestazione

L'INPS ha la facoltà di revocare la pensione di reversibilità. Quali sono i percettori in…

2 giorni ago

Se hai una seconda casa presta attenzione, la tua pensione potrebbe essere in pericolo!

I proprietari di seconde case potrebbero subire delle penalizzazioni non solo in termini di tasse…

3 giorni ago