Buoni+Fruttiferi+e+BTP%3A+differenza+e+convenienza+sulle+2+possibilit%C3%A0+per+investire+soldi
informazioneoggi
/2022/04/19/buoni-fruttiferi-poste-italiane/amp/
Finanza

Buoni Fruttiferi e BTP: differenza e convenienza sulle 2 possibilità per investire soldi

Published by

Le diverse tipologie di Buoni Fruttiferi Postali e di Buoni del Tesoro Pluriennali mettono davanti ad un dubbio, qual è il buono che rende di più? Risponderemo alla domanda attraverso una rapida panoramica tra le opportunità sul mercato.

Buono del Tesoro Poliennale, Buono 5×5 oppure Buono dedicato ai minori? Qual è la migliore occasione da sfruttare per tutelare i propri soldi e vederli crescere nel tempo?

Adobe Stock

I prodotti di Poste Italiane cercano di soddisfare le diverse esigenze dei clienti. L’azienda propone conti correnti, carte prepagate con IBAN, polizze assicurative, prestiti e Libretti Postali. Nella lunga lista dei servizi troviamo, poi, i Buoni Fruttiferi, strumenti di investimento che i cittadini apprezzano in modo particolare.

Parliamo di quei piccoli risparmiatori che desiderano proteggere i risparmi piuttosto che aumentarli nel tempo. Per avere grandi guadagni, infatti, occorre assumersi dei rischi maggiori ed investire in modo differente come, ad esempio, con il trading online. I Buoni di Poste Italiane, invece, sono dedicati a chi si accontenta di rendimenti non elevati perché l’obiettivo primario rimane la tutela dei propri soldi. Allo stesso modo i Buoni del Tesoro Poliennali rappresentano un certificato di debito che garantiscono incassi regolari e predeterminati. Quale è, dunque, il prodotto migliore tra quelli garantiti dallo Stato italiano?

Buoni Fruttiferi Postali e BTP a confronto

Iniziamo dal migliore Buono proposto da Poste Italiane, quello dedicato ai minori. La durata massima prevista è di 18 anni e si avrebbe sottoscrivendo il Buono Fruttifero alla nascita del figlio o nipote. L’investimento crescerebbe negli anni fino al compimento dei 18 anni quando il neo maggiorenne potrebbe ritirare la somma accumulata con l’interesse del 2,50%. Un esempio riporta un’intestazione di mille euro per un bambino nato nel 2022 che raggiungerebbe i 1.484 euro nel 2040. Parliamo, dunque, di un guadagno di 484 euro in 18 anni.

La percentuale del 2,50% è la più alta tra i Buoni Fruttiferi di Poste Italiane – la seconda soluzione più remunerativa è il Buono 5×5 con rendimento massimo dell’1,5% in 25 anni – ed è una delle più elevate tra i prodotti in circolazione sul mercato. Attenzione, un Buono del Tesoro Poliennale raggiunge il Buono dedicato ai minori in quanto a convenienza e guadagno.

Il Buono del Tesoro Poliennale 2040 è il vincitore?

Il confronto tra il Buono per minori di Poste Italiane e il Buono del Tesoro Poliennale mette alla luce delle differenze che potrebbero, in questo momento, dare la “vittoria” al BTP 2040. Ad oggi il rendimento del BTP a 18 anni, ossia con scadenza il 1° marzo 2040, è del 2,4% annuo ossia una cifra superiore rispetto a quella percepita dal neo maggiorenne. Inoltre, il BTP ha il vantaggio di staccare cedole su basi semestrali mentre il Buono di Poste Italiane non prevede cedole fino alla scadenza.

Un confronto tra il BTP con rendimento del 2,4% annuo e il Buono Fruttifero con scadenza inferiore ai 18 anni, poi, sottolineerebbe il maggior guadagno del primo strumento. Un chiaro esempio di riferimento riporta la percentuale del rendimento per un Buono intestato ad un bambino di 10 anni e, dunque, con 8 anni di investimento. Parliamo dell’1,5% contro il 2% netto guadagnato con un BTP a otto anni.

Published by

Recent Posts

Scossone Legge 104: aumentano le verifiche dell’INPS e in molti rischiano di perdere permessi e congedi

I nuovi accertamenti INPS potrebbero penalizzare molti lavoratori che usufruiscono della Legge 104. Quali sono…

5 ore ago

Asta BOT 29 ottobre: 2 nuove opportunità per gli investitori

Gli investitori a breve termine hanno a disposizione due opportunità di guadagno, grazie alla prossima…

1 giorno ago

Indennità di accompagnamento per legge 104: cambia tutto, sarà più facile ottenerla anche nei casi in cui prima era negata

Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha stabilito quando spetta l'indennità di accompagnamento.…

2 giorni ago

Sanità: tantissime cure gratis per tutti, grazie all’aggiornamento dei LEA

Dopo 8 anni è arrivato l'aggiornamento dei LEA e i cittadini potranno beneficiare di nuove…

2 giorni ago

Pagamento TFS o TFR: tempi ridotti, massimo 9 mesi per ottenere i soldi

La Legge di Bilancio 2026 previsto un nuovo regolamento sul pagamento del TFS o TFR…

3 giorni ago

Ho chiesto un finanziamento per comprare casa: posso detrarre gli interessi col 730?

Tra le spese detraibili in Dichiarazione dei Redditi ci sono gli interessi dei mutui. Ma…

3 giorni ago