Per+contrastare+queste+malattie+invalidanti+potrebbe+essere+utile+mangiare+questi+alimenti+ricchi+anche+di+Omega-3
informazioneoggi
/2022/04/17/malattie-invalidanti-alimenti-ricchi-di-omega-3/amp/
Lifestyle

Per contrastare queste malattie invalidanti potrebbe essere utile mangiare questi alimenti ricchi anche di Omega-3

Published by

Sono malattie invalidanti quelle patologie croniche a causa delle quali una persona non riesce a svolgere le proprie azioni quotidiane.

Tra le malattie invalidanti e croniche abbiamo la fibrosi cistica, la talassemia, la sindrome fibromialgica. Di quest’ultima abbiamo parlato in questo articolo: “Se hai dolori al collo, braccia e gambe, potresti soffrire di una malattia invalidante con legge 104 e assegno mensile”.

Pexels

Il riconoscimento dell’invalidità è compito dell’INPS e si riferisce soprattutto all’incapacità di compiere le attività lavorative, se il soggetto è un lavoratore. Oppure di compiere le più semplici azioni di vita quotidiana se minore o ha oltre i 65 anni. Queste malattie potrebbero dare diritto alla legge 104, all’invalidità e all’assegno di accompagnamento.

Malattie invalidanti e malattie reumatiche

Tra le malattie invalidanti e croniche abbiamo quelle che rientrano nei cosiddetti disturbi reumatici con gravità variabile. Sono circa 150 le forme di artrite che è una malattia infiammatoria autoimmune, cronica e invalidante. Può coinvolgere una o più articolazioni e di solito è accompagnata da gonfiore, arrossamento, sensazione di calore sulla parte dolorosa.

Tra le malattie reumatiche più invalidanti bisogna segnalare l’artrite reumatoide che non solo colpisce le articolazioni, ma anche organi oppure apparti, come polmoni, occhi, reni.

Non è una malattia rara perché circa il 4 per mille degli italiani ne è colpita. Soprattutto le donne con un’età compresa tra i 40 e i 60 anni. Spesso compare anche in età più giovane.

Quindi come si capisce l’artrite reumatoide non si limita a deformare le dita delle mani o dei piedi, ma può interessare l’organismo in generale. A causa di questa malattia quindi, aumenta il colesterolo, la pressione e il quindi la persona potrebbe soffrire di arteriosclerosi o problemi cardiocircolatori.

I sintomi piĂą comuni sono simili non solo alle altre malattie reumatiche, ma anche ad altre patologie sono gonfiore, sensazione di calore sulla parte dolorante, dolore anche diffuso, limitazione del movimento.

La conseguenza è la perdita delle capacità di svolgere anche le più semplici azioni di vita quotidiana, come vestirsi o lavarsi.

Comunque sia queste malattie sono ancora sottovalutate e spesso che ne è colpito attribuisce la causa all’età che avanza oppure al cambiamento del clima.

Quali alimenti mangiare per contrastare l’artrite reumatoide e gli altri disturbi reumatici

Adottare un corretto stile di vita, compreso il controllo del peso, e riconosce preventivamente la malattia può influire sull’evoluzione di queste patologie reumatiche. Ovviamente qualsiasi variazione sul proprio regime alimentare dovrà essere rivisto con il proprio medico curante.

Tra gli alimenti consigliati ci sono:

  • olio extravergine di oliva (EVO) da consumare a crudo. Ricco di Omega-3;
  • pesce, fresco o surgelato, da consumare almeno un paio di volte a settimana. Scegliere soprattutto quello ricco di Omega-3: sgombro, salmone, alici, sardine, tonno;
  • frutta secco a guscio, soprattutto noci, mandorle che sono fonte di Omega-3. Il consumo però deve essere moderato;
  • verdura cruda e cotta, fonte di sali minerali, vitamine, da consumare almeno 2 volte al giorno. Scegliere verdura di stagione;
  • formaggi magri o con meno grassi, come la grana padana (che è anche senza lattosio), robiola, crescenza;
  • frutta fresca da consumare 2 o 3 volte al giorno utile per introdurre vitamine, fibre e minerali;
  • pane, pasta, riso, cereali possibilmente integrali;
  • carni bianche per introdurre un buon apporto di ferro. Con l’artrite reumatoide è possibile soffre di anemia.

Infine, al posto del sale, utilizzare spezie ed erbe aromatiche per insaporire le pietanze. Sembra ad esempio che la curcuma possieda proprietĂ  antinfiammatorie che potrebbero essere utili nelle prime fasi di una malattia reumatica.

(Le informazioni presenti nell’ articolo hanno esclusivamente scopo divulgativo e riguardano studi scientifici pubblicati su riviste mediche. Pertanto, non sostituiscono il consulto del medico o dello specialista, e non devono essere considerate per formulare trattamenti o diagnosi).

Published by

Recent Posts

Due semplici azioni al bancomat che possono salvarti il conto dalle frodi

Un semplice controllo al bancomat può proteggerti dalle frodi finanziarie. Ti basta solo toccare queste…

2 ore ago

Come usare il tuo router Wi-Fi per controllare la tua casa in tempo reale, senza telecamere o sensori

Scopri una nuova funzionalitĂ  del router Wi-Fi per monitorare la tua casa in modo innovativo.…

4 ore ago

Successione e conti bloccati: la banca non voleva rimborsarmi la quota di 10.000 euro perchè mancava la firma di un erede, ma ho avuto tutto compreso gli interessi

Libretto di risparmio cointestato e successione ereditaria, un caso comune  apparentemente semplice che si è…

4 ore ago

Trump schiera due sottomarini nucleari contro la Russia: quale sarebbe la posizione dell’Italia in caso di guerra?

Botta e risposta tra Trump e Medvedev. La Russia potrebbe entrare in conflitto con gli…

7 ore ago

Attenzione: questi segnali indicano che il sito che stai visitando è falso

Il pharming minaccia la sicurezza digitale agendo silenziosamente, senza lasciare tracce evidenti. Ma ecco come…

17 ore ago

Fino a 3.000 euro in piĂą all’anno sull’Assegno di Inclusione: chi sono i fortunati destinatari?

Il Governo ha modificato i requisiti per l'erogazione dell'Assegno di Inclusione, aumentando importo e destinatari.…

19 ore ago