Nuovo+prezzario+Superbonus%3A+cosa+comprende+e+cosa+si+rischia+con+le+nuove+regole
informazioneoggi
/2022/04/15/costi-superbonus-faq-prezzario/amp/
Economia

Nuovo prezzario Superbonus: cosa comprende e cosa si rischia con le nuove regole

Published by

Quali sono i costi del Superbonus? Cosa si calcola ai fini della somma totale? Il Ministero è intervenuto con delle FAQ per chiarire gli aspetti più critici.

Il Ministero della Transizione Ecologica ha reso nota una serie di FAQ che risolvono la maggior parte dei dubbi relativi al Decreto Costi Massimi in vigore dal 15 aprile 2022, che ha introdotto il nuovo prezzario Superbonus.

Adobe Stock

Le FAQ spiegano quali spese si calcolano nei massimali, come si introducono le voci non inserite e quando interviene l’asseverazione sulla congruità dei costi, per i lavori di Superbonus.

Costi Superbonus: che cos’è l’asseverazione?

L’asseverazione sulla congruità dei costi è obbligatoria in due casi:

  1. detrazioni ai sensi del comma 2 dell’articolo 121 del DL 34/2020 che permettono la cessione del credito e lo sconto in fattura, sulla base di quanto stabilito dal comma 1-ter dell’art. 121;
  2. Superbonus 110%, in base all’articolo 119 del Decreto 34/2020.

In pratica, c’è la necessità di stabilire la congruità dei prezzi per i contribuenti che optano per lo sconto in fattura o per la cessione del credito, indipendentemente dal tipo di lavori edilizi compiuti. Invece, nel caso in cui si scelga la detrazione diretta in dichiarazione, l’asseverazione è fondamentale solo in relazione ai lavori effettuati tramite il Superbonus 110%.

Una deroga a tale disciplina è prevista per gli interventi di importo complessivo non superiore a 10mila euro, svolti sulle singole unità immobiliari o sulle parti comuni dell’edificio, con l’esclusione dei lavori del Bonus facciate.

Cosa comprende il massimale del prezzario? Ecco alcuni esempi

Il Ministero ha spiegato anche in che modo sono calcolati i massimali, riportando esempi pratici a scopo esemplificativo. La regola da seguire è quella in base alla quale i massimali si calcolano sull’insieme dei beni necessari per realizzare lo specifico tipo di intervento e non, invece, sulle singole forniture dei materiali.

Ecco gli esempi previsti nelle FAQ:

  • isolamento di pareti disperdenti. Il massimale comprende l’acquisto dell’isolante termico, del sistema di ancoraggio e di tutti i materiali necessari per l’intonaco esterno di copertura dell’isolante. Sono inclusi, inoltre, la pavimentazione, le tegole ed il controsoffitto della zona isolata;
  • infissi. Rientrano nei massimali: fornitura, telaio, controtelaio, cassonetto, tapparella, rullo avvolgibile, avvolgitore, persiane ed, eventualmente, l’impianto elettrico correlato;
  • impianti solari termici. I costi coprono le spese relative a: pannello solare, sistema di montaggio, serbatoio di accumulo, impianto idraulico e sistemi di pompaggio;
  • impianti a pompe di calore. Comprendono: fornitura della pompa di calore, elementi del circuito del gas frigorigeno, dell’impianto idraulico o aeraulico (così come i serbatoi di accumulo), elettrico e di adduzione del gas.

Sul sito del MiTE, inoltre, è possibile consultare una vasta gamma di FAQ, relative a molti altri lavori specifici.

Quali sono le altre voci comprese nei costi del Superbonus?

Dal massimale sono sempre esclusi l’IVA, i costi delle prestazioni professionali, i costi relativi alle opere di installazione e tutti i costi della manodopera. Rientrano, poi, tra le “opere di installazione” solo quelle che riguardano opere provvisionali (come i ponteggi) e opere collegate alle operazioni di messa in sicurezza.

I costi che riguardano queste voci non comprese nel prezziario sono, in realtà, precisati in altri provvedimenti. Ad esempio, per quanto riguarda l’IVA si guarda alle leggi, per i costi professionali al Decreto del Ministro della Giustizia 17 giugno 2016, mentre le spese di installazione e manodopera si calcolano sulla base dei prezzari contenuti nell’articolo 3, comma 4, del D.M. Costi Massimi.

Nel caso in cui il prezzario non contenga la voce relativa al singolo tipo di lavoro che deve essere compiuto e per il quale è possibile richiedere le detrazioni, il tecnico abilitato può egli stesso indicare il prezzo. Dovrà, attraverso un metodo analitico ed un sistema che consideri tutte le possibili varianti che incidono sul prezzo, stabilire l’importo. Il tecnico, infine, dovrà stilare un’apposita relazione firmata per dimostrare il procedimento seguito.

Published by

Recent Posts

Riapertura scuole amara per migliaia di famiglie: rincari altissimi per libri e alloggi, ma ecco il trucco per risparmiare

L'inizio dell'anno scolastico sarà traumatico, perché bisognerà affrontare una serie di spese. Secondo le stime…

12 minuti ago

Conto corrente bloccato all’improvviso: ecco le 3 cause più frequenti e come evitarle subito

Blocchi improvvisi del conto corrente: cause comuni e strategie per riottenere l’accesso ai propri fondi.…

2 ore ago

Bancomat e carte: da settembre scatta questa nuova regola che cambia i prelievi

Quali regole si applicheranno ai prelievi a partire da settembre 2025: cambia tutto. Nonostante sempre…

4 ore ago

Per ritrovare la carica post rientro dalla vacanze, dovresti assolutamente integrare questa vitamina: il sistema immunitario ti ringrazierà

La vitamina D è essenziale per il corretto funzionamento dell'organismo, ma con la fine dell'estate…

6 ore ago

Postepay bloccata all’improvviso, ma è una truffa: i segnali per riconoscerla

Postepay bloccata all'improvviso, ma è davvero così? La truffa che sta colpendo centinaia di utenti. …

15 ore ago

Doccia fredda sulle pensioni: meno soldi in arrivo, ma con questi 5 segreti risparmi subito al supermercato

Pensioni, come affrontare le trattenute sull'assegno risparmiando sulla spesa: così arrivi a fine mese in…

17 ore ago