Oggi per andare in pensione servono davvero tanti anni di lavoro, contributi e versamenti. Ma cosa significa che ci vogliono almeno 700 Euro al mese?
Si tratta di un requisito che deve essere rispettato per poter ricevere l’agognato assegno di pensione di vecchiaia. Negli anni, i sistemi per il calcolo contributivo sono cambiati molte volte e per chi non è addetto ai lavori può risultare davvero difficile capire se e quando andrà in congedo dal lavoro.
Attualmente, per ottenere l’assegno di pensione bisogna avere almeno 67 anni di età e 20 di contributi “pieni”. Naturalmente ci sono delle eccezioni, esistono categorie di lavoratori e persone che possono andare in pensione anche fino a 5 anni prima, ma in questo articolo ci concentriamo su una categoria in particolare.
Questo requisito può sembrare strano, ma ha la sua motivazione. Chi infatti ha cominciato a versare i contributi per la pensione dopo il 1996 dovrà raggiungere le quote che gli permettono di ottenere un assegno di almeno 1,5 volte l’assegno sociale. Che attualmente è inquadrata in 468,10€ mensili. E quindi deve risultare di almeno 702,15€.
Insieme a questo requisito, bisogna soddisfare naturalmente anche gli altri due, ovvero l’età anagrafica di 67 anni e i 20 di contributi obbligatori versati. Se tutti questi requisiti non vengono soddisfatti, il lavoratore dovrà attendere l’età di 71 anni e almeno 5 anni di contributi previdenziali.
Rimane il fatto che a seconda della propria situazione contributiva, anagrafica e di salute possono essere utilizzati altri metodi di calcolo, come ad esempio i benefici garantiti con la 104, o quelli previsti per chi fa un lavoro usurante. Il modo migliore per calcolare quando si andrà in pensione e a quale sistema contributivo si appartiene è rivolgersi ad un professionista, perché farlo in autonomia è davvero complicato. Anche i Patronati offrono questo tipo di consulenza.
Il Governo ha modificato i requisiti per l'erogazione dell'Assegno di Inclusione, aumentando importo e destinatari.…
In quale prodotto conviene investire: titolo di Stato a tasso fisso e costante oppure con…
Le nuove misure sulle pensioni prenderanno forma a settembre, tutti i cambiamenti in vista della…
Cosa si può fare se la Commissione Sanitaria INPS, non accoglie la domanda di indennità…
In caso di overbooking aereo, è importante sapere a cosa hai diritto per ottenere assistenza…
Alcune condizioni cliniche possono compromettere l’idoneità alla guida e portare al ritiro della patente. Si…