Perch%C3%A9+servono+almeno+700+Euro+al+mese+per+andare+in+pensione
informazioneoggi
/2022/04/14/perche-servono-almeno-700-euro-al-mese-per-andare-in-pensione/amp/
Pensioni

Perché servono almeno 700 Euro al mese per andare in pensione

Published by

Oggi per andare in pensione servono davvero tanti anni di lavoro, contributi e versamenti. Ma cosa significa che ci vogliono almeno 700 Euro al mese?

Si tratta di un requisito che deve essere rispettato per poter ricevere l’agognato assegno di pensione di vecchiaia. Negli anni, i sistemi per il calcolo contributivo sono cambiati molte volte e per chi non è addetto ai lavori può risultare davvero difficile capire se e quando andrà in congedo dal lavoro.

Adobe Stock

Attualmente, per ottenere l’assegno di pensione bisogna avere almeno 67 anni di età e 20 di contributi “pieni”. Naturalmente ci sono delle eccezioni, esistono categorie di lavoratori e persone che possono andare in pensione anche fino a 5 anni prima, ma in questo articolo ci concentriamo su una categoria in particolare.

Perché servono 700 Euro al mese per andare in pensione

Questo requisito può sembrare strano, ma ha la sua motivazione. Chi infatti ha cominciato a versare i contributi per la pensione dopo il 1996 dovrà raggiungere le quote che gli permettono di ottenere un assegno di almeno 1,5 volte l’assegno sociale. Che attualmente è inquadrata in 468,10€ mensili. E quindi deve risultare di almeno 702,15€.

Insieme a questo requisito, bisogna soddisfare naturalmente anche gli altri due, ovvero l’età anagrafica di 67 anni e i 20 di contributi obbligatori versati. Se tutti questi requisiti non vengono soddisfatti, il lavoratore dovrà attendere l’età di 71 anni e almeno 5 anni di contributi previdenziali.

Rimane il fatto che a seconda della propria situazione contributiva, anagrafica e di salute possono essere utilizzati altri metodi di calcolo, come ad esempio i benefici garantiti con la 104, o quelli previsti per chi fa un lavoro usurante. Il modo migliore per calcolare quando si andrà in pensione e a quale sistema contributivo si appartiene è rivolgersi ad un professionista, perché farlo in autonomia è davvero complicato. Anche i Patronati offrono questo tipo di consulenza.

Published by

Recent Posts

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

12 ore ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

23 ore ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

2 giorni ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

2 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

3 giorni ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

3 giorni ago