Aggravamento+invalidit%C3%A0+e+legge+104%2C+%C3%A8+possibile+fare+domanda+e+ottenere+una+percentuale+pi%C3%B9+alta
informazioneoggi
/2022/04/14/invalidita-civile-aggravamento/amp/
Pensioni

Aggravamento invalidità e legge 104, è possibile fare domanda e ottenere una percentuale più alta

Published by

Le condizioni di una persona già con invalidità civile possono con il tempo anche peggiorare. Nel caso è possibile chiedere l’aggravamento.

L’ordimento italiano prevede tutele, sussidi e agevolazioni sia alle persone con disabilità sia a chi assiste un disabile con legge 104. Spesso capita che con il tempo i livelli di invalidità possono modificarsi e per questo è necessario richiedere un aggravamento.

Pexels

A questo proposito un Lettore ha inviato agli Esperti di InformazioneOggi un quesito: Salve sono un invalido 80% che è compatibile con reddito di cittadinanza. Da 25 anni che faccio revisione ogni tre anni vorrei fare aggravamento posso averlo? E la procedura come si fa? Grazie buona serata“.

Aggravamento invalidità civile

Si parla di invalidità quando la capacità lavorativa di una persona si riduce a causa di una menomazione o infermità. Però se la persona è minorenne o sopra i 67 anni, l’invalidità si riferisce alla capacità di svolgere le azioni quotidiane più comuni.

Però le condizioni di salute potrebbero peggiorare. In questo caso, è possibile fare la domanda di aggravamento dell’invalidità civile.

Quindi, rispondendo al quesito del Lettore è possibile dire che la risposta è affermativa. Possono richiederlo, però, solo coloro ai quali, dopo accertamenti medici, è riconosciuto un grado di invalidità in peggioramento rispetto alle visite precedenti.

Si ricorda che l’aggravamento può essere richiesto sia per l’handicap legge 104 sia per l’invalidità, ma anche in relazione ad altre condizioni.

Ecco come fare la domanda

Per fare la domanda di aggravamento invalidità civile, l’interessato un suo familiare deve recarsi presso il proprio medico curante. Questo compilerà un certificato telematico nel quale farà richiesta di una visita medica per aggravamento. Sarà la commissione ASL che in seguito stabilità l’eventuale aumento del grado di invalidità.

Dopo l’invio della domanda online, il medico curante rilascerà al suo assistito una ricevuta che confermi l’invio della richiesta. L’interessato entro 90 giorni dovrà recarsi presso un patronato e chiedere la visita all’INPS in modalità telematica. Verrà richiesto un codice presente sulla ricevuta rilasciata dal medico curante.

In seguito, alla presentazione della domanda all’INPS, il sistema telematico restituirà al richiedente una ricevuta sulla quale sarà presente sia il numero di protocollo sia l’indicazione della data, del luogo e dell’ora della visita.

Quest’ultima andrà effettuata entro 30 giorni. L’interessato dovrà portare la documentazione che accerti il grado di peggioramento della malattia e copia del precedente verbale 104 con indicato il riconoscimento dell’invalidità.

Infine, tramite lettera dell’INPS riceverà a casa il risultato della visita.

Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, inviala alla mail: esperto.informazioneoggi@gmail.com

Published by

Recent Posts

Bonus casalinghe: assegno INPS ogni mese a 57 anni di età

E esiste il bonus casalinghe che pochi conoscono ma permette di ottenere un assegno mensile…

8 secondi ago

Esenzione ticket sanitario: i nuovi codici che permettono di avere molte agevolazioni

L'esenzione del ticket sanitario permette di ottenere numerose agevolazioni, ma cosa cambia dal primo gennaio…

13 ore ago

Arriva la nuova rottamazione: 108 rate in 9 anni per tutti e altri vantaggi per pagare i debiti più facilmente

Cresce l'attesa per la conferma della Rottamazione quinquies. Cosa si sa della nuova misura e…

2 giorni ago

Btp Italia novembre 2028: in stacco la nuova cedola, quanto vale

In arrivo lo stacco della sesta cedola del BTP Italia novembre 2028: a quanto ammonta…

2 giorni ago

Pace contributiva: scade a breve la possibilità di guadagnare 5 anni per la pensione, affrettati!

Se hai intenzione di riscattare fino a 5 anni di contributi, puoi richiedere la pace…

3 giorni ago

Aumento età pensionabile: cresce il rischio di nuovi esodati

I tre mesi aggiuntivi per l'uscita dal mondo del lavoro penalizzeranno delle categorie di lavoratori.…

3 giorni ago