Il bonus mobili lo possono richiedere chi ha eseguito lavori di ristrutturazione di un immobile. Sono inclusi anche gli elettrodomestici.
Tante sono le agevolazioni da non perdere nel 2022. Tra queste il bonus mobili, una misura che verrĂ prorogata fino al 2024. Inoltre, lâattuale legge di Bilancio ne ha raddoppiato la spesa massima dellâincentivo. Infatti, lâincentivo sarĂ applicato su una spesa non superiore ai 10mila euro.
Per applicare il bonus mobili è necessario che la ristrutturazione dellâimmobile sia iniziata il 1° gennaio 2021. Le spese sostenute, però, saranno quelle del 2022.
Il bonus mobili consiste in una detrazione Irpef del 50% per lâacquisto di mobili. Sono inclusi anche gli elettrodomestici, ad esempio:
Mobili ed elettrodomestici dovranno arredare lâimmobile in ristrutturazione. Infatti, questo bonus rientra in quello piĂš ampio denominato bonus ristrutturazione.
Come detto, si tratta di una detrazione Irpef del 50% sulla spesa che verrĂ calcolata sullâimporto massimo di 10mila euro, se effettuata nel 2022. Invece, per quelle effettuate nel 2023 e 2024 la detrazione sarĂ su un importo massimo di 5mila euro per ciascun anno.
Si ricorda, come spiega lâAgenzia delle Entrate, che per accedere alla detrazione i lavori di ristrutturazione devono essere iniziati dal 1° gennaio 2021. Le spese sostenute dovranno essere inserite nella dichiarazione dei redditi o nel modello 730. Quindi la detrazione diventerĂ un rimborso fiscale Irpef. Inoltre, i pagamenti dovranno essere effettuati tramite strumenti rintracciabili: bonifico, carta di debito o carta di credito. In seguito, bisognerĂ comunicare allâENEA lâacquisto degli elettrodomestici.
Con il bonus condizionatori è possibile usufruire di una detrazione che va dal 50 al 65% sulla spesa dâacquisto. Infatti, rientra sia nel bonus mobili che in quello delle ristrutturazioni come previsto dalla legge di Bilancio 2022.
Si può ottenere lâagevolazione sia se si acquista un condizionatore sia se si sostituisce con uno a risparmio energetico. Inoltre, secondo lâAgenzia delle Entrate, è possibile beneficiare delle detrazioni anche se lâimmobile non è stato ristrutturato facendolo rientrare in altri due tipi di bonus:
Infine, è possibile effettuare interventi di climatizzazione con sgravi fiscali sullâacquisto grazie al Superbonus 110%. In questo caso, però, la sostituzione o lâistallazione del condizionatore deve essere inserita in un intervento trainante.
Un dettaglio spesso trascurato durante il lavaggio può compromettere la tua lavatrice. Chiunque abbia una…
Un gesto quotidiano che sembra sicuro può nascondere rischi che pochi conoscono davvero. Succede spesso:…
Ă possibile usufruire della pensione anticipata senza subire penalizzazioni se si svolge il ruolo di…
La pompa di calore si può comprare con gli incentivi al contrario di altri sistemi…
Cambiare i vecchi elettrodomestici non è sempre semplice: il costo può diventare un ostacolo per…
Un errore comune nella pulizia può trasformare un alleato in cucina in un problema difficile…