Il diabete di tipo 1 è una malattia cronica causata dall’aumento degli zuccheri nel sangue a causa di un malfunzionamento dell’insulina.
L’Iss, Istituto superiore della Sanità ha approvato le nuove linee guida del diabete di tipo 1. Pubblicate all’interno del Sistema nazionale delle linee guida sono state aggiornate dall’Associazione medici diabetologi, dalla Società italiana di diabetologia e dalla Società italiana di endocrinologia e diabetologia pediatrica.
Si tratta, in pratica, di un testo che conferisce un ruolo primario alle tecnologie e al loro utilizzo nella terapia diabetologia. Lo scopo è migliorare l’efficacia della terapia e la vita stessa del paziente.
Dal diabete non si guarisce; questo è un dato di fatto. Di conseguenza la cura serve a mantenere nei limiti del normale i livelli di zucchero (glucosio) nel sangue per evitare, a lungo andare, complicanze. Le persone diabetiche dovrebbero sempre avere sotto controllo la malattia e mantenere i valori della glicemia nella norma.
Per la cura, di solito, si utilizza l’iniezione sottocutanea oppure piccoli apparecchi da applicare su una parte del corpo che rilasciano in automatico l’insulina. Comunque, spesso prima di trovare la cura giusta, le persone diabetiche devo provare diversi metodi di insulina.
Negli ultimi 4 anni, gli strumenti per il monitoraggio del diabete hanno fatto passi da giganti. Grazie anche alle tecnologie che svolgono un ruolo importante. Pare che le linee guida sul diabete di tipo 1 stabiliscano che le persone che soffrono di questa tipologia di diabete preferiscano utilizzare un sistema di monitoraggio del glucosio continuo. Così come un sistema di microinfusore dell’insulina la maggior parte autonomi.
Entrambi i sistemi sarebbero da preferire rispetto alla terapia con iniezione sottocutanea. Il beneficio maggiore sarebbe un miglioramento netto della persona diabetica, soprattutto da un punto di vista sociale.
Rispetto alle linee guida pubblicate nel 2018 queste sarebbero più sintetiche e con dati supportati da evidenze scientifiche che dovrebbero rafforzare le ricerche dei dietologi. Il documento oltre a dare importanze alle tecnologie di infusione dell’insulina contiene anche altre novità:
(le informazioni presenti in questo articolo hanno esclusivamente scopo divulgativo e riguardano studi scientifici pubblicati su riviste mediche. Pertanto, non sostituiscono il consulto del medico o dello specialista, e non devono essere considerate per formulare trattamenti o diagnosi)
Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…
Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…
La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…
Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…
La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…