Superbonus+e+bonus+edili%3A+ufficiale+la+proroga+con+aggiornamento+software+dell%26%238217%3BAgenzia+delle+Entrate
informazioneoggi
/2022/04/08/superbonus-interventi-edilizi-aggiornamento-software/amp/
Economia

Superbonus e bonus edili: ufficiale la proroga con aggiornamento software dell’Agenzia delle Entrate

Published by

L’Agenzia delle Entrate proroga la data di scadenza per le comunicazioni per interventi edilizi e Superbonus.

Di solito la scadenza ordinaria è metà marzo. Ma un provvedimento pubblicato il 16 marzo faceva slittare la scadenza al 7 aprile. Ma un nuovo provvedimento (n.2022/110854) ne stabilisce la scadenza il 19 aprile 2022.

Pixabay

Entrambe le proroghe sono la conseguenza di una richiesta degli operatori per assicurare che le informazioni siano le piĂą corrette e chiare possibili per la predisposizione della dichiarazione dei redditi precompilato 2022.

Interventi edilizi e Superbonus: proroga scadenza e aggiornamento software

Quindi per inviare le comunicazioni per gli interventi e Superbonus per l’opzione per lo sconto in fattura o la cessione del credito si ha tempo fino al 19 aprile 2022.

Per questo motivo, subito la nuova proroga l’Agenzia delle Entrate ha aggiornato il software “Comunicazione opzioni per interventi edilizi e Superbonus”. La nuova versione permette non solo di compilare il modello inserendo gli interventi di ristrutturazione effettuati, ma anche di creare documenti per ogni intervento. Questi poi potranno essere inviati telematicamente. Inoltre, ha rilasciato un software di controllo. Questo ha il compito di trovare anomalie e incongruenza e segnalarle con un messaggio di errore.

Come detto, i dati inseriti nel software andranno a confluire in automatico nella dichiarazione dei redditi precompilata 2022. Di conseguenza, anche questa subirĂ  un ritardo. Infatti, invece della solita data, il 30 aprile, sarĂ  disponibile online il 23 maggio 2022.

Si ricorda che le spese edilizie da inserire per l’opzione per lo sconto in fattura o la cessione del credito d’imposta sono quelle effettuate nel 2021. Però, andranno inserite anche le rate non ancora pagate delle spese sostenute nel 2020.

Gli interventi permessi

Gli interventi sugli immobili che si possono eseguire sono:

  • ristrutturazioni edilizie;
  • restauro o recupero facciate (bonus facciate);
  • riduzioni rischio sismico;
  • installazioni di impianti fotovoltaici;
  • riqualificazione della classe energetica;
  • installazione di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici.

Infine, ai sensi dell’articolo 1, comma 37/b della legge di Bilancio 2022 la detrazione fiscale e la possibilità di cessione del credito sono prorogate fino al 31 dicembre 2024.

Published by

Recent Posts

Mi è arrivato un SMS dalla banca e ho perso 3.665 euro: incredibile cosa è successo, ancora non me lo so spiegare

Una cliente ha ricevuto un SMS dalla banca, non aveva nessun sospetto, era convinta che…

1 ora ago

Banca d’Italia, quel gruppo WhatsApp è una trappola: non cadere nel tranello

Un account fake su Instagram, poi l'invito a unirsi al gruppo WhatsApp: come funziona le…

4 ore ago

Il CAF mi ha chiesto di generare il file delle spese sanitarie per l’anno 2024, come posso fare? Con 4 semplici passaggi e lo SPID, lo scarichi subito

Tramite la propria Tessera Sanitaria-Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS) attivata, oppure tramite SPID e CIE,…

5 ore ago

Bancomat, questa piccola disattenzione può azzerare i tuoi risparmi

Un gesto automatico che facciamo ogni giorno può diventare un rischio per i tuoi risparmi.…

8 ore ago

Come ottenere il Bonus Libri Scolastici 2025-26: la guida definitiva per non perdere la scadenza (Regione per Regione)

Bonus libri scolastici 2025-26: requisiti e scadenze Regione per Regione, guida aggiornata. Il Bonus Libri…

9 ore ago

Bonus INPS da 850 euro per pagare una badante: scopri subito come richiederlo

Si possono ottenere 850 euro in piĂą al mese dall'INPS per assumere una badante, grazie…

10 ore ago