Superbonus+e+bonus+edili%3A+ufficiale+la+proroga+con+aggiornamento+software+dell%26%238217%3BAgenzia+delle+Entrate
informazioneoggi
/2022/04/08/superbonus-interventi-edilizi-aggiornamento-software/amp/
Economia

Superbonus e bonus edili: ufficiale la proroga con aggiornamento software dell’Agenzia delle Entrate

Published by

L’Agenzia delle Entrate proroga la data di scadenza per le comunicazioni per interventi edilizi e Superbonus.

Di solito la scadenza ordinaria è metà marzo. Ma un provvedimento pubblicato il 16 marzo faceva slittare la scadenza al 7 aprile. Ma un nuovo provvedimento (n.2022/110854) ne stabilisce la scadenza il 19 aprile 2022.

Pixabay

Entrambe le proroghe sono la conseguenza di una richiesta degli operatori per assicurare che le informazioni siano le piĂą corrette e chiare possibili per la predisposizione della dichiarazione dei redditi precompilato 2022.

Interventi edilizi e Superbonus: proroga scadenza e aggiornamento software

Quindi per inviare le comunicazioni per gli interventi e Superbonus per l’opzione per lo sconto in fattura o la cessione del credito si ha tempo fino al 19 aprile 2022.

Per questo motivo, subito la nuova proroga l’Agenzia delle Entrate ha aggiornato il software “Comunicazione opzioni per interventi edilizi e Superbonus”. La nuova versione permette non solo di compilare il modello inserendo gli interventi di ristrutturazione effettuati, ma anche di creare documenti per ogni intervento. Questi poi potranno essere inviati telematicamente. Inoltre, ha rilasciato un software di controllo. Questo ha il compito di trovare anomalie e incongruenza e segnalarle con un messaggio di errore.

Come detto, i dati inseriti nel software andranno a confluire in automatico nella dichiarazione dei redditi precompilata 2022. Di conseguenza, anche questa subirĂ  un ritardo. Infatti, invece della solita data, il 30 aprile, sarĂ  disponibile online il 23 maggio 2022.

Si ricorda che le spese edilizie da inserire per l’opzione per lo sconto in fattura o la cessione del credito d’imposta sono quelle effettuate nel 2021. Però, andranno inserite anche le rate non ancora pagate delle spese sostenute nel 2020.

Gli interventi permessi

Gli interventi sugli immobili che si possono eseguire sono:

  • ristrutturazioni edilizie;
  • restauro o recupero facciate (bonus facciate);
  • riduzioni rischio sismico;
  • installazioni di impianti fotovoltaici;
  • riqualificazione della classe energetica;
  • installazione di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici.

Infine, ai sensi dell’articolo 1, comma 37/b della legge di Bilancio 2022 la detrazione fiscale e la possibilità di cessione del credito sono prorogate fino al 31 dicembre 2024.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

4 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago