Bancomat, a causa di una legge approvata lo scorso anno, per i malviventi è diventato più facile rubare soldi dalle nostre carte. Vediamo nel dettaglio perché.
In un mondo in cui il progresso tecnologico avanza a ritmi mai visti in passato, è normale in fondo che i pagamenti si stanno gradualmente spostando verso piattaforme digitali.
Da quando infatti furono introdotti i bancomat, agli inizi degli anni ottanta, l’idea della politica mondiale è sempre stata quella di costruire un mondo in cui si potesse gradualmente arrivare a una moneta interamente elettronica. In Italia oltretutto, fin dall’inizio, il pagamento elettronico è stato introdotto e presentato come uno degli strumenti più efficaci nella lotta all’evasione fiscale.
La possibilità infatti di tracciare tutte le transazioni, rendono molto difficile nascondere il lavoro in nero per gli imprenditori. Siamo ancora molto indietro, in particolar modo nel Sud Italia non sono così tanti i negozi che possiedono un Pos ad esempio, nonostante in merito esista un obbligo di legge.
Negli ultimi due anni il governo ha provato ad invertire questo trend varando dei bonus che incentivassero i pagamenti elettronici. Il bonus cashback dello scorso anno andava ad esempio in questa direzione. E anche per i commercianti di recente, è stato introdotto il bonus bancomat che ha lo scopo di invogliare tutte le attività commerciali a dotarsi di un Pos. L’esecutivo ritiene infatti che questa possa essere una misura fondamentale per continuare nel percorso di digitalizzazione dei pagamenti.
Già nel 2021, era stato aumentato il limite entro cui utilizzare una carta di credito in cashless, senza dover digitare il Pin. Un modo per rendere i pagamenti ancora più veloci, e incentivare i consumatori in tal senso. Il limite, infatti, si è innalzato da 25 a 50 euro. Certo, si tratta di una scelta che ha sollevato anche alcuni dubbi legati alla sicurezza della tecnologia contactless.
Evidente ad esempio come a queste condizioni, chiunque riesca a rubare la nostra carta di credito avrà la possibilità di spendere i nostri soldi a piccole cifre semplicemente strisciando la carta in un’azienda dove acquista.
I malviventi da quando è passata questa legge, stanno escogitando dei nuovi trucchi per rubare soldi ai poveri malcapitati, e per questo diventa ancora più importante fare attenzione quando si va in giro con la propria carta di credito.
Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…
Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…
La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…
Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…
La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…