Oro%2C+conviene+acquistarlo%3F+La+previsione+degli+analisti+per+il+2022
informazioneoggi
/2022/03/26/oro-conviene-previsione-2022/amp/
Finanza

Oro, conviene acquistarlo? La previsione degli analisti per il 2022

Published by

Oro, molti investitori si chiedono se sia un buon momento per comprare questo bene rifugio. Vediamo nel dettaglio quali sono i trend attesi. 

Nell’ultimo anno, i rialzi sul prezzo dell’oro stanno preoccupando non poco gli investitori internazionali. Basti solo pensare che più volte è stato superato il valore di 1.900 dollari l’oncia.

Pixabay

Un aumento che, unito all’inflazione che non smette di attanagliare gli Stati Uniti, non lascia sereni. Anche se comunque va precisato che nel 2021 ci sono stati dei momenti in cui il prezzo dell’oro è sceso. Ma la maggior parte degli analisti finanziari sembrano comunque concordi nel sostenere  che nel 2022, assisteremo a un trend al rialzo. 

Oro, le previsioni sul prezzo per il 2022

Ci sarà poi da valutare anche il tipo di impatto che la pandemia ha avuto sui beni rifugio, ma in realtà è ancora troppo presto per fare analisi. Molte previsioni attuali ipotizzano che l’oro nel 2022 possa arrivare a perdere fino al 16 per cento del suo valore. Seguendo questa linea di pensiero, il suo rendimento dovrebbe dunque attestarsi tra i 1.550 e i 1.650 dollari l’oncia.

Una discesa la si potrà invece trovare nel 2023, quando secondo molti il prezzo potrebbe stabilizzarsi sui 1.450 dollari l’oncia. Ma la vera incognita in questo caso sarà il comportamento della banca centrale americana. La strategia globale sembra al momento quella di provare a contenere o fermare l’inflazione, agendo come sempre sui tassi di interesse. Il Presidente della Fed americana Jerome Powell in merito ha dichiarato di recente che i tassi di interesse americani quest’anno triplicheranno. 

Oro, la sua fluttuazione è strettamente legate alla decisione del Fed sui tassi di interesse

E gli analisti finanziari ritengono che molte altre banche, seppur con un po ‘di ritardo, seguiranno la strategia della Fed. L’unica eccezione è forse rappresentata dall’Inghilterra, dove questo fenomeno sta già accadendo. Nel mondo finanziario comunque la grande incognita rappresentata dalla pandemia continua a spaventare molti. Soltanto qualche mese fa, d’altronde, l’arrivo della variante sudafricana Omicron fece crollare i mercati.

Adesso ci troviamo di fronte ad una seconda mutazione di Omicron ancora più contagiosa, e nessuno è in grado di stabilire se una nuova ondata di contagi verrà vista come una minaccia per il petrolio. A tanti trader viene al momento consigliato di continuare a puntare sui beni rifugio anche in questo momento, ma di fare attenzione nel medio termine.

L’aumento dei tassi di interesse potrebbe infatti rendere con il tempo questo investimento molto poco conveniente.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

3 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago